Premio Internazionale Alfredo Cattabiani

    629

    Martedì 12 dicembre alle ore 17 si terrà al Teatro Traiano di Civitavecchia la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Alfredo Cattabiani-Città di Civitavecchia fondato dall’Associazione Culturale "Il Simbolario" alla memoria dello scrittore studioso di simbolismo, storia delle religioni e tradizioni popolari, deceduto prematuramente dopo una lunga malattia.

    I VINCITORI DELLA IV EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
    ALFREDO CATTABIANI – CITTÀ DI CIVITAVECCHIA

    TEATRO COMUNALE TRAIANO

    12 dicembre 2006 ore 17.00

    Martedì 12 dicembre alle ore 17 si terrà al Teatro Traiano di Civitavecchia la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Alfredo Cattabiani-Città di Civitavecchia fondato dall’Associazione Culturale "Il Simbolario" alla memoria dello scrittore studioso di simbolismo, storia delle religioni e tradizioni popolari, deceduto prematuramente dopo una lunga malattia. Il Premio, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, è organizzato in collaborazione con la Libreria Dettagli di Civitavecchia ed è patrocinato dal Comune di Civitavecchia-Assessorato alla Cultura, dall¹Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma. Si realizza con il contributo della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, la ditta Molinari, l’Autorità Portuale di Civitavecchia, il Monte dei Paschi di Siena.

    Il Premio, ideato proprio da Cattabiani, si articola in quattro sezioni e ha fra gli obbiettivi principali quello di contribuire a valorizzare culturalmente il territorio dove lo scrittore ha vissuto gli ultimi anni di vita; e di segnalare le opere che si ispirano ai valori universali e permanenti che fondano la nostra vita sociale e individuale, e appartengono sia alla cultura laica che a quella di ispirazione religiosa. Nell’ambito della premiazione verrà ricordata la figura di Alfredo Cattabiani che è diventato con le sue opere (Florario, Planetario, Volario, Acquario, ecc.) un punto di riferimento, specialmente per i giovani, per la diffusione e lo studio della cultura tradizionale cui fanno parte i simboli, le religioni, i miti, le tradizioni e gli usi e costumi dei popoli.La giuria tecnica, del Premio Internazionale Alfredo Cattabiani-Città di Civitavecchia, composta dagli scrittori e giornalisti: Maria Luisa Spaziani, Gianfranco De Turris (presidente), Simonetta Bartolini, Giano Accame, Marino Sinibaldi, Giuseppe Sermonti, Marco Bussagli, Fausto Gianfranceschi, Massimo Onofri, Marina Cepeda Fuentes (segretaria), ha scelto fra gli oltre quaranta titoli che hanno concorso all’ edizione 2006:"Immortalità dei simboli. Da Babilonia a oggi" dello studioso di assiriologia prof. Stefano Seminara, che apre finalmente una porta importantissima per la comprensione del mondo dei simboli, oggetto di studio fra l’altro dei libri di Cattabiani; e il volume dello storico, allievo di De Felice, prof. Giuseppe Parlato, "Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948": un libro che mette in luce particolari di quegli anni totalmente inediti. Oggetto di recentissimi dibattiti nei media. I due studiosi hanno vinto ex equo la IV edizione dell¹ormai ambito Premio.

    Per la sezione giornalistica, Premio Alfredo Cattabiani Civitavecchia-Porta del Mediterraneo la giuria ha scelto il programma televisivo di Sat2000 "42.12 Nel Mediterraneo d¹Europa", ideato e condotto dal giornalista Sergio Canelles, per il suo contributo alla conoscenza dei popoli che si affacciano sul mare nostrum: dalla sofferenza delle popolazioni martoriate dalle guerre ai problemi della contaminazione delle acque alle feste popolari.

    Per la sezione Premio A.Cattabiani Città di Civitavecchia ­Tradizione, che premia uno studioso della storia e/o delle tradizioni italiane, la Giuria Tecnica, composta da Massimo Tosti (presidente), Camilian Demetrescu, Rita Delcroix, Carlo Falzetti, Massimo Fornicoli, Pier Salvatore Maruccio, Luciano Pranzetti, Maria Zeno, ha scelto come vincitore per l¹edizione 2006 il bellissimo volume, con stupende illustrazioni, della prof.ssa Chiara Frugoni, "Una solitudine abitata. Chiara d’Assisi (Laterza), dove per la prima volta si parla dell’importanza di Santa Chiara nel monachesimo femminile del Medioevo e si ha una panoramica completa della sua iconografia. Il libro della Frugoni, notissima medievista, ha vinto in una rosa di titoli di grande interesse fra cui "Il mistero della Sindone" di PierLuigi Baima Bollone (Priuli Verlucca); "Salento. Il mare, la terra, l’arte" di Carlos Solito (Besa Editrice) e "Arte e Alchimia in età romanica" ( Le metope del Duomo di Modena) di Stefano Minarelli (Aedes Muratoriana) al quale è andato il Premio Speciale della Giuria.Oltre a un premio in denaro, i vincitori riceveranno un bronzetto del maestro Pasquale Basile, artista membro della Commissione Culturale dell’Unesco.

    Infine verrà dato un riconoscimento speciale per la "Testimonianza civica", alla presenza dell’Ambasciatore dell¹Honduras, alla famiglia di Iris Noelia Palacio Cruz, la coraggiosa bambinaia honduregna morta l’estate scorsa per annegamento: la ventisettenne Iris non esitò a tuffarsi nel mare mosso per le forti correnti, in soccorso della piccola Letizia Vassallo che rischiava di morire annegata. A Iris il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso, motu proprio, la medaglia d’Oro al Valor Civile. Alla Cerimonia di Premiazione interverranno, in onore dei premiati e degli ospiti, la cantante Francesca Russo e il quartetto d¹archi di Roma "La Sibilla" diretto da Marco Werba; mentre gli attori Clara Berna, GiorgioDante, Gianni Licata e Francesca Santini dell’Atelier di Danza-Teatro "El Mirabrás" leggeranno alcuni brani delle opere premiate.

    Per informazioni rivolgersi a:

    – Associazione Culturale "Il Simbolario"
    tel. 0766/538475
    e-mail: premio.alfredocattabiani@virgilio.it
    – raido@freemail.it
    – Libreria Dettagli tel. 0766/23705