Civiltà Romana 
Titolo Completo: Civiltà Romana.
Autore: De Francisci Pietro
Anno: 2016
Pagine: 390
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
I Miti Italici 
Titolo completo: I miti italici. Dei, eroi e luoghi sacri dell’Italia antica.
Autore: Andrea Verdecchia
Anno: 2016
Pagine: 456
Il libro: I Miti Italici è stato ideato per rendere disponibile ad un ampio pubblico i racconti tradizionali che riguardano l’Italia antica e le sue genti. Dopo un’introduzione in cui è inquadrata la questione sull’effettiva esistenza di una mitologia italica, sia passa ad esaminare gli dèi, partendo dai dodici dèi maggiori del pantheon greco-romano, passando poi per le figure divine che trovano corrispondenza nella tradizione italica. Vi è poi spazio per l’esposizione di miti minori che riguardano le più remote antichità dell’Ocidente e dell’Italia in particolare.
Il resto dell’opera è suddivisa in cicli narrativi che espongono le vicende delle più importanti epopee della letteratura classica: si parte dal Ciclo Troiano, che espone le vicende alla base della gran parte dei miti classici, per poi passare al Ciclo Italico, dove sono narrati i più autentici miti italici, infine si giunge al Ciclo Romano, in cui sono esposte le origini mitiche della città che renderà grande l’Italia.
ANDREA VERDECCHIA (Senigallia 1982), studioso del mondo classico attento in modo particolare alla sua dimensione spirituale, dopo aver frequentato il Liceo Classico G. Leopardi di Recanati si è iscritto e laureato in Farmacia all’Università d’Urbino, ma durante tutto il suo percorso di studi e di lavoro ha portato avanti in modo autonomo lo studio della letteratura classica e della storia delle religioni antiche. Ha usufruito della biblioteca di Filologia Classica di Macerata per portare a compimento la sua opera.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Il Sacerdote a Roma 
Titolo Completo: Il Sacerdote a Roma
Autore: Danielle Porte
Anno: 2013
Pagine: 312
Il Libro: Il sacerdote a Roma, è il sacerdos, letteralmente il «datore del sacro». Oggetto divino e tecnico degli dèi, egli assicura loro, in nome della Città, la parte di sacro che loro conviene. Egli mantiene i legami della comunità con l’aldilà, di cui interpreta le volontà e a cui presta servizio. Vestali, pontefici, aruspici scandiscono i ritmi della vita attraverso dei riti e delle cerimonie che Danielle Porte descrive a meraviglia, così come descrive tutti gli aspetti del mondo della religione. Propone così uno straordinario viaggio in una dimensione appassionante della civiltà latina.
I sacerdoti sono in realtà “degli onesti funzionari, la cui funzione, lungi dall’essere insignificante, fa parte di un insieme accuratamente organizzato di cui essi hanno coscienza d’essere gli ingranaggi indispensabili; e contemporaneamente i sovrani, poiché l’interruzione, o anche l’inesattezza della loro funzione causerebbe la paralisi dei rapporti con gli dèi e potrebbe provocare la morte della comunità. Ogni depositario di una parte di sacro tiene nelle sue mani la vita e la morte di tutta la città. E il signore del Campidoglio e dell’intera religione, il Pontefice Massimo, si inchina lui stesso davanti alla sola autorità che possa chinare tutte le teste della Città e contrastare persino la volontà degli dèi: Roma, essa stessa dea, essa stessa sacra.”
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Tradizione e Realizzazione Spirituale 
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
La Tradizione Romana 
Autore: Guido De Giorgio
Pagine: 324
Anno: 1989
Collana: Orizzonti dello Spirito
Indice – Sommario
Nota introduttiva alla seconda edizione
Avvertenza dell’Editore alla prima edizione
Prefazione
PARTE PRIMA – IL CICLO DIVINO
PARTE SECONDA – LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ TRADIZIONALE
PARTE TERZA – LO SPIRITO SACRO DELLA ROMANITÀ
PARTE QUARTA – LA FASCIFICAZIONE DELL’EUROPA E DEL MONDO
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Storia della religione romana 
Titolo completo: Storia della religione romana
Autore: Franz Altheim
Anno: 1996
Pagine: 240
Il libro: prima edizione italiana di un’opera fondamentale.
Non è una storia Tradizionale questa di Altheim, nè nel senso di una descrizione sequenziale degli eventi religiosi che accompagnano il corso degli eventi storici, né in quanto schema concepito di un sistema ideologico-vitalistico. Si tratta di uno sguardo impressionistico gettato nel cuore di questa cultura in differenti fasi del suo sviluppo attraverso il quale se ne coglie il carattere e quei valori guida che ne definiscono la sua unicità ed il suo destino.
Roma, pur nell’assumere elementi di altre culture come di altre religioni, li elaborò secondo uno stile del tutto originale, sicura di una sua forza intrinseca, al cui cospetto uomini e dèi, qualunque fosse la loro origine, sarebbero divenuti immancabilmente romani.
Introduzione di Enrico Montanari
Brossura
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!