Ecco cos’è l’Impero

731

Questo bassorilievo (I sec d.C.) proveniente da Palmira, in Siria, ci dà un’idea tangibile di cosa fosse l’Impero Romano, una unità politica comprendente più popoli, riuniti dalla fedeltà ad un principio spirituale comune, nel rispetto delle reciproche identità – che non dividono, ma ne rafforzano la sovranità.

Ebbene, nell’immagine sono raffigurate le tre principali divinità siriane, Baalshamin, il re degli dei, Malakbel, divinità solare, e Agli-Bol, lunare, vestiti di abiti militari romani. E’ evidente che non si tratta di una semplice “colonizzazione”, ma di una adesione, da parte del conquistato, al principio superiore dell’Impero, del riconoscimento dell’appartenenza, nonostante le differenze di forma, ad una visione spirituale comune.
Ciò è quanto di più lontano dal presunto “dialogo interreligioso” contemporaneo, basato su presupposti laici e relativistici. 
 
Non è un caso, infine, che la città di Palmira sia stata distrutta, nel 2015, dai terroristi pseudoislamici del Daesh, che hanno in odio – loro, e chi li ha creati – più di ogni cosa, il Sacro.