“E’ follia seguire l’impossibile; ma per i malvagi è impossibile non farlo”.
Al giorno d’oggi è molto facile fraintendere il concetto di impossibile. Innumerevoli slogan ci bombardano quotidianamente dai media mainstream con il messaggio “Impossible is nothing“. Veniamo costantemente esortati a non porci limiti in nessun ambito: così diventiamo del tutto incentrati nel soddisfacimento miope del nostro individualismo.
Così, prendiamo come esempi persone considerate ‘di successo’ perché arricchite e famose e vorremmo vivere la loro vita, convinti che se disponessimo del loro conto in banca e della loro fama ci sentiremmo realizzati e felici. Auspichiamo una pseudo-realizzazione che si basa solo sul denaro e sulla presunta libertà che ne deriva, convinti che sia questo l’unico modo per ‘liberarsi’: più denaro e meno ‘impossibilità’. E poi dedichiamo la nostra vita al perseguimento di questo misero fine senza renderci conto che stiamo perseguendo l’impossibile, l’irreale.
Infatti, in questo vano esercizio, la sorte potrebbe esserci avversa: arrancheremo giorno dopo giorno verso un obiettivo che ci sfuggirà sempre, alimentando la nostra insoddisfazione. Viceversa, mettiamo anche che la sorte ci faccia conseguire cotanta ricchezza: siamo sicuri che con ciò saremmo realizzati e liberi? Ovviamente no!
Infatti, ogni ricchezza materiale, in quanto tale, quando è slegata da un significato superiore e non è strumento per il conseguimento di un fine più alto, è qualcosa di vano e illusorio.
L’Uomo della Tradizione è colui che prima di tutto ambisce a ricongiungersi col proprio centro sacro interiore, con il Sé. Sì, potrà anche sfruttare risorse economiche, ricchezze materiali, ma ciò solo ed esclusivamente a tal fine: così, tali ricchezze potranno essere impiegate con impersonalità e dono nell’opera di una vita.
Così, tale uomo non perde tempo dietro le “impossibilità” di questo mondo, ambendo esclusivamente a realizzarsi secondo le proprie – vere e reali – possibilità.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu abbia la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito sei d'accordo con la nostra privacy & cookie policy che puoi leggere cliccando sul bottone "Leggi la Privacy & Cookie Policy" qui accanto.
Inoltre, cliccando sullo stesso bottone potrai leggere le nostre politiche aggiornate per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 679/2016, anche "GDPR"). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione.
AccettoNoLeggi la Privacy & Cookie Policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca consenso