In questi giorni, in Birmania, l’esercito della giunta militare di Rangoon sta operando un massiccio attacco nei confronti dell’etnia Karen (si precisa: non solo nei confronti dell’esercito di liberazione nazionale Karen, ma anche nei confronti dei loro villaggi). E’ inoltre recentissima la notizia di ingenti spostamenti di nuovi e potenti artmamenti e mortai, al fine di operare un massiccio bombardamento a grappolo contro la resistenza Karen… il tutto nell’indifferenza del mondo Occidentale e nel silenzio dei mass media.
I villaggi Karen che fanno riferimento alla clinica “Carlo Terracciano” hanno subito un pesante attacco da parte dell’esercito birmano, coadiuvato da truppe del DKBA (una fazione di Karen che dal 1995 collaborano con la giunta militare di Rangoon contro il loro popolo).
Il villaggio di Maw Khee, nel quale lo scorso 26 febbraio i volontari di Popoli avevano distribuito zanzariere per le famiglie e i nostri medici avevano curato la popolazione, è stato occupato all’alba dell’8 marzo da miliziani del DKBA. Nelle stesse ore, truppe birmane attaccavano il villaggio di K’Lar Gaw (dove Popoli ha una scuola elementare frequentata da 103 bambini) costringendo l’intera popolazione alla fuga verso il confine tailandese. Il campo militare dell’Esercito di Liberazione Karen, posto a difesa del villaggio, è stato distrutto dall’artiglieria birmana.
La tensione era già palpabile durante la missione di Popoli che si è svolta dal 18 febbraio al 4 marzo: le visite ai villaggi che circondano la clinica dedicata a Carlo avevano subito drastiche limitazioni a causa di un conflitto a fuoco che in quei giorni ha coinvolto volontari dell’Esercito di Liberazione Karen e miliziani del DKBA lasciando sul terreno morti e feriti da entrambe le parti.
Popoli, pur tra rafforzate misure di sicurezza, aveva svolto ugualmente la visita al villaggio di Maw Khee, collocato in un’area particolarmente sensibile del confuso fronte di questa lunghissima guerra. Maw Khee si trova infatti soltanto a mezz’ora di marcia dalla base militare birmana da cui è partito l’attacco dell’8 marzo, e spesso il villaggio viene “visitato” a sorpresa da pattuglie delle diverse formazioni impegnate nel conflitto. La prevista visita al villaggio di K’Lar Gaw era invece stata annullata, poiché informazioni raccolte dall’Esercito di Liberazione Karen, davano come imminente un tentativo di attacco da parte delle truppe birmane.
Maggiori info: www.comunitapopoli.org
“Popoli” fornirà generi di prima necessità. Chi volesse contribuire con una donazione:
c/c 57192 Banco Popolare di Verona e Novara Abi 5188 Cab 11703 oppure c/c postale n° 27183326 Intestati a Comunità Solidarista Popoli.