Straight edge (finche no el verse el bar)

    419

    Da novopress.info
    Con il termine Straight edge si intende uno stile di vita strettamente associato alla musica hardcore punk. Il dibattito su cosa realmente costituisca la scelta di vita Straight edge e’ sempre attuale e niente affatto definito. La definizione piu’ estesa involve almeno un certo grado di astinenza da alcool, tabacco e altre droghe.

    Alcuni includono fra queste la caffeina e insistono sulla necessita’ di seguire una dieta vegetariana – meglio ancora se vegana – e di astenersi da attivita’ sessuali.

    Se la gran parte di tali precetti trova origine da idee di gran lunga antecedenti alla filosofia Straight edge, il termine in se’ stesso deriva dalla canzone Straight edge datata 1981 ed eseguita dal gruppo hardcore punk Minor Threat. Il testo, scritto da Ian MacKaye, condanna apertamente l’uso di sostanze psicoattive:

    Sono un ragazzo come te
    ma ho cose migliori da fare
    che stare seduto e fottermi il cervello
    o girare coi morti viventi
    sniffare merda bianca
    svenire ai concerti
    io non penso nemmeno allo speed
    e’ qualcosa di cui davvero non sento il bisogno

    il ritornello ripeteva: “I’ve got the straight edge.” Io cammino dritto

    MacKaye spiego’ in seguito che astenendosi da droghe e alcool si sentiva avvantaggiato se paragonava se stesso a chi ne faceva un pesante utilizzo. E fu considerato straight in un’era in cui le droghe erano intimamente legate al mondo rock ‘n’ roll.

    In realta’ non c’e’ un singolo motivo per cui un individuo decida di scegliere una vita straight edge. Le ragioni sono infatti molteplici e potrebbero essere filosofiche, teologiche, sociali, o semplicemente salutiste. Esistono diverse interpretazioni della pratica straight edge e dell’applicazione dei suoi precetti. Ma tale etichetta si riferisce in genere all’astinenza.

    Difficile stabilire quale sia l’attitudine spirituale di questa sottocultura dato che essa dipende strettamente dalla natura teologico/religiosa del singolo individuo. Ad ogni modo, si puo’ trovare di tutto, dall’ateo, all’agnostico, al cristiano, induista, buddista ecc. anche se la filosofia straight edge condanna duramente sia l’ateismo che una visione agnostica dell’esistenza: la responsabilita’ personale, la negazione del divino e la concezione dell’inibizione sono nemici giurati di tale stile di vita.
    Alla fin della fiera, lo straight edge si riflette quasi totalmente nei dettami del cristianesimo. Il rifiuto di sostanze illecite e alcool, cosi’ come l’astinenza dalla sessualita’ prematrimoniale, sono ovviamente incoraggiate dalle maggiori confessioni cristiane.
    Naturalmente ci sono alcuni esempi di straight edge che rifiutano qualsiasi legame con forme teologiche, come si legge nella canzone “This Ain’t No Cross On My Hand” dei Limp Wrist oppure “Straight Edge Punks Not Christian Fucks” dei Crucial Attack, ma si tratta di un fenomeno comunque marginale.

    La X

    La lettera X e’ il simbolo del movimento Straight Edge. In genere la X e’ marcata o tatuata sulla mano (o su entrambe le mani) anche se puo’ essere ritrovata in altre parti del corpo oppure su toppe, spille, magliette ecc.

    Secondo una ricerca del giornalista Michael Azerrad, le origini della X risalgono al tour americano dei Teen Idles; una delle tappe prevedeva un concerto al Mabuhay Gardens di San Francisco, ma, quando arrivarono, il padrone del locale si rese conto che tutti i membri della band erano minorenni e, onde evitare di impedirgli l’accesso al club, uso’ lo stratagemma di marcare una enorme X nera sulle loro mani, per avvisare lo staff di non servire loro da bere. Una volta tornati a Washington, la band suggeri’ lo stesso sistema ai locali della citta’, per permettere anche ai teenagers di poter assistere ai concerti senza che gli fosse servito da bere. E se un gran numero di locali accettarono di buon grado il suggerimento, la X divenne il simbolo dello stile di vita drug-free degli straight edge.

    A volte viene usato il numero 24, poiche’ la X e’ la 24esima lettera dell’alfabeto ed esiste persino una variante con 3 X, che si trova in un design creato dal batterista dei Minor Threat, Jeff Nelson.

    Ma c’e’ una sotto-sotto cultura Straight Edge pregna di una mentalita’ militante e coninvolta in rivolte e scontri – negli US e dove senno’? – per tutti gli anni ‘80 e fino a meta’ anni ‘90. La polizia delle contee di Salt Lake City e Reno arrivarono a classificare gli straight edge come gang, a causa dell’ondata di violenza scaturita in queste comunita’.