Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

592
APPELLO AI GIOVANI EUROPEI
Titolo completo: Appello ai giovani europei
Autore: Léon Degrelle
Prima edizione: 1997
Seconda edizione: 2006
Terza edizione: dicembre 2016
Quarta edizione: dicembre 2019
IL LIBRO
Se Militia rappresenta il testamento spirituale di Léon Degrelle, Appello ai giovani Europei ne è il testamento politico. L’appello rivolto ai giovani della «nostra Europa», erede dell’Impero e rinnovata col sangue dei capi e degli eroi, ci richiama al rifiuto della piccola Europa dei «capiufficio» e dei «buffoni democratici» oggi vigliaccamente accampati a Bruxelles. In questo agile pamphlet vergato nel 1992, Degrelle scatta una ‘fotografia’, dalla forte carica premonitrice e di un’attualità inquietante, della crisi spirituale, prim’ancora che politica, sociale ed economica, del mondo e in particolare dell’Europa. «Resta qualche possibilità di salvare la situazione europea?». Con questo Appello Léon Degrelle indica la risposta, chiama al reclutamento e traccia la strada da percorrere per una ormai improcrastinabile «rivoluzione delle anime».
L’AUTORE
Léon Degrelle (Bouillion 1906 – Málaga 1994) è stato giornalista e scrittore, fondatore del movimento politico Rex, audace, volontario e pluridecorato combattente della legione Wallonie sul fronte dell’Est. Esiliato in Spagna nel 1945, fu innanzitutto un capo, di uomini e di anime. Cantore di un’Europa eroica e imperiale, la vita e l’opera di Léon Degrelle rappresentano un punto di riferimento etico-politico imprescindibile per chi oggi «crede ancora allo scintillio delle stelle».
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
L’ETICA DEL GUERRIERO
Collana: Paideia
Titolo completo: L’etica del guerriero. La via dell’azione nella Bhagavad Gita.
Autore: Mario Polia
Anno: 2019
Pagine: 144
Il libro: Attingendo a testimonianze appartenenti a tradizioni europee e non solo, i libri curati da Mario Polia per la collana Paideia si propongono di evidenziare le caratteristiche fondanti dell’uomo dedito all’azione – il ‘guerriero’ – la cui espressione più alta trova compimento nella figura dell’eroe. Dopo Exempla. L’ideale eroico nell’epica greca e romana, questo secondo volume della collana è dedicato all’antica India e, nello specifico, alla Bhagavad Gita, poema epico che, tra le testimonianze delle antiche culture indoeuropee, fornisce la più completa summa dell’etica guerriera. In essa si espone e sviluppa, innanzitutto per quanto riguarda l’etica propria al combattente (Ksatriya), l’ideale dell’azione impersonale, della così detta ‘non azione’, ovverossia di quell’azione priva di interessi personali, offerta alla divinità e dedicata all’affermazione della giustizia che può divenire veicolo per il raggiungimento dell’unione con l’Assoluto.
L’autore: Mario Polia (Roma, 20 maggio 1947), archeologo, antropologo ed etnografo, nonché specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni, ha diretto in Perù un programma di ricerca sulle tradizioni indigene e sullo sciamanesimo andino. Vincitore del Premio Paolo Toschi (1999) per la ricerca sul campo, è oggi curatore del Museo Demo-antropologico di Leonessa (Rieti). Già docente di ‘Antropologia Medica’ presso la Pontificia Universidad Católica di Lima e di ‘Antropologia’ alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, alterna ad una prolifica attività di saggista quella di conferenziere in Italia e all’estero.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
LA METAFISICA ORIENTALE
Titolo Completo: La Metafisica Orientale
Autore: Réne Guénon
Anno: 2006
Pagine: 48
Il Libro: La Metafisica Orientale è il testo dell’unica conferenza pubblica tenuta dall’Autore alla Sorbona di Parigi nel 1925. In questo scritto Réne Guénon sintetizza con ineguagliata padronanza dell’argomento le nozioni che sulla metafisica esporrà nel corso della sua opera in tutti i loro sviluppi e possibili applicazioni. Ma perché metafisica «orientale», quando la metafisica, come dice la parola stessa, non può che essere essenzialmente universale?
Perché la vera idea di «metafisica», nel suo senso tradizionale, si è andata in Occidente oscurando, nei tempi moderni, fino a perdersi pressoché completamente, e perché la sua essenza e le implicazioni metodologiche al suo accesso si possono ritrovare, all’ora attuale – in tutta la loro purezza –, esposte soltanto più nelle dottrine contenute nei testi sacri d’Oriente e nei loro commentari autorizzati.
In queste pagine il lettore scopre che esiste un tipo di conoscenza, certa e definitiva, che prescinde, trascendendole, dalle opinioni degli individui, siano pur esse di natura filosofica o «scientifica»; conoscenza il cui veicolo è una facoltà superiore alla stessa ragione umana e i cui modi di espressione sono costituiti dalle diverse forme tradizionali dell’umanità, a partire dai tempi più antichi. Scopre che il fondamento di ogni vera civiltà sono i princìpi intemporali e immutabili in cui la metafisica consiste e che dànno vita a tali forme, le quali sole, in quanto forme, possono variare secondo i luoghi e i tempi. Scopre anche che l’intellettualità in senso proprio è costituita dall’assimilazione di questi princìpi.
In queste poche pagine il lettore trova così la chiave di tutte le civiltà tradizionali, o «normali», e la ragione dei problemi che travagliano l’Occidente attuale, a-tradizionale per la sua propria scelta.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
METAFORE E CITAZIONI
Titolo completo: Metafore e citazioni
Autore: Antoine de Saint-Exupéry (a cura di M. Murelli)
Anno: 2017
Pagine: 112
Il libro: Cionondimeno non ci si può privare della speranza di allargare il cerchio dei fruitori, di rendere l’opera saintexupéryana un po’ più conosciuta, sopra tutto di rendere possibile l’avvicinamento a Cittadella nella sua esposizione integrale. Per andare in questa direzione AGA Edizioni propongono questo Saint-Exupéry. Metafore e citazioni, un’opera volutamente didascalica supportata da alcune informazioni biografiche e destinata prevalentemente a chi parte da zero e vuole farsi un’idea complessiva dello scrittore, del suo pensiero, della sua filosofia. Questo libro “scolastico” viene dato alle stampe in simultanea con un altro libro dal titolo Saint-Exupéry. L’impero dell’anima, che ha invece il compito specifico di introdurre alla lettura di Cittadella proponendo una serie di prospettive, analisi e interpretazioni della filosofia saintexupéryana.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
LA PIÙ GRANDE LOTTA
Autore: Imam R. Khomeyni
Anno: 2008
Pagine: 96
Il libro: La più grande lotta (Jihad al – akbar) è una esortazione etica a perseguire il proprio perfezionamento, a sforzarsi di coltivare le virtù e sradicare i vizi che possono radicarsi nell’anima. Attraverso di essa, l’imam Khomeyni vuole invitare tutti, uomini e donne, a risvegliarsi e a raffinare e purificare se stessi. Il jihad al-akbar è quindi la lotta, di ordine interno e spirituale, dell’uomo contro i nemici che porta in sè, la lotta del principio più alto dell’uomo contro tutto ciò che è mero attaccamento materiale e corporale, una lotta contro le continue tentazioni, le costanti seduzioni dell’io empirico, del mondo e di Satana, il nemico dell’uomo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
CRITICA DEL LIBERALISMO
Titolo completo: Critica del liberalismo. La società non è un mercato.
Autore: Alain De Benoist
Anno: 2019
Pagine: 288
Il libro: È ancora possibile impedire che il nostro pianeta e la nostra società si trasformino in un immenso mercato? Esiste un legame tra la propaganda liberalista e il cosiddetto pensiero unico?
Una società liberale è una società in cui dominano la supremazia dell’individuo isolato, l’ideologia del progresso e dei diritti dell’uomo, l’ossessione della crescita, lo spazio dominante attribuito ai valori mercantili. Il liberalismo è all’origine della mondializzazione, la quale non è altro che la trasformazione del Pianeta in un immenso mercato, e ispira quello che oggi si chiama “pensiero unico”. E come ogni ideologia dominante, è anche l’ideologia della classe dominante. Il liberalismo è una dottrina filosofica, economica e politica e deve essere studiato e giudicato in quanto tale. Il vecchio spartiacque destra-sinistra è a questo riguardo inutile, poiché la sinistra dei costumi – dimenticando le ragioni sociali – ha aderito alle logiche del mercato, mentre la destra del denaro – alimentando il capitalismo – distrugge sistematicamente tutto ciò che andrebbe conservato. Questo libro si propone di andare all’essenziale, al cuore dell’ideologia dell’Homo oeconomicus, criticandone i fondamenti antropologici: l’individualismo e il materialismo pratico.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!