Guido De Giorgio – Studi su Dante (Scheda del libro)

1044

Guido De Giorgio

Studi su Dante

Scritti inediti sulla Divina Commedia

A cura di Alessandro Scali

PRENOTA QUI LA TUA COPIA!

Scheda libro

Collana: Sophia

Titolo: Studi su Dante – Scritti inediti sulla Divina Commedia
Autore: Guido De Giorgio

A cura di: Alessandro Scali
Pagine: 240

Rilegatura: filo refe
Prezzo: € 20,00

Edito: Ottobre 2017

Il Testo

«Il suo nome non è conosciuto che da pochissimi amici, e probabilmente, come cose scritte e stampate, di lui non resteranno che tracce insignificanti […]». È passato molto tempo e diverse opere di De Giorgio hanno visto la luce, successivamente a quando Evola vergava quelle righe. È per tale motivo che il presente volume, curato da Alessandro Scali, studioso di Dante e cultore di dottrina tradizionale, riunisce numerosi scritti inediti dedicati da Guido De Giorgio all’opera di Dante Alighieri, in particolare alla Divina Commedia, dei quali si aveva notizia ma non la disponibilità. Dalle carte qui pubblicate riemerge l’idea – già espressa da De Giorgio ne La Tradizione Romana – per la quale Dante è «poeta di Dio» e la Commedia «poema sacro» che conduce a Dio; Virgilio è «profeta di Cristo» e l’Eneide «poema mistico» che prepara a Dio. Per De Giorgio dunque, nella Commedia vi è tutta la romanità tradizionale, dove le due tradizioni unificate culminano in una sola ed unica Roma, «non più antica e nuova, ma eterna». Vede così finalmente la luce, una ricca interpretazione anagogica e tradizionalmente orientata della Commedia del Sommo Poeta, lontana dallo studio profano dei moderni, impegnati da secoli a leggere e commentare Dante, nell’assoluta incapacità di comprendere il motivo centrale e l’essenza spirituale della sua sacra Poesia.

L’Autore 

Guido Lupo Maria De Giorgio nasce il 3 ottobre 1890 a San Lupo nella provincia di Benevento. Giovanissimo si laurea a Napoli in filosofia, trasferitosi  a Tunisi insegna italiano in un liceo, in quel periodo entra in contatto con ambienti esoterici islamici. Subito dopo la prima guerra mondiale si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con René Guénon e con le principali riviste esoteriche francesi dell’epoca. Rientrato in Italia collabora con Julius Evola scrivendo su Ur, Krur, La Torre, Regime Fascista, usando di volta i volta gli pseudonimi Zero e Havismat. Dopo la morte del figlio Havis avvenuta durante la guerra d’Etiopia, scelse di vivere isolato tra le montagne piemontesi dove morirà il 27 dicembre 1957.

INDICE

Nota Editoriale

Premessa

Capitolo primo

Presentazione: «Ed ecco quasi al cominciar de l’erta»

Il Misticismo sapienziale di Dante

Capitolo secondo

Presentazione: Due brevi ricerche

Intorno alla pantera

[Sine titulo] La bocca di Madonna

Capitolo terzo

Presentazione: I primi canti

Canto I

Canto II

Canto III

Canto V

Capitolo quarto

Presentazione: I canti della morte

Canto IV

Canto VI

Capitolo quinto

Presentazione: Due incompiuti

[Sine titulo] Della lingua volgare

[Sine titulo] Della Trinità

Capitolo sesto

Presentazione: Uno scritto ‘diverso’

Cino da Pistoia

Capitolo settimo

Presentazione: …e da ultimo, un po’ di Paradiso!

Da Lucifero all’Aquila

Repertorio

Contatti

Sito: www.cinabroedizioni.it

Email: info@cinabroedizioni.it

Facebook: Cinabro Edizioni