Per anni siamo andati avanti con battutine di basso livello su Ken (il fidanzato depilato e ipo-dotato di Barbie) e la sua evidente poca virilità, ma abbiamo comunque avuto la fortuna di vedere bambine e bambini passare il tempo con giochi adatti al rispettivo sesso. Ma nella corsa inarrestabile della Sovversione, anche questo è caduto: oggi la Mattel, multinazionale leader nel settore del gioco, dopo una “ricerca” ha lanciato una linea di bambole senza sesso, “senza stereotipi”, che “finalmente permetterà ai bambini moderni di esprimersi liberamente”, liberandoli di quella “fascistissima” idea che i maschi siano maschi e le femmine siano femmine, anche in base a quel corpo che la Provvidenza ha disposto. Dopo la tv e la scuola anche con i giocattoli si insinua l’ideologia gender nella testa dei bambini. Spetta a noi, fratelli, sorelle, padri, madri, nonni, nonne, zii e zie vigilare sulla crescita dei nostri piccoli, tutelandoli da queste malvagità e permettendo loro di crescire in libertà, ossia nella libertà di determinarsi per quel che sono (bambini o bambine, tertium non datur), per il meglio che possono essere. Senza essere vittime di confusione e caos erotico-sessuale che questo mondo pervertito diffonde.
E qualche Barbie femmina e Ken maschio rimarranno nei negozi per qualche giorno: fatene scorta per il futuro!
(da www.tgcom24.mediaset.it) – Mattel lancia le bambole unisex per giocare in libertà e senza etichette. Il vicepresidente Kim Culmone: “I giocattoli sono il riflesso della cultura e, dal momento che il mondo continua a celebrare l’impatto positivo dell’inclusività, abbiamo ideato Creatable World”
Giocare in libertà, senza obblighi o etichette. Questi l’obiettivo della linea Creatable World, la nuova linea di bambole personalizzabili lanciata dalla Mattel. “I giocattoli sono il riflesso della cultura e, dal momento che il mondo continua a celebrare l’impatto positivo dell’inclusività, abbiamo sentito che era arrivato il momento di creare una linea di bambole libera da ogni etichetta” ha affermato Kim Culmone, Senior Vice President di Mattel Fashion Doll Design.
Queste bambole lasceranno infatti la libertà di combinare diversi abiti, accessori, parrucche, capelli lunghi o corti, gonna o pantaloni. “Attraverso la ricerca, abbiamo appreso che i bambini non vogliono che i loro giocattoli siano definiti da stereotipi di genere. Per tale motivo, questa linea, che consente loro di esprimersi liberamente, è stata particolarmente apprezzata”, continua Culmone. “Siamo fiduciosi che Creatable World possa incoraggiare tutti a pensare più apertamente a quanti benefici i più piccoli possano trarre giocando con le bambole”.
Per realizzare questa linea Mattel ha lavorato con un team dedicato di esperti, genitori, medici e di bambini, in modo da creare un’esperienza di gioco “la più libera possibile”. Ogni confezione include una bambola, una parrucca con capelli lunghi, sei tipologie di indumenti, tre paia di scarpe, un cappello e un paio di occhiali da sole. “Questi elementi estremamente versatili e realistici danno ai bambini la libertà di creare personaggi sempre unici e di personalizzarli come preferiscono”, conclude Culmone.