Tempi ultimi e restaurazione finale

    316

    Che il mondo stia andando verso la sua distruzione è una sensazione diffusa. I continui allarmi ecologici, gli sconvolgimenti climatici e le catastrofi naturali che caratterizzano l’attuale periodo storico ne sono un segno. Segno che non sorprende più di tanto chi sa che anche secondo la Dottrina Tradizionale ci troviamo nell’ultima parte dell’ultima età, il kali-yuga. In questo agile volumetto Antonio Medrano propone tre studi escatologici riguardanti le tradizioni particolari della Persia mazdea, l’Oriente buddista e il Nord dell’Europa precristiana. E’ una lettura breve,

    il linguaggio è semplice, la profondità e la forza dei contenuti sorprendenti. Più che sugli stravolgimenti della natura, è di primaria importanza riflettere sulle peculiarità dell’umanità dei tempi ultimi, ampliamente riscontrabili in quella attuale. Uomini totalmente allontanati dal divino, incapaci di qualsiasi slancio verso l’alto, di farsi portatori di nobili valori, abbrutiti da odio, meschinità e malvagità. Nel mito irrompe nelle tenebre l’Eroe Redentore, figura guerriera e sacerdotale insieme, incarnante il principio solare, restauratore dell’Ordine primordiale, colui che inaugura la nuova età dell’oro. Non ci è dato sapere quando sarà effettivamente il giorno dell’apocalisse, non ci dobbiamo neanche pensare. Il messaggio che lancia questo libro è chiaro. Se le tenebre ci circondano dobbiamo impedire che entrino nella nostra sfera interiore, mettere il Sacro al centro e in ogni ambito della nostra vita, opporsi con decisione alle lusinghe del nostro ego, imporci uno stile di vita ispirato ai valori della Tradizione per forgiare un carattere che ci mantenga in piedi e svegli anche nella crisi più totale. Dobbiamo impedire che il deserto cresca dentro di noi, dobbiamo farlo o cadremo definitivamente preda di un avversario che forse ci ha gia fatti prigionieri e ci sta portando con se verso l’abisso. Non l’abbandono, ma la lotta per spezzare le catene, per la libertà e la luce!

    Autore: Antonio Medrano
    Ed. Il Cinabro
    Euro 4
    Pag. 48

    Acquista qui il libro