Parte il secondo corso di formazione militante tenuto dal Centro Studi Raido. Il corso, come da programma riportato di seguito, verterà principalmente sull’analisi della crisi del mondo moderno e sull’azione chiarificatrice dell’aspirante uomo della Tradizione. I temi degli incontri saranno tenuti sulla base della dottrina tradizionale. Nonostante i rischi che si possono correre, il nostro corso non vuole essere un incontro dove dispensare pillole di saggezza o un circolo di eruditi intellettuali tradizionalisti. Il nostro è un gruppo di studi dove vogliamo condividere, con chi vorrà, di persona, la nostra esperienza militante, che cerca quotidianamente di incarnare i principi immutabili della Tradizione.
Il corso consisterà in undici incontri settimanali, che si terranno presso la sede di Via Scirè 21/23 (Roma, quartiere Trieste-Africano) ed è riservato a giovani tra i 16 e i 22 anni. La data di inizio è prevista per martedì 22 marzo, l’orario del corso sarà stabilito in base alle possibilità dei partecipanti. Il corso terminerà, dopo una pausa per le festività pasquali, con l’incontro del 7 giugno. Le adesioni dovranno pervenire in sede entro il 15 marzo 2011. Il corso prevederà una quota di partecipazione di 10 € per coprire le spese del corso stesso. Saranno consegnate durante il ciclo di incontri dispense ed opuscoli agili per affrontare i temi trattati, sono in programma uscite escursionistiche e la partecipazione di qualificati contributi esterni. Ulteriori informazioni sul corso possono essere date chiamando al numero di telefono della sede 06 86217334, tramite mail all’indirizzo [email protected] o recandosi in sede.
Programma del Corso
Prima parte
I. Tradizione – Identità – Gerarchia
Il primato del sacro: la Tradizione, eredità ed identità
La sovranità: l’ Autorità, la Gerarchia, la Legge
Parte seconda
II. Stato Organico: Comunità e Solidarietà
Comunità e appartenenza. L’ordinamento politico.
Stato organico, corporativismo e solidarietà.
Parte terza
III. La genesi del mondo moderno: Individualismo e Democrazia
La società, utilitarismo ed omologazione
La democrazia come dissoluzione della persona e dei popoli
Parte quarta
IV. L’Uomo nuovo: Virtus
Le due razze: l’uomo nobile (il Vir) e l’uomo sfuggente (l’Homo)
Virtù romane e Azione impersonale
< ![endif]–>