CONVEGNO “ARMI DI DISTRAZIONE DI MASSA” – La bufala delle fake news (22.02.20)
289
Negli ultimi anni si è parlato tantissimo di fake news: i media mainstream (giornali, TV e radio) hanno diffuso globalmente l’idea che, tramite i nuovi media (social network e web), l’opinione pubblica sia influenzata da informazioni ed eventi falsi.
Queste fake news, secondo i monopolisti dell’informazione e gli opinion maker professionisti, avrebbero uno scopo ben preciso: alimentare l’intolleranza, propagandare idee allarmiste e infondate, favorire le idee conservatrici o non progressiste.
Convegni, campagne di sensibilizzazione, bombardamento mediatico e finanche siti ed enti ad hoc per il monitoraggio delle fake news: in questi anni la campagna “anti-bufale” ha raggiunto livelli di efficienza e visibilità supportate da finanziamenti enormi, strategie comunicative degne di un grande brand ed endorsement internazionali di primo piano.
La domanda sorge spontanea: cui prodest?
Siamo, cioè, davvero sicuri che l’unico fine di questa enorme campagna sia una disinteressata opera di verità e giustizia dell’informazione?
Cinabro Edizioni con il Convegno “Le Armi di distrazione di massa” intende contribuire alla chiarezza dell’informazione, rivolgendo l’attenzione ai grandi temi oggetto di manipolazione negli ultimi anni: ecologismo, famiglia, scuola, geopolitica.
Tale scopo sarà perseguito attraverso il coinvolgimento di illustri personalità del mondo mass mediatico e non solo:
Giulietto Chiesa, Direttore di Pandora TV;
Antonio Brandi, Presidente di Pro vita e Famiglia;
Ecco dunque che l‘attacco alla famiglia, la dissoluzione del sistema educativo e la presenza, sotto un profilo al contempo politico ed economico, di apparati globali ormai nemmeno troppo occulti, si rivelano come temi integrati tra loro e che dietro una campagna di vera e propria disinformazione, stanno probabilmente utilizzando il mantra delle fake news per nascondere al mondo ben altre verità inconfessabili.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu abbia la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito sei d'accordo con la nostra privacy & cookie policy che puoi leggere cliccando sul bottone "Leggi la Privacy & Cookie Policy" qui accanto.
Inoltre, cliccando sullo stesso bottone potrai leggere le nostre politiche aggiornate per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 679/2016, anche "GDPR"). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione.
AccettoNoLeggi la Privacy & Cookie Policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca consenso