A CHI FA PAURA RENÉ GUÉNON?
Collana: Sophia
Titolo completo: A chi fa paura René Guénon?
Autore: Carlo Corbucci
Anno: 2020
Pagine: 126
Il libro: già pubblicato in una prima versione, qui riveduta e aggiornata dall’autore, sulla rivista Heliodromos nel 2014, questo scritto si pone l’obiettivo di chiarire perché, detto con la chiarezza che questi tempi ultimi ormai richiedono, René Guénon, o meglio la Sua Opera, faccia paura a molti o forse a tutti. Come spiegato lucidamente dall’autore in questo agile ma incisivo saggio, l’Opera di Guénon fa paura perché, muovendo da una radicale e totale condanna della mitologia modernista, dall’individualismo all’illusione progressista, dallo scientismo al democraticismo, dal materialismo fino all’intera cultura moderna, colpisce tutti i ‘sacrari’ sui quali l’uomo moderno ha fondato i suoi illusori equilibri e le sue false ed erronee convinzioni.
OLTRE IL MASCHIO DEBOLE 
Titolo completo: Oltre il maschio
Autore: Roberto Giacomelli
Anno: 2020
Pagine: 188
Il libro: isolato, colpevolizzato, depresso e de-virilizzato: il maschio debole – prodotto della società nutritiva, liquida e digitale – è l’eterno poppante che affolla le metropoli occidentali. Privo di riferimenti forti, è cresciuto tra reality show e cibo spazzatura, inseguendo le chimere del consumo, della carriera e dell’edonismo: un individuo femmineo, sradicato ed omologato, che non ha consapevolezza di sé.
Questo saggio – agile come un pamphlet – è l’impietoso ritratto del nostro tempo: dallo studio dei comportamenti delle masse alla natura dei processi globali; dal dominio della tecnica allo smarrimento dell’Eros; dal materialismo dilagante all’affossamento delle identità, passando per la sovversione dell’ordine naturale, delle sacralità radicate e dei valori perenni. La complementare polarità del maschio e della femmina – alla base del cosmos organico degli antichi – ha subìto un penoso ribaltamento dei ruoli che ha stravolto gli equilibri sociali, psicologici e familiari dei nostri popoli.
L’alternativa all’eclissi del maschio – suggerita dall’autore con un messaggio potente – è la Via del Guerriero, intesa quale strada per la Formazione di un “uomo nuovo”: vero, comunitario e selvaggio, in ordine con una rinascita spirituale, tradizionale e virile che possa restituire un destino alla stirpe europea.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
SCHIAVI DIGITALI 
Titolo completo: Schiavi digitali. Alienazione, narcisismo e controllo al tempo dei social network
Autore: Riccardo Tennenini
Anno: 2019
Pagine: 220
Il libro: l’epoca digitale, senza dubbio, rappresenta uno dei più vasti mutamenti che la storia dell’umanità abbia mai conosciuto. Utilizzate in tutto il pianeta, le tecnologie smart innescano meccanismi irreversibili, le cui conseguenze stanno già destrutturando e ri-programmando gli equilibri sociali e i comportamenti dell’individuo: dal crescente impiego dell’Intelligenza Artificiale alla robotizzazione del lavoro, dallo sfaldamento dei legami alla virtualizzazione della realtà, dai rischi neurologici alla diffusa dipendenza da smartphone, dall’atrofizzazione della mente al condizionamento delle coscienze.
Gli algoritmi e i big-data, alla base dei social network, tracciano i contorni di un nuovo Panottico dell’iper-sorveglianza, dove il controllo del sistema capitalistico – veicolato dalle cyber-lobbies mondialiste – opera una vastissima manipolazione di massa, volta a catalogare e indirizzare le scelte degli utenti, ormai ridotti a cavie da computer.
Il soggetto, cavia della civilizzazione tecnica, si riduce ad appendice della macchina: un cyborg tecnicizzato e iper-connesso, piegato alle regole del consumo e ai ritmi della globalizzazione. Il web, nato per collegare e condividere, si è trasformato nel motore di un isolamento alienante, dove il virtuale sostituisce il reale e l’operazione dell’automa – schiavo del proprio narcisismo – soppianta l’azione della Comunità.
“Schiavi digitali” – partendo dalla Gestell di Heidegger e arrivando al linguaggio della Selfie generation – restituisce al lettore l’impietosa radiografia di un presente dominato dall’immagine, dall’omologazione e dal pensiero calcolante: un mondo orwelliano, fondato sull’inautenticità e sullo sfruttamento. Un saggio necessario e coraggioso, che lancia un grido controvento: torniamo ad essere Uomini.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
SOROS E LA SOCIETÀ APERTA 
Titolo completo: Soros e la società aperta. Metapolitica del globalismo.
Autore: Pierre-Antoine Plaquevent
Anno: 2020
Pagine: 364
Il libro: George Soros è uno dei personaggi più controversi di questo tempo: magnate della finanza con enormi implicazioni speculative, è tra le persone più ricche e influenti del pianeta. Le sue Fondazioni – impegnate in ogni angolo del globo – operano per mezzo di reti transnazionali potentissime, capaci di investire capitali superiori a quelli di molti Stati.
Dall’incentivazione delle migrazioni di massa al sostegno milionario per le ONG impegnate nel Mediterraneo; dallo smantellamento dei confini nazionali alla riprogrammazione degli equilibri etnico-sociali; dalla legalizzazione delle droghe alle battaglie per l’aborto e il suicidio assistito; dal controllo etero-diretto della comunicazione mainstream al condizionamento delle tendenze di massa; dalla destabilizzazione del Medio-Oriente alle rivoluzioni colorate nell’Est Europa, passando per le ingerenze nello scenario geopolitico africano, asiatico e sudamericano; dalla lotta al “sovranismo” all’affossamento della famiglia naturale attraverso le teorie gender, il femminismo radicale e le pressioni delle lobby LGBT: quella del “filantropo” multimiliardario è un’azione totale, che orienta il corso della storia.
La “società aperta” di George Soros – in linea con la filosofia di Karl Popper e con il soft power libertario del “marxismo culturale” – si impone attraverso la sovversione globalista di ogni forma di radicamento: le presenze comunitarie, spirituali, tradizionali – in quanto manifestazioni di un retaggio identitario, solidale e differenzialista – devono essere eliminate con ogni mezzo necessario, al fine di imporre un “mondo nuovo” fondato sul trionfo messianico della tecnocrazia finanziaria, del cosmopolitismo planetario, della massificazione omologante, del progressismo apolide e del materialismo individualista, consumista, cibernetico e post-umano.
Questo libro – che è già un successo editoriale in Francia – ricostruisce le trame del magnate ungherese attraverso una documentata ricerca: un lavoro serio e puntuale – a metà strada tra il saggio la biografia – che offre dati certi e analisi controcorrente. Un formidabile strumento per comprendere la metapolitica del progetto mondialista, oltre i mantra del pensiero unico e le censure del “politicamente corretto”.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
APOCALISSI – LA FINE DEI TEMPI NELLE RELIGIONI 
Titolo completo: Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni
Autore: Mario Polia, Gianluca Marletta
Anno: 2008
Pagine: 264
Il libro: Le profezie sui Tempi Ultimi ci attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio inedito, e unico nel suo genere, alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall’America precolombiana all’Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell’ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell’umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d’ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell’uomo all’allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell’uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce. Mario Polia, antropologo, archeologo, storico delle religioni. Docente di Antropologia Culturale nella Pontificia Università Gregoriana. Direttore del Museo Demoantropologico di Leonessa. Direttore dell’Istituto di Studi Piceni, Ascoli. Etnografo, in Perù, dal 1971. Gianluca Marletta, nato a Roma nel 1971, laureato in Storia Medievale presso l’università di RomaTre e in Scienze Religiose alla Pontificia Universitas Lateranensis. Insegnante di Religione, conferenziere e articolista, ha pubblicato vari saggi su tematiche storico-religiose e antropologiche.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
PER I LEGIONARI 
Titolo Completo: Per i legionari della Guardia di Ferro
Autore: C.Z. Codreanu
Pagine: 280
Il libro: «Non tengo conto di alcun genere di regole imposte agli autori di libri. Non ho tempo. Scrivo a precipizio dal campo di battaglia, in mezzo agli attacchi nemici». Così il capitano Corneliu Codreanu prende a narrare la storia della propria vita e della proprie battaglie, descrivendo il periodo che va dal 1919 al 1933. Si scopre, in questo testo, la ‘genealogia’ del movimento legionario romeno, e, attraverso i più significativi tratti della figura del suo capo, si intuisce la fatale necessità del suo ingresso nella lotta.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!