Il lupo è un animale il cui simbolo è bivalente in quanto presenta un lato distruttivo e uno costruttivo. Nella sua valenza solare e luminosa il lupo è una guida, la sua funzione è quella di condurre soltanto chi se ne dimostrerà degno, ecco per cui ad esso è associato un simbolismo prevalentemente guerriero.
Il branco di lupi tende a coincidere con un nucleo familiare. I lupi formano un corpo unico e si piegano alle decisioni del loro capo branco con assoluta naturalezza, serena e marziale, pronti ad agire per lo scopo supremo e appunto per questo rilassati e pazienti nel calmo possesso della propria funzione.
I lupi sono intelligenti e organizzati. La furia incontrollata si addice ai barbari, perché è possessione vile, furto di senno, e prelude quasi sempre alla disfatta o alla carneficina senza onore. È assai raro che un lupo uccida più del necessario per sfamarsi. E così dovrebbe essere per gli umani in battaglia.
Sicché la vera sfida è questa: divenire se stessi, mantenere il ricordo delle proprie origini, fortificare il proprio cuore e lì issare tenda e insegne.
E come si fa? Osserva i lupi.