Ukraina al voto

    243

    Si e’ svolta ieri la votazione per il Primo Ministro Ukraino. Da una parte il blocco filo-occidentale della Timoshenko e di Yushchenko (entrambi nella foto), dall’altra il candidato filo-russo Yanukovich. Se dovesse vincere il blocco “arancione” (dalla Rivoluzione del 2004 sostenuta e voluta fortemente da dietro le quinte da Soros, gia’ colpevole dell’instaurazione in paesi fragili di regimi filo-Usa) l’Ukraina sara’ un nuovo paese tra le fila degli amici statunitensi. E faranno il loro dovere da sudditi coloniali, in un paese che riveste una posizione strategica di fondamentale importanza.

    KIEV – Il blocco «arancione» del presidente filoccidentale Victor Yushchenko e di Julia Tymoshenko va verso la vittoria nelle elzioni in Ucraina anche se con un vantaggio limitato. Secondo le proiezionile due formazioni avrebbero raccolto il 46,5% dei voti contro il 43,2% del Partito delle Regioni del premier Viktor Yanukovic, vicino a Mosca, e dei suoi alleati. Con il 34,9% il suo partito si conferma comunque la prima formazione politica. Ma mentre si sta xcompletando lo spoglio dei voti Yanukovic ha già fatto sapere di non riconoscere il successo dell’avversario. Ha rilasciato una breve dichiarazione alla stampa, facendo intendere che il risultato del suo partito è una vittoria e che ora inizierà le trattative con dei potenziali partner di coalizione.: «Consideriamo i risultati elettorali come ’carta bianca’ per il nostro partito per formare un nuovo governo». Il rischio che si profila è quello di un nuovo braccio di ferro daglie siti imprevedibili

    COMUNISTI – Per la formazione del nuovo governo saranno decisivi, come previsto, i comunisti alleati di Yanukovic che hanno ottenuto il 4,5% e il blocco del presidente della camera Volodymyr Lytvyn che con il 3,8 è l’altro partito che ha superato lo sbarramento del tre per cento. Lunedì saranno resi noti i risultati ufficiali. Un altro exit poll condotto da una fondazione locale ha assegnato a Yanucovich il 35,2 per cento e ai comunisti il 5,1 per cento. Nel campo avverso il blocco dell’ex premier Tymoshenko avrebbe avuto il 31,5 per cento, mentre «Nostra Ucraina» del presidente il 13,4 per cento.
    01 ottobre 2007
    www.corriere.it