Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

794

EXEMPLA

***NOVITÁ EDITORIALE***

Titolo completo: Exempla. L’ideale eroico nell’epica greca e romana.

Autore: Mario Polia

Anno: 2019

Pagine: 240

Il libro: Queste pagine si propongono di guidare il lettore alla riscoperta dell’eredità spirituale europea: far conoscere e amare le radici culturali, il profumo e la bellezza dell’anima dell’Europa per riconoscere in essa, e attraverso essa, la nostra identità e intravedere gli orizzonti di un nostro auspicabile futuro che germogli dalle nostre radici. Dedicata alla Grecia e a Roma, questa antologia di testimonianze tratte dalle fonti antiche, tra le quali primeggiano Omero e Virgilio, è stata ordinata attorno ai valori ideali cantati dai vati e incarnati dagli eroi. Come la fiamma evoca dalla materia combustibile la potenza ignea in essa racchiusa, gli exempla contenuti in queste pagine possiedono il potere di suscitare il ricordo della nostra appartenenza culturale e spirituale, un ricordo capace di far fluire nella mente e nell’anima il vasto e profondo anelito a una vita votata alla bellezza, all’altezza, alla luce. 

 
L’AUTORE
Mario Polia (Roma, 20 maggio 1947), archeologo, antropologo ed etnografo, nonché specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni, ha diretto in Perù un programma di ricerca sulle tradizioni indigene e sullo sciamanesimo andino. Vincitore del Premio Paolo Toschi (1999) per la ricerca sul campo, è oggi curatore del Museo Demo-antropologico di Leonessa (Rieti). Già docente di ‘Antropologia Medica’ presso la Pontificia Universidad Católica di Lima e di ‘Antropologia’ alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, alterna ad una prolifica attività di saggista quella di conferenziere in Italia e all’estero.
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

CONOSCENZA TRADIZIONALE E SAPERE PROFANO

Titolo completo: Conoscenza tradizionale e sapere profano. René Guénon critico delle scienze moderne

Autore: Massimo Pacilio

Anno: 1998

Pagine: 169

Il libro: accurata introduzione al pensiero di René Guénon, filosofo tradizionalista francese teso a una conoscenza che segua vie radicalmente differenti da quelle segnate dalla scienza. Egli sosteneva che non esiste saggezza separabile dal dominio della metafisica. Ove si pretenda invece di scindere i due universi, si fa spazio ad angosce e deritmie, che nascono proprio dal grembo di un “sapere ignorante”.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

SANGUE E TERRA

Titolo completo: Sangue e terra. Pensieri in tempesta contro il mondo globale.

Autore: Gian Marco Concas

Anno: 2019

Pagine: 171

Il libro: Gian Marco Concas è stato al timone della C-Star, la nave degli identitari europei che – a largo delle coste libiche – ha messo in seria difficoltà gli affari delle Organizzazioni Non Governative impegnate nel trasporto dei migranti verso l’Italia, documentandone le rotte e smascherandone i secondi fini. Il racconto di quell’azione – attaccata dai media mainstream – è impresso nelle pagine di questo libro, che ne ricostruisce i retroscena e gli obiettivi. Ma non è tutto: l’autore si cimenta in una serrata analisi critica del modello globale, analizzato nelle sue manifestazioni economiche, culturali e sociali. Quella che ne scaturisce è una summa di pensieri in tempesta: dall’immigrazione di massa alle delocalizzazioni aziendali, dalla speculazione finanziaria all’omologazione dei costumi, dai guasti del progressismo alle follie dello scientismo, dalla minaccia mondialista alle degenerazioni della società liquida. Un viaggio che inizia nell’Inghilterra del Commonwealth e termina nell’Italia del terzo millennio, dove il filo conduttore è sempre il medesimo: lo smarrimento delle identità, affossate dal capitalismo apolide e dalla società multietnica. Gli spunti, politicamente scorretti, non promettono ricette salvifiche: occorrono eroi silenziosi ed essenziali che – sull’esempio di Socrate – sappiano bere la cicuta, nella consapevolezza della propria ribellione. Una ricetta arcaica e perenne, che vuole porsi in divergenza rispetto al livellamento della modernità: il richiamo al Sangue e alla Terra, in ordine con le linee di vetta di un’Europa delle Patrie che – per continuare a perpetuarsi – necessità di una rinascita spirituale all’insegna del radicamento, della giustizia sociale e della Tradizione.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

LA TRADIZIONE ROMANA

Autore: Guido De Giorgio

Pagine: 324

Anno:
 1989

Collana: Orizzonti dello Spirito

Il libro: La Tradizione Romana è molto di più di quel che il titolo non indichi. Per prima cosa non è un libro di storia, come comunemente s’intende; si tratta invece, secondo le parole del suo autore, di “una introduzione alla dottrina della Tradizione Romana”, vale a dire della Tradizione universale. Roma, infatti, incarna il luogo fisico e metafisico dell’incontro delle maggiori correnti spirituali antiche: il paganesimo dell’Occidente e il cristianesimo dell’Oriente. Il saggio di Guido de Giorgio, quindi, dopo la descrizione del “ciclo divino”, dopo l’illustrazione dello “spirito sacro della romanità, si presenta nel suo originale aspetto propositivo: l’esposizione delle “linee generali di una società costituita secondo le norme di una Tradizione veramente tale”, basata sulla “armonia tra Contemplazione e Azione”. Attraverso una rettificazione che vada “dall’interno all’esterno”, sarà allora possibile la restaurazione dello spirito di Roma riprendendo il pensiero, l’aspirazione e l’ideale di Dante. Grazie al recupero di “simboli antichi” ciò potrà essere attuabile anche in un mondo che è apparente dominio della Scienza Positiva e del Numero. Uno di questi simboli è il Giano bifronte, immagine della Romanità intesa come “principio comune e potere unificatore di due tradizioni ricondotte alla loro precisa “distinzione”. La riproposta di questo “libro segreto” del pensiero tradizionale italiano, complesso ma di profonda suggestione, in un momento in cui si vanno riscoprendo “valori” di questo tipo, vuoi essere anche un’opera di chiarificazione e rettificazione, forse anche “costruttiva” come riteneva cinquant’anni fa il suo stesso autore.

Indice – Sommario

Nota introduttiva alla seconda edizione

Avvertenza dell’Editore alla prima edizione

Prefazione

PARTE PRIMA – IL CICLO DIVINO

PARTE SECONDA – LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ TRADIZIONALE

PARTE TERZA – LO SPIRITO SACRO DELLA ROMANITÀ

PARTE QUARTA – LA FASCIFICAZIONE DELL’EUROPA E DEL MONDO

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

IL PENSIERO RIBELLE

Titolo completo: Il Pensiero Ribelle. Controstoria della filosofia politica.

Autore: Luigi Iannone 

Anno: 2019

Pagine: 330

Il libro: Cosa possono avere in comune l’effervescente D’Annunzio, ebbro di azione e di pura estetica, e il cinico e disincantato Longanesi? L’aristocratico Gómez Dávila e l’indomabile Ezra Pound? L’ardente teorico russo Dugin e l’algido tedesco Thomas Mann? 
Lo spirituale ed ermetico Zolla e il sarcastico e pratico Guareschi? Il samurai Mishima e il poetante Heidegger? O anche Cioran e Corridoni, Spengler e Drieu la Rochelle, Carl Schmitt e Robert Musil e altri ancora? A prima vista, poco o nulla. 
Eppure, questo arcipelago di pensatori, irriducibili ad una filosofia politica o ad una ideologia, mostra al suo interno talune connessioni e sorprendenti prossimità. Questi autori, per brevi tratti della loro vita o addirittura per l’intera esistenza, si sono collocati sul versante opposto di una linea tendenziale che incrocia liberalismo e progressismo (almeno per come li abbiamo conosciuti nell’ultima fase del Novecento), elaborando i contorni di un pensiero ribelle di cui, in questo libro, se ne setacciano le fondamentali diramazioni.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

ERNST VON SALOMON. L’ULTIMO PROSCRITTO

Titolo completo: Ernst von Salomon. L’ultimo Proscritto

Autore: Andrea Niccolò Strummiello

Anno: 2013

Pagine: 214

Il Libro: Attraverso questa densa e interessante biografia ci si può immergere nell’epopea e nell’atmosfera che aveva nutrito la stagione guerriera dei “Freikorps” e successivamente dato vita a quella che verrà definita come la componente nazional-rivoluzionaria della Rivoluzione Conservatrice. Quindi una appassionante e affascinante storia nazional-rivoluzionaria, quella di Ernst von Salomon, che ebbe inizio tra le macerie della Germania sconfitta e umiliata, per proseguire poi tra il fuoco e il sangue della guerra civile, la sua partecipazione a velleitari complotti cospiratori ed a vere rivolte popolari, i rapporti che intrattenne con Ernst Junger e con Ernst Niekish, altre figure simbolo di quell’opposizione nazional-rivoluzionaria al Sistema di Weimar, che entrò ben presto in rotta di collisione con il più organizzato e strutturato movimento nazionalsocialista.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!