80 anni fa si svolse a Berlino, dal 1º al 16 agosto 1936, la XI Olimpiade

798

ajaxmail

di Maurizio Rossi

La Germania nazionalsocialista stupì il mondo intero per la serietà e la grandiosità dell’impegno che mise in campo: vennero costruiti impianti e strutture moderne e all’avanguardia che rappresentarono il gusto architettonico dell’epoca. Venne pubblicato un bollettino quotidiano, l’Olympia Zeitung, stampato in 14 lingue con una tiratura di ben 300.000 copie.

I giochi olimpici vennero celebrati dal film Olympia della famosa regista Leni Riefenstahl, che rimane ancora oggi come il più importante film mai girato per un simile evento.

L’Olympiastadion poteva contenere più di 100.000 spettatori, venne realizzato in materiali pregiati con una struttura dalle forme classiche di memoria greco-romana, accanto fu eretto un enorme campo di parata dove potevano riunirsi circa 500.000 persone.ajaxmail 2

L’edizione fu anche la prima  assoluto ad essere ripresa delle telecamere della televisione. Le autorità tedesche misero in onda il primo programma televisivo regolare al mondo per permettere ai possessori dell’apparecchio di seguire la visione in diretta dell’evento, mentre la Deutsche Reichspost, vista la scarsità di apparecchi televisivi privati, organizzò vari punti d’ascolto presso sale pubbliche televisive collocate in diverse zone di Berlino affinché si potessero ammirare le imprese degli atleti.

La solenne cerimonia di apertura delle olimpiadi avvenne il 1º agosto, davanti ad un pubblico entusiasta di 120.000 persone che inneggiava ad Adolf Hitler; il punto culminante dei festeggiamenti si verificò al momento dell’ingresso nello stadio del tedoforo che reggeva la fiaccola accesa a Olimpia e arrivata, dopo un viaggio di 3.075 km per tutta l’Europa, a Berlino, grazie a staffette che avevano percorso circa 1 km a testa. Da allora tale procedura sarebbe divenuta tradizione a ogni edizione delle Olimpiadi.

Sarà una Olimpiade organizzata perfettamente e mai come prima i Giochi coinvolsero il pubblico: furono venduti oltre quattro milioni di biglietti.

In aggiunta si tennero anche delle sfilate e dei saggi ginnici dei ragazzi e delle ragazze della Gioventù hitleriana nel più puro stile ellenico.

La Germania si aggiudicò il 1° posto nel medagliere olimpico: 33 ori – 26 argenti – 30 bronzi.

L’Italia si aggiudicò il 4° posto: 8 ori – 9 argenti – 5 bronzi.