• Home page
  • Chi siamo
    • Cos’è il Fronte della Tradizione?
    • Che cos’è AzioneTradizionale.com?
    • Privacy & Cookie Policy
  • Contributi Militanti per la Formazione
  • Consigli per gli acquisti
    • Cinabro Edizioni
    • Armati di Kultur
  • Fronte della Tradizione
    • Notizie
    • Storie
    • Tradizione
    • Incise sulla Pietra
    • Montagna
    • In memoriam
    • In evidenza
  • Multimedia
    • AntiVirus
    • Video
    • Quaderni di Kulturkampf
    • Vignette e meme
  • Il Dispaccio
  • Fuoco
  • Collabora
Cerca
domenica 22 Maggio 2022
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AZIONE TRADIZIONALE
  • Home page
  • Chi siamo
    • Cos’è il Fronte della Tradizione?
    • Che cos’è AzioneTradizionale.com?
    • Privacy & Cookie Policy
  • Contributi Militanti per la Formazione
  • Consigli per gli acquisti
    • Cinabro Edizioni
    • Armati di Kultur
  • Fronte della Tradizione
    • Notizie
    • Storie
    • Tradizione
    • Incise sulla Pietra
    • Montagna
    • In memoriam
    • In evidenza
  • Multimedia
    • AntiVirus
    • Video
    • Quaderni di Kulturkampf
    • Vignette e meme
  • Il Dispaccio
  • Fuoco
  • Collabora
Home In evidenza Giuseppe Sermonti, un biologo (e Uomo) controcorrente
  • In evidenza
  • In memoriam
  • Notizie

Giuseppe Sermonti, un biologo (e Uomo) controcorrente

1 Gennaio 2019
672
Nel mese scorso, ci ha lasciato Giuseppe Sermonti, fratello di Rutilio, scienziato e biologo controcorrente, e per questo messo ai margini. Sermonti ha infatti osato mettere in dubbio i dogmi scientisti oggi imperanti, come l’evoluzionismo, smontando le superstizioni moderne una ad una, e reintroducendo il mistero ed il dubbio in una scienza che nasconde a se stessa, con la testardaggine di un bambino, di brancolare nel buio. Il buio che ottunde chi disconosce la Verità metafisica, senza la quale ogni “verità” umana non è altro che illusione.

di Francesco Agnoli, da La Verità, 19 dicembre 2018

È morto Giuseppe Sermonti e i giornali lo hanno ricordato, per lo più, come un personaggio curioso, un dinosauro sopravvissuto alle intemperie dei secoli. Si è rammentato, soprattutto, il suo invito a Dimenticare Darwin, come recita il titolo di un suo libro di successo, letto e amato da molti che hanno visto in quel dotto professore, non tanto il nemico del naturalista inglese, quanto di quella religione scientista sorta intorno a Charles Darwin, grazie a lui, in parte malgrado lui. Sermonti non è stato un professore qualsiasi: biologo, docente di genetica in varie università italiane, presidente dell’Associazione genetica italiana e vicepresidente del XIV Congresso internazionale di genetica tenutosi a Mosca nel 1978.

Si potrebbe partire proprio dalla Mosca comunista per capire la battaglia scientifica e culturale di Sermonti, condensata in una sua celebre frase: «Tutti i manuali di scienza per le scuole partono da una premessa (o addirittura da una vecchia mitologia) scientista, cioè dalla convinzione che la scienza sia in grado di dare una risposta a tutti i problemi. In tal modo si nega o si nasconde che la scienza si aggira nel mistero e che ogni sua scoperta apre un nuovo mistero.

La Mosca comunista è il regno dello scientismo: per Lenin la scienza cancellerà la fede in Dio, ogni possibilità di mistero, rendendo chiara a tutti l’unica realtà esistente, cioè la «materia unica, eterna, indistruttibile», come scriveva un altrettanto dogmatico Benito Mussolini, ancora socialista, nel 1904. Eppure, mentre mitizzano la scienza i sovietici condannano violentemente proprio i progressi della scienza contemporanea, considerando come non ortodosse la genetica fondata dal monaco ceco Gregor Mendel e la nuova cosmologia del Big bang, proposta dal sacerdote belga Georges Edouard Lemaitre.

Il fascicolo edito da Raido, che smonta l’evoluzionismo in poche pagine, del fratello di Giuseppe Sermonti, Rutilio

Il biologo neodarwinista Julian Huxley, nel suo La genetica sovietica e la scienza, ricorda la fine che facevano, nella «patria dei lavoratori e della scienza», i genetisti e i cosmologi colpevoli di aderire o di approfondire le nuove teorie: perdita della cattedra, gulag o fucilazione. Recandosi a Mosca, nel 1978, Sermonti va dunque in un Paese che ha sposato più di ogni altro l’idea, per lui aberrante, che la scienza sperimentale ha compreso ogni cosa. Lo aveva dichiarato apertis verbis Leon Trotsky nel 1925: «Non esiste l’impenetrabile per il pensiero cosciente. Noi raggiungeremo ogni cosa! Noi domineremo ogni cosa! Noi ricostruiremo ogni cosa!».

L’aspetto curioso è che poche righe prima, il fondatore dell’Armata Rossa aveva dovuto ammettere che lo stesso Dmitrij Ivanovic Mendeleev, lo scienziato russo dell’Ottocento autore delle tavole periodiche degli elementi, pur molto fiducioso nelle potenzialità della scienza, aveva, erroneamente, dichiarato il suo «agnosticismo», cioè l’impossibilità per l’uomo di annullare ogni mistero.

Ecco, anche Sermonti è stato, in questo senso, un «agnostico»: con Blaise Pascal riteneva che i limiti della scienza sono connessi ai limiti dell’uomo; con Isaac Newton, Madame Curie e Albert Einstein pensava che lo scienziato è come un bambino, capace più di stupirsi e di domandare, che di rispondere a tutto; con Socrate proclamava che l’uomo saggio «sa non di sapere»; con Agostino e Nicolò Cusano si considerava un «dotto ignorante», che ritiene più razionale credere nell’Onniscienza di Dio che in quella dell’uomo…

E così, senza entrare ora nelle sue specifiche critiche al darwinismo, Sermonti va ricordato per il suo coraggio di seminare dei dubbi in mezzo all’ortodossia scientista, mettendo in luce l’assurdità di un’ideologia per la quale l’uomo è, nello stesso tempo, una semplice «scimmia nuda», figlia di un cieco meccanismo che tutto produce e realizza, e un essere che ha compreso tutto e che conosce tutto!

Non importa, in conclusione, se Dimenticare Darwin e gli altri scritti di Sermonti, siano lavori scientifici in tutto e per tutto corretti: certamente non lo pretendeva neppure lui! È certo però che molte delle affermazioni di Sermonti, anche le più lapidarie («Sull’origine dell’uomo non sappiamo nulla» è una di queste) contengono profonde verità, se è vero come è vero che da una parte compaiono continue revisioni della storia evolutiva (la rivista darwiniana Le scienze, del novembre 2014, pubblicava un articolo così intitolato: «La saga dell’umanità. Riscrivere l’evoluzione. Un’ondata di nuove e sorprendenti scoperte sta costringendo a ripensare molto di ciò che credevamo di sapere sulla storia umana»), mentre dall’altra è sempre più chiaro che l’uomo, il suo pensiero, la sua volontà, la sua creatività, il suo linguaggio… sono ben altro rispetto al frutto di un meccanismo cieco, e fanno molta fatica a stare, per quanto pigiati e compressi dall’ideologia, in quell’1% circa di materia/Dna che distingue l’uomo dallo scimpanzé.

Alla fine della sua vita, Sermonti si dedicò anche alle fiabe, con uno stile poetico piuttosto suggestivo. I detrattori lo presero in giro, con frasi di questo tenore: «Autore di diversi libri e articoli di critica letteraria delle fiabe, l’aspirazione ultima di Sermonti sembra essere proprio di vivere lui stesso nelle favole». In sua memoria, proviamo a rigirare noi la frittata, ribaltando l’accusa: «molte interpretazioni dell’evoluzione umana assumono la forma della favola, con un eroe in via di trasformazione (da rospo a principe), una fatina (la teoria darwiniana), un talismano (la stazione eretta o l’encefalizzazione, tra mille) e un lieto fine (homo sapiens, noi), con tutti che vivono felici e contenti». A Sermonti, insomma, piacevano anche le fiabe, ma non questa.

  • TAGS
  • biologo
  • Giuseppe Sermonti
  • scienza
  • scienza moderna
Articolo precedenteBuon 2019!
Articolo successivoImpersonalità e distacco
RedazioneRoma

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Notizie

Una squadra anomala ma vincente

Attualità

Sei stata in Crimea? Non puoi partecipare all’Eurovision!

In memoriam

In memoriam | Julius Evola

NOVITA’ EDITORIALE

NOVITA’ EDITORIALE

Fuoco

Anti-Virus

RigenerAzione Evola

Heliodromos

Aurhelio

Patreon

Tesseramento Raido 2022

Tradizione Formazione Rivoluzione

La bandiera della Tradizione

“Azione Tradizionale” nasce inizialmente come un periodico d’informazione in supplemento alla rivista “RAIDO – Contributi per il Fronte della Tradizione”. Dalla fanzine, poi interrotta dopo qualche anno di attività, è nato l’omonimo blog d’informazione che ha recentemente superato il traguardo del suo 1° milione di contatti.
Contattaci: [email protected]

Azione Tradizionale non ha scopi commerciali o politici, nè giornalistici ma meramente divulgativi e scientifici.
*** Le immagini inserite in questo sito web sono, in maggior parte, reperite sul web e sono presumibilmente di pubblico dominio o d’epoca. Tali immagini (mai utilizzate per fini commerciali) restano proprietà dei legittimi proprietari, cui non è stato possibile risalire: pertanto, la redazione si dichiara sin d’ora disponibile a eliminare prontamente le immagini previa richiesta espressa dei legittimi proprietari. ***

ARTICOLI POPOLARI

La lista completa dei massoni d’Italia, nome per nome, dal Trentino...

17 Marzo 2021

La cantante Madonna dà la sua “benedizione” a Bill Gates ed...

30 Aprile 2020

Pedofilia e satanismo, macabro impero delle élites globalizzate

19 Aprile 2020

CATEGORIE POPOLARI

  • Notizie7100
  • Attualità1583
  • In evidenza1366
  • Raido825
  • In memoriam705
  • Fronte della Tradizione610
  • Multimedia573
  • Tradizione542
  • Consigli per gli acquisti430
© AzioneTradizionale.com - Contro le menzogne del mondo moderno, la tua contro-informazione quotidiana!