Alessandro Magno [21 Luglio]

    515

    Alessandro Magno (greco: Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros;Pella, Macedonia, 21 luglio 356 a.C. – Babilonia 10 giugno 323 a.C.) ufficialmente Alessandro III (greco: Ἀλέξανδρος Γ’ ὁ Μακεδών, Alexandros trìtos (III) ho Makedôn), re di Macedonia a partire dal 336 a.C., fu uno dei più celebri conquistatori e strateghi del mondo antico. È conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. In soli dodici anni il celeberrimo condottiero conquistò l’impero persiano, l’Egitto e altri territori spingendosi fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Le sue vittorie sul campo di battaglia, accompagnate da una diffusione universale della cultura greca e dalla sua integrazione con elementi culturali dei popoli conquistati, diedero l’avvio al periodo ellenistico della storia greca.

    Il suo straordinario successo, già durante la sua vita, ma ancor più negli anni successivi alla sua morte, ispirò una tradizione letteraria nella quale egli appare come un eroe mitologico, assimilato ad Achille. Dopo la sua morte il suo regno fu suddiviso tra i generali che lo avevano accompagnato nella sua spedizione e si costituirono i regni ellenistici, tra cui quello tolemaico in Egitto, quello degli Antigonidi in Macedonia e quello dei Seleucidi in Siria, Asia Minore, e negli altri territori orientali. La vita e la figura di Alessandro Magno hanno presto assunto colorazioni mitiche. Storie a lui riferite si ritrovano non solo nelle letterature occidentali. Nel Corano, il misterioso Dhu al-Qarnayn (il Bicorne o letteralmente “Quello dalle due corna”) viene per lo più identificato con lui. Morirà di malaria a Babilonia nel 323 a.C.

    Tratto da wikipedia