APPELLO AI GIOVANI EUROPEI 
Titolo completo: Appello ai giovani europei
Autore: Léon Degrelle
Prima edizione: 1997
Seconda edizione: 2006
Terza edizione: dicembre 2016
Quarta edizione: dicembre 2019
Il libro: Se Militia rappresenta il testamento spirituale di Léon Degrelle, Appello ai giovani Europei ne è il testamento politico. L’appello rivolto ai giovani della «nostra Europa», erede dell’Impero e rinnovata col sangue dei capi e degli eroi, ci richiama al rifiuto della piccola Europa dei «capiufficio» e dei «buffoni democratici» oggi vigliaccamente accampati a Bruxelles. In questo agile pamphlet vergato nel 1992, Degrelle scatta una ‘fotografia’, dalla forte carica premonitrice e di un’attualità inquietante, della crisi spirituale, prim’ancora che politica, sociale ed economica, del mondo e in particolare dell’Europa. «Resta qualche possibilità di salvare la situazione europea?». Con questo Appello Léon Degrelle indica la risposta, chiama al reclutamento e traccia la strada da percorrere per una ormai improcrastinabile «rivoluzione delle anime».
L’AUTORE
Léon Degrelle (Bouillion 1906 – Málaga 1994) è stato giornalista e scrittore, fondatore del movimento politico Rex, audace, volontario e pluridecorato combattente della legione Wallonie sul fronte dell’Est. Esiliato in Spagna nel 1945, fu innanzitutto un capo, di uomini e di anime. Cantore di un’Europa eroica e imperiale, la vita e l’opera di Léon Degrelle rappresentano un punto di riferimento etico-politico imprescindibile per chi oggi «crede ancora allo scintillio delle stelle».
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
MERCANTI ED EROI 
Titolo completo: Mercanti ed eroi
Autore: Werner Sombart
Anno: 2012
Pagine: 172
Il libro: In “Mercanti ed eroi” Werner Sombart analizza le cause profonde che hanno dato origine al primo conflitto mondiale, scorgendole in una contrapposizione tra concezioni del mondo. Da un lato l’Inghilterra, la patria dei mercanti; dall’altro la Germania, patria degli eroi. Nell’analisi dello spirito dei mercanti e in quello degli eroi, però, non solo si possono ritrovare, seppur estremizzati, i caratteri e le disposizioni d’animo di due popoli, ma altresì possiamo intravvedere due dimensioni dell’umana esistenza, perennemente in lotta tra loro in tutto il corso della storia degli uomini, ieri come oggi. Lo spirito dei mercanti e quello degli eroi si formano nelle semplici attività quotidiane e pervadono di sé l’intera vita spirituale dei popoli, dalla scienza all’etica, alla filosofia, dando forma alle istituzioni dello Stato, al concetto di patria e improntando in modo peculiare i diversi atteggiamenti nei confronti della guerra. Riletta oggi, quest’opera del 1917 costituisce un utile ausilio per scorgere, nel processo d’integrazione europea, le diversità che permangono all’interno degli attori più importanti.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL BORGHESE 
Titolo completo: Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell’uomo economico moderno.
Autore: Werner Sombart
Anno: 2017
Pagine: 476
Il libro: Storico e sociologo di fama mondiale, Werner Sombart ha introdotto il termine “capitalismo” nel lessico internazionale delle scienze sociali, contribuendo così a inaugurare una prolungata e intensa stagione di studi. Accanto a Il capitalismo moderno (1902), di cui rappresenta il completamento ideale, Il borghese (1913) può essere considerato il suo vero e proprio capolavoro e, in pari tempo, uno dei grandi classici novecenteschi della storia delle idee. Al suo interno, ponendosi in dialogo diretto con Marx da un lato e Weber dall’altro, Sombart svolge infatti un’approfondita indagine sull’evoluzione plurisecolare del capitalismo, destinata a tradursi in una potente critica del sistema economico moderno tout court.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
PRECISAZIONI NECESSARIE 
Titolo completo: Precisazioni necessarie
Autore: Rene Guenon
Anno: 1988
Pagine: 148
Il libro: Quest’opera raccoglie gli scritti di René Guénon apparsi su “Diorama”, la pagina speciale curata da Julius Evola dal quotidiano cremonese “Il Regime Fascista”. Essa configura le linee essenziali di due diverse visioni del mondo – quella moderna e quella tradizionale -, di due distanti tempi dell’uomo – il tempo storico e il tempo mitico: radicati l’uno negli errori del mondo moderno, l’altro nelle verità del mondo tradizionale.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
APOCALISSI – LA FINE DEI TEMPI NELLE RELIGIONI 
Titolo completo: Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni
Autore: Mario Polia, Gianluca Marletta
Anno: 2008
Pagine: 264
Il libro: Le profezie sui Tempi Ultimi ci attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio inedito, e unico nel suo genere, alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall’America precolombiana all’Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell’ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell’umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d’ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell’uomo all’allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell’uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce. Mario Polia, antropologo, archeologo, storico delle religioni. Docente di Antropologia Culturale nella Pontificia Università Gregoriana. Direttore del Museo Demoantropologico di Leonessa. Direttore dell’Istituto di Studi Piceni, Ascoli. Etnografo, in Perù, dal 1971. Gianluca Marletta, nato a Roma nel 1971, laureato in Storia Medievale presso l’università di RomaTre e in Scienze Religiose alla Pontificia Universitas Lateranensis. Insegnante di Religione, conferenziere e articolista, ha pubblicato vari saggi su tematiche storico-religiose e antropologiche.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
CRITICA DEL LIBERALISMO 
Titolo completo: Critica del liberalismo. La società non è un mercato.
Autore: Alain De Benoist
Anno: 2019
Pagine: 288
Il libro: È ancora possibile impedire che il nostro pianeta e la nostra società si trasformino in un immenso mercato? Esiste un legame tra la propaganda liberalista e il cosiddetto pensiero unico?
Una società liberale è una società in cui dominano la supremazia dell’individuo isolato, l’ideologia del progresso e dei diritti dell’uomo, l’ossessione della crescita, lo spazio dominante attribuito ai valori mercantili. Il liberalismo è all’origine della mondializzazione, la quale non è altro che la trasformazione del Pianeta in un immenso mercato, e ispira quello che oggi si chiama “pensiero unico”. E come ogni ideologia dominante, è anche l’ideologia della classe dominante. Il liberalismo è una dottrina filosofica, economica e politica e deve essere studiato e giudicato in quanto tale. Il vecchio spartiacque destra-sinistra è a questo riguardo inutile, poiché la sinistra dei costumi – dimenticando le ragioni sociali – ha aderito alle logiche del mercato, mentre la destra del denaro – alimentando il capitalismo – distrugge sistematicamente tutto ciò che andrebbe conservato. Questo libro si propone di andare all’essenziale, al cuore dell’ideologia dell’Homo oeconomicus, criticandone i fondamenti antropologici: l’individualismo e il materialismo pratico.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!