L’Europa: un impero di 400 milioni di uomini 
Titolo completo: L’Europa: un impero di 400 milioni di uomini
Autore: Jean Thiriart
Data di Pubblicazione: 05/2011
Pagine: 232
Collana: Segmenti
Il libro: “E’ per questo che il capitalismo di puro profitto è spesso anti-patriottico, è spesso anti-nazionale. Questa gretta manovra capitalista è possibile grazie alle frontiere che dividono le economie e le rinchiudono su diversi piani. Queste manovre sono, da una parte, contrarie agli interessi nazionali e, dall’altra, consentono lucrosi ricatti a danno della manodopera. Questo sistema è a tal punto indegno ed immorale che si vedono i sindacati operai americani adoperarsi per sostenere finanziariamente degli scioperi in Europa per contrastare quei finanzieri americani che vi investivano al fine di sfruttare manodopera a buon mercato. D’altra parte, gli stessi interessi finanziari americani esercitano, in contemporanea, ricatti e corruzioni nei confronti dei capi sindacalisti europei per tener bassi i nostri salari, sotto minaccia di lock out o di “delocalizzazione degli impianti”. Inutile insistere sulla sorte della manodopera salariata in questo intrico internazionale di intrallazzi, di ricatti, di corruzioni.
Le multinazionali dovranno essere combattute per due categoriche ragioni: la prima è la pratica di trasferire all’estero le industrie di valore strategico; la seconda categorica ragione è l’andazzo di comprimere i nostri salari locali tirando in ballo i salari più bassi nei paesi sottosviluppati, frenando così ogni crescita sociale. In questa pratica anti-europea sta una delle vere ragioni dell’aiuto” ai paesi sottosviluppati, il quale non ha niente di umanitario ma nasce dal solo pensiero del profitto capitalista. Il salario europeo dovrà essere sottratto al “commercio internazionale della manodopera”. E lo sarà in una economia chiusa, ma chiusa in un grande recinto. Questo grande recinto è una Europa di 420 milioni di uomini e domani sarà una Eurafrica di 700 milioni di uomini.”
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Fascismo e Tradizione tra Cultura e Potere 
Titolo Completo: Fascismo e Tradizione tra cultura e potere. Il contributo di «Diorama filosofico» (1934-1943)
Autore: Calabrese Antonio
Anno: 2012
Pagine: 232
Il Libro: Il libro analizza il periodo che va dal 1934, primo anno di vita di “Diorama”, ai primi anni Quaranta, in cui la bufera della guerra andava progressivamente spegnendo ogni interesse degli ambienti tradizionalisti nei confronti del regime e ogni loro residuo di vivacità culturale. Il volume esamina i contributi di autori provenienti da differenti aree culturali: dagli spiritualisti agli esoterici, dai cattolico-tradizionalisti agli scienziati razzisti, fino ad arrivare ad ambienti contigui all’area tradizionalista germanica, brodo di coltura dell’impianto dottrinario del Terzo Reich. Nel secondo capitolo sono trattate le figure di alcuni intellettuali italiani vicini a Julius Evola, curatore della pagina culturale del quotidiano di Farinacci, i quali hanno fornito i primi supporti ideologici a quel razzismo, sia spiritualista che biologico, che ha visto la sua maggiore fortuna nell’Europa degli anni Trenta.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Stile Ribelle 
Titolo completo: Stile Ribelle
Autore: Mario Michele Merlino, Emanuele Casalena
Anno: 2019
Pagine: 290
Il libro: Lo Stile Ribelle – qui analizzato in due parti – diventa racconto personale e critica artistica, attraversando il mare agitato dei sentimenti autentici, delle atmosfere rivoluzionarie e delle geografie dell’anima.
Nelle prime pagine – irriverenti per vocazione – si rincorrono e si intrecciano i ricordi di una vita, dando forma al racconto di una giovinezza inquieta e ribelle. Amicizie, avventure, viaggi ed amori, sullo sfondo di una generazione che sognava di cambiare il mondo, tra bastoni e barricate. Frammenti eterni di una militanza mai dismessa, che non lasciano spazio al rimorso e al pentimento: quella di Mario Michele Merlino è la testimonianza di un uomo libero, oltre le sbarre di Regina Coeli e le tentazioni del profitto.
A quel medesimo Stile – nella seconda parte – si ispira Emanuele Casalena, che tratteggia nove ritratti di artisti fuori dagli schemi: dal genio di Giuseppe Terragni all’eresia di Ardengo Soffici; dal talento di Cristina Campo alla lucidità di Giorgio Albertazzi; dai disegni di Luigi Boccasile alle statue di Lina Arpesani, passando per le pennallate di Lorenzo Viani, Alberto Burri ed Ottone Rosai. Pittura, poesia, scultura, architettura e teatro: il filo rosso dell’arte non conforme – evidentemente – si salda alle tempeste del Novecento, che fanno da solco all’intera opera. Perché ciò che conta è Essere, diventando un tutt’uno con le proprie idee: è questo lo Stile di chi – superata la palude della noia borghese – sente di appartenere ad una razza di “credenti e combattenti”.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Terre Italiane 
Titolo completo: Terre italiane. Il manifesto dell’irredentismo.
Autore: Carlo Cattaneo
Anno: 2019
Il libro: Carlo Cattaneo, padre del federalismo e figura di spicco del Risorgimento, affronta il tema dell’irredentismo in una raccolta di scritti dedicata ai territori per storia, cultura e tradizione italiani ma in mano straniera. Realizzati tra il 1860 e il 1862 e pubblicati in un libro nel 1920, i suoi testi sono rimasti pressoché sconosciuti fino ad ora nonostante la straordinaria attualità di due filoni che sono tutt’oggi argomento di dibattito: il ruolo della nazione e la sovranità territoriale.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Il Medioevo Raccontato da Jacques Le Goff 
Titolo completo: Il Medioevo Raccontato da Jacques Le Goff
Autore: Jacques Le Goff
Anno: 2015
Pagine: 101
Il libro: “se studiate il medioevo vi accorgerete che è diverso da ciò che siamo, da ciò che l’europa è oggi diventata. Avrete come l’impressione di fare un viaggio all’estero. Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato, e che quindi un viaggio nel medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l’altro e voi stessi.” jacques le goff racconta anche ai più giovani che cos’è stata veramente ‘l’età di mezzo’ della storia occidentale, da dove sono sorte le sue leggende, qual era la quotidianità degli uomini e delle donne medievali, e soprattutto perché sia tanto importante per noi, oggi, conoscere ciò da cui discendiamo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Il Sole di Mezzanotte 
Titolo completo: Il sole di mezzanotte. Aurora del soggetto radicale.
Autore: Aleksandr Dugin
Anno: 2019
Pagine: 50
Il libro: In “Cavalcare la tigre” Julius Evola parla dell’uomo differenziato, costretto a vivere nella modernità pur appartenendo a un mondo differente. Proprio a partire da questa idea nasce il soggetto radicale, vale a dire l’uomo della tradizione gettato in un mondo senza tradizione. Com’è possibile per un tipo umano del genere vivere in un mondo in cui la tradizione non è presente, senza cioè aver ricevuto alcun tipo di tradizione…? Il soggetto radicale non si risveglia quando il fuoco del sacro è acceso, ma quando fuori di sé non trova niente.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!