Cineforum “Lupi sul Senio” (recensione) – 24.05.2019

1803

Nella serata di venerdì 24 maggio presso i locali di RAIDO si è svolta la proiezione del film “Lupi sul Senio” a seguito della quale ha trovato spazio anche una degustazione di birre artigianali prodotte direttamente dai ragazzi della comunità Passo dopo Passo di Morlupo.

Certamente non siamo davanti ad una produzione hollywoodiana, né tantomeno ci interessava proiettare una pellicola di quel tipo. Questo film infatti, è un’autoproduzione dell’associazione Lhg Italia, sodalizio culturale attivo soprattutto nella ricerca, lo studio, la trattazione e la divulgazione della tradizione militare italiana nel periodo dal 1914 al 1945, destinata ad amatori che si propone di portare alla luce il coraggio e il sacrificio estremo del Battaglione Lupo della fanteria di marina della Xª Mas che combatté al servizio della Repubblica Sociale Italiana.

Un film che esce fuori dagli schemi della solita cinematografia – quella sempre pronta a dipingere i vinti della Seconda guerra mondiale come il “male assoluto” – e che restituisce dignità a uomini e donne che sino all’estremo delle loro forze difesero l’onore d’Italia. Attraverso una storia mai raccontata (almeno sui grandi schermi), si ripercorrono gli ultimi mesi di combattimento contro le truppe alleate nel territorio di San Potito, Fusignano, Rossetta ed Alfonsine e tramite l’obiettività della pellicola si percepisce la semplicità di chi pur vivendo in un’Italia disonorata dal tradimento di molti decise di rimanere fedele alla parola data, ad un giuramento.

Al termine della visione, la serata prosegue all’insegna del cameratismo e cosi tra un bicchiere di birra e l’altro c’è tempo di ricordare l’importanza di sostenere attività militanti lodevoli come quella portata avanti dai ragazzi di Passo dopo Passo. Militanti che hanno scelto di mettersi alla prova dando vita al “Birrificio San Giorgio”, una piccola fonte di autofinanziamento che consente ai ragazzi di sperimentare in prima persona l’Economia Legionaria.

Giunge cosi al termine una serata all’insegna della cinematografia indipendente e dell’Economia Legionaria. Un film assolutamente da vedere e da promuovere, un’iniziativa encomiabile che in tempi come questi rappresenta un atto più che mai rivoluzionario e che con nostro immenso piacere continuerà attraverso un altro progetto cinematografico nato dalla collaborazione tra Giovanni Buongirolami, presidente dell’associazione culturale Italia Living History Group, e Massimo Lombroso, regista di film di rievocazione storica.

Duri a morire” questo sarà il prossimo film interamente autoprodotto ed autofinanziato che racconta le storie degli uomini e delle donne del Battaglione Barbarigo della Xª Mas. Per sostenere la produzione, unisciti al Crowdfounding cliccando QUI (https://www.produzionidalbasso.com/project/duri-a-morire-un-film-sul-battaglione-barbarigo/)

Ci rivediamo sabato 8 giugno per la presentazione del libro “Inganno Bannon” edito da CinabroEdizioni presso lo Spazio Ritter di Milano. In alto i cuori!