Guido De Giorgio [Biografia]

    803

    Guido de GiorgioGuido Lupo Maria De Giorgio è nato il 3 ottobre 1890 a San Lupo nella provincia di Benevento. Figlio di un notaio, ha studiato filosofia a Napoli dove si è diplomato a 20 anni presentando una memoria su un soggetto “orientalista”. Successivamente emigra in Tunisia dove lavora come professore di liceo e nello stesso periodo ha dei contatti con rappresentanti dell’esoterismo islamico, contatti che lasceranno in lui una impronta incancellabile.Nel 1915 De Giorgio rientra in Italia stabilendosi a Varazze sulla Riviera. Dopo la prima guerra mondiale soggiorna per qualche tempo a Parigi dove conosce René Guénon col quale instaura un duraturo rapporto di amicizia e di collaborazione fondato su un’ampia e profonda intesa. Ritornato in Italia De Giorgio fa la conoscenza di Julius Evola, probabilmente per mezzo dell’intermediazione di Reghini e/o Guénon stesso. Collabora dapprima con UR e successivamente alla più effimera rivista La Torre, fondata da Evola, dove fu, a dire di quest’ultimo “uno degli ispiratori” e “l’animatore invisibile”. Collaborò in oltre ad altre riviste.

    Guido de giorgioDopo la seconda guerra mondiale ebbe il coraggio di scrivere un violento panphlet contro il nuovo regime democratico sorto dopo la liberazione dal titolo provocatorio “La Repubblica dei cialtroni“. Negli anni successivi lavorò alla stesura de “La tradizione romana” e alla redazione di “Dio e il Poeta” dove esalta in forma poetica il contenuto metafisico della dottrina cattolica. Scrisse inoltre qualche pagina nobile e ispirata per commemorare la morte di Guénon sopravvenuta nel 1951. Guido De Giorgio è morto di morte naturale il 27 dicembre del 1957 nella solitudine delle montagne piemontesi.

    Tratto da EsoPedia

    Segui la conferenza che si terrà domani presso Raido.