Tradizione e Realizzazione Spirituale 
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
La più grande lotta 
Autore: Imam R. Khomeyni
Anno: 2008
Pagine: 96
Il libro: La più grande lotta (Jihad al – akbar) è una esortazione etica a perseguire il proprio perfezionamento, a sforzarsi di coltivare le virtù e sradicare i vizi che possono radicarsi nell’anima. Attraverso di essa, l’imam Khomeyni vuole invitare tutti, uomini e donne, a risvegliarsi e a raffinare e purificare se stessi. Il jihad al-akbar è quindi la lotta, di ordine interno e spirituale, dell’uomo contro i nemici che porta in sè, la lotta del principio più alto dell’uomo contro tutto ciò che è mero attaccamento materiale e corporale, una lotta contro le continue tentazioni, le costanti seduzioni dell’io empirico, del mondo e di Satana, il nemico dell’uomo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
L’alfabeto dell’Islam 
Titolo completo: L’alfabeto dell’Islam
Autore: Alessio Pinna
Anno: 2018
Pagine: 112
Il libro: 26 voci come le 26 lettere dell’alfabeto latino moderno. Da “Arabi” a “Zakat” passando per “Corano” e “Orientalistica”, 26 capitoli per tradurre i principi della religione islamica nei termini adatti ai paradigmi della cultura occidentale contemporanea. “L’alfabeto dell’Islam” è un saggio in forma di piccolo prontuario utile a riportare l’eterno confronto tra le due religioni più diffuse al mondo in quella prospettiva fatta insieme di timore e riverenza che in passato ha contribuito a forgiare la nostra civiltà europea. E che ora, in un momento di disorientamento culturale e spirituale come quello che stiamo vivendo in quest’epoca, necessita come forse non mai di essere ricondotta ad un equilibrio dato dal contrasto con le proprie particolarità e dall’ancora più forte consapevolezza dell’universalità condivisa.
Alessio Pinna è nato e vive nell’Arcidiocesi Arborense. Dopo la maturità classica ha integrato i suoi studi da autodidatta frequentando l’Istituto di Scienze Religiose a Oristano e il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica a Roma, dove nel 2010 ha conseguito il Diploma in Arabic Studies. Nel 2016 ha pubblicato la sua prima opera, “Il mistero del rosario”.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Indirizzi per l’Azione Tradizionale 
Titolo completo: Indirizzi per l’Azione Tradizionale
Autore: Gaetano Alì
Anno: 2017
Pagine: 150
Il libro: Gli articoli che compongono la nuova edizione di Indirizzi sono apparsi sulla rivista Heliodromos a partire dal 1979 e firmati con degli pseudonimi dal Prof. Gaetano Alì. Oltre a quelli già pubblicati nella precedente, in questa seconda edizione trovano spazio nuovi articoli dai contenuti politico-militanti, formativi e pedagogici ed un’inedita sezione dedicata alle ‘riflessioni militanti’. Nelle pagine di Indirizzi si possono cogliere le ‘armi’ appropriate per la conduzione del cammino tradizionale nel mondo moderno. Tra le pagine di Indirizzi si possono trovare le chiavi fondamentali per il destino dell’uomo e, soprattutto, dei giovani militanti che ancora aspirano, come è doveroso, alla vittoria della luce sulle tenebre.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Vesta e il fuoco di Roma 
Autore: P. Galiano
Anno: 2011
Pagine: 71
Il libro: Per comprendere anche storicamente i riti di Vesta e la loro connessione con la Regia in quanto “focolare del Rex” è necessario esaminare brevemente la storia più arcaica di Roma, a partire dall’Età del Bronzo Recente, a quando risalgono cioè le prime testimonianze di un abitato sul Palatino, il germe della Roma Quadrata di Romolo . La trattazione segue di necessità ciò che racconta il mito, perché la storia di Roma è tutt’uno con i suoi miti, tanto da poter parlare di una “mitistoria”, cioè di una storia che si rivela attraverso il mito e che la ricerca attuale, in particolare quella archeologica, conferma con una sovrapposizione perfetta fra i due strati mitico e storico.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Mithra il Dio della Luce 
Titolo completo: Mithra il dio della luce
Autore: Stelio W.Venceslai
Anno: 2015
Pagine: 112
Il libro: Il culto di Mithra ha origini antichissime. Già mille cinquecento anni prima di Cristo il suo culto era diffuso in gran parte dell’Asia centrale prima di estendersi nel Medio oriente e arrivare infine a Roma, dopo la guerra di Pompeo contro i pirati. A Roma si trasformò in una religione della speranza, professata dai mercanti, dai viaggiatori, dai legionari, fino a diventare culturalmente dominante e a confondersi con il culto dell’Imperatore, il Sol Invictus. Il Cristianesimo nascente fu il suo principale imitatore e oppositore fin quando, con gli Editti di Costantino e di Teodosio, il mithraismo non fu messo fuori legge. Ma il culto sopravvisse ancora per decenni, fino alla morte di Giovanni l’Apostata e alla scomparsa del paganesimo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!