Privacy in vendita: Facebook “ti compra” per soli 5 Dollari

604
Non è un modo di dire. Facebook ha lanciato una campagna molto aggressiva per acquisire i dati biometrici dei suoi utenti. Come? Attraverso il programma Viewpoints annunciato nei mesi scorsi, Facebook proporrà ad alcuni dei suoi utenti un compenso pari a 5 dollari in cambio di alcune registrazioni vocali. Gli audio – specifica il gigante dei social –  non verranno in alcun modo collegati al profilo personale per scopi di marketing o advertising, ma serviranno esclusivamente a migliorare gli algoritmi che si occupano del riconoscimento.  Ma, migliorare gli algoritmi, non significherà altro che avere algoritmi più efficienti nel riconoscere usi, abitudini, comportamenti, etc. degli utenti. Quando la smetterà Facebook di spiarti?

 

(tratto da www.punto-informatico.it) – Facebook Viewpoints: 5 dollari per la tua voce. Il social network in blu riconoscerà un compenso pari a 5 dollari a coloro che invieranno una registrazione vocale per migliorarne gli algoritmi.

Attraverso il programma Viewpoints annunciato nei mesi scorsi, Facebook proporrà ad alcuni dei suoi utenti un compenso pari a 5 dollari in cambio di alcune registrazioni vocali. Gli audio non verranno in alcun modo collegato al profilo personale per scopi di marketing o advertising, ma serviranno esclusivamente a migliorare gli algoritmi che si occupano del riconoscimento.

L’iniziativa del social network è stata annunciata dopo che anche per il gruppo di Mark Zuckerberg (così come già avvenuto con GoogleAmazonApple e Microsoft) è emersa un’attività di ascolto di quanto pronunciato dagli iscritti con modalità non del tutto trasparenti. La novità sarà accessibile mediante la sezione Pronunciations di Viewpoints: bisognerà pronunciare il comando “Hey Portal” seguito dal nome di un amico presente nella propria lista contatti.

Sarà possibile farlo con un massimo di dieci persone, ripetendo ogni frase per due volte. Al termine dell’operazione verranno accreditati 200 punti sull’app, che al raggiungimento della quota 1.000 potranno essere convertiti in denaro da versare sul proprio conto PayPal.

Il programma Viewpoints è al momento accessibile solo negli Stati Uniti, dagli iscritti al social network maggiorenni e con più di 75 amici. È stato introdotto lo scorso anno con l’obiettivo di raccogliere feedback e informazioni dalla community principalmente tramite sondaggi. Portal invece, lo ricordiamo, è la linea di dispositivi smart basati sull’intelligenza artificiale di Alexa messi in vendita dal gruppo di Menlo Park anche in Italia.