Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

687

IL CORAGGIO DI ESSERE DONNA

Titolo completo: Il coraggio di essere donna. Riflessioni sulla donna, la Tradizione e il mondo moderno.
Pagine: 70
Anno: seconda edizione, 2020
Contributi per il Fronte della Tradizione. Collana “Agape”, a cura del Cuib Femminile di Raido
«Ciò che auguriamo a noi e a tutte le donne è di avere il coraggio di scegliere e la forza di percorrere, senza mai abbandonarlo, il sentiero della Tradizione, che abbiamo voluto assimilare, in questa sede, all’idea dell’Armonia.
Etimologicamente Armonia indica concordia, ordine, gioia e giusta rispondenza delle parti al tutto, che nel nostro caso è la fusione con un’altra persona sino a diventare un’unica volontà. L’Amore unisce il marito alla moglie, i due amanti, il maschile e il femminile in un’unione perfetta, in Armonia ed equilibrio.
In greco Armonia è «unione», «proporzione» «accordo», concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
In battaglia l’Armonia guida la falange a muoversi e a colpire come un organismo, un’unica mente e volontà.
L’Armonia erige una città di concordia e unità in cui ciascuna persona, assecondando un tratto positivo del proprio carattere, ne fa dono a tutti gli altri, affinchè si realizzi il “bene comune”, patrimonio della stirpe e della “civitas”.
Per questo, nella via della Tradizione, il raggiungimento dell’Armonia si compie attraverso il superamento dell’ego individuale, mettendosi al servizio della comunità, in cui ognuno riscopre e ricopre il proprio ruolo. Riscoprire la nostra natura e porla al servizio dell’idea, quindi, attraverso un duro lavoro quotidiano fatto di amore e rinuncia, gioia e sacrificio, vittoria e sconfitta. E’ questa la nostra aspirazione, a questo vogliamo essere votate
».
Cuib Femminile di RAIDO 
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

RISORGERE E COMBATTERE

Titolo completo: Risorgere e combattere. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico.
Autore: Benito Mussolini
Anno: 2020
Pagine: 184
Il libro: “Risorgere e combattere” fu l’imperativo delle migliaia di volontari che si arruolarono – in barba ad ogni convenienza borghese – nella Repubblica Sociale Italiana. Dalla liberazione sul Gran Sasso al “testamento” finale, passando per il celebre intervento al Teatro Lirico di Milano e i tanti messaggi ai soldati in grigio-verde: questo libro – contenente tutti i discorsi ufficiali di Benito Mussolini – ripercorre i seicento giorni di Salò, restituendoci il ritratto storico di un’esperienza che fu politica, militare e spirituale al tempo stesso.
Le linee di vetta sono cristalline: dalla volontà di cancellare il tradimento dell’8 settembre alla necessità di rimarcare la propria fedeltà alla parola data; dalla lotta del “sangue contro l’oro” alla fede incrollabile nella Patria; dalla ferrea coerenza ideale alla eroica tentazione della “bella morte”; dalla puntuale critica della plutocrazia capitalistica al ritorno di un “Fascismo delle origini”, libero da compromessi e autenticamente rivoluzionario, nella sintesi organica del socialismo e della Nazione.
Un viaggio nelle parole, nelle azioni e nei temperamenti di una generazione che seppe affrontare la catastrofe della sconfitta con dignità e coraggio, nel nome di un principio etico di ordine superiore: l’onore d’Italia.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

I WANDERVÖGEL

Titolo completo: I Wandervögel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo
Autore: Nicola Cospito
Anno: 2020
Pagine: 214
Il libro: Nei primi anni del Novecento fece la sua comparsa – in Germania – la Jugendbewegung, capace di innervarsi da Guglielmo II al nazional-socialismo, passando per la Grande Guerra e l’esperienza dei Freikorps: una vera rivoluzione della gioventù, che contribuì a mutare il corso della storia.
Quello dei Wandervögel – al quale Nicola Cospito dedica il solo studio presente in lingua italiana – fu un fenomeno che seppe inquadrare con largo anticipo i mutamenti di un’epoca incendiaria, contrapponendovi una weltanschauung coerente ed organica: dalla critica dell’urbanizzazione alla rivolta contro l’automatismo della modernità meccanica, materialista e spersonalizzante; dal recupero delle suggestioni nazionaliste del Romanticismo alla trasmissione delle arcaiche ed ancestrali ritualità germaniche, inserite in un più vasto ordinamento spirituale e biopolitico; dalla simbiosi con il concetto rurale e contadino del Volk alla difesa della Terra dei Padri, in simbiosi con l’orizzonte comunitario, con la cultura popolare degli antenati e con il retaggio del sangue e del suolo; dalla concezione della natura quale organismo vivente alla critica frontale della società piccolo-borghese, fondata sui feticci liberal-democratici del progresso, del successo e del denaro, secondo l’effimera “cultura degli adulti”.
Nelle silenzio delle vette e nella sacralità dei boschi; tra le note di un canto e nel calore di un fuoco; nel sangue e nell’acciaio; nel pensiero e nell’azione: il risveglio della gioventù tedesca – compiuto nel solco di una identità e di una Tradizione – seppe forgiare una nuova metafisica dell’esistenza.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

SCRITTI E DISCORSI DI BATTAGLIA

Titolo Completo: Scritti e discorsi di battaglia.
Autore: Primo De Rivera J.A.
Anno: 1993
Pagine: 242 
Il libro: Il curatore Primo Siena, dopo aver tracciato un memorabile ritratto del fondatore della Falange, ci offre in edizione italiana una scelta di articoli e di discorsi di uno dei protagonisti di quei movimenti rivoluzionari che sollevarono la gioventù europea dal ’20 al ’40. In queste pagine non troviamo un testo di filosofia politica, ma un clima, una attitudine, uno stile, un richiamo all’Unità contrapposta ai particolarismi centrifughi. Troviamo quell’eleganza cavalleresca, quella forza della polemica contro il declinante stato liberale e quell’ansia di assorbire la rivoluzione delle masse nello Stato con cui José Antonio affrontò la sua battaglia politica, che fanno sì che non si estingue l’interesse per la sua figura.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

METAFISICA DEL CAPITALISMO

Autore: Sombart W.
Anno: 1994
Pagine: 160
Gli scritti di Sombart muovono dalla premessa che lo studio del fenomeno capitalistico non possa ridursi all’analisi dei suoi specifici rapporti di produzione, ma debba dedursi da una interpretazione metafisica del capitalismo, ossia da una preliminare ricerca di quel tipico ‘spirito economico’ che, se da un lato trascende i soggetti economici, dall’altro ispira in costoro una ben precisa ‘mentalità economica’, fonte del processo di razionalizzazione (di banalizzazione) dell’esistenza.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

LO SPIRITO DI ROMA IN CINQUE EPISODI

Titolo completo: Lo spirito di Roma in cinque episodi
Collana: Paideia
Autore: Rutilio Sermonti
Anno: 2020
Pagine: 78
Il libro: I cinque episodi raccontati attraverso le immagini e le parole di Rutilio Sermonti ripercorrono la nascita e lo sviluppo della vocazione imperiale di Roma, dal solco tracciato da Romolo sino al passaggio del Rubicone di Cesare, rievocano le gesta di coloro che, come Caio Duilio, inaugurarono la missione romana nel Mediterraneo, e riabilitano il contegno tenuto da uomini come Ponzio Pilato, nel suo cruciale appuntamento con l’imperscrutabile disegno divino. Pochi ma intensi e significativi attimi della storia romana capaci di illuminare il valore metastorico della sua missione, di cogliere alcuni passaggi salienti della costruzione di una civiltà che fu innanzitutto espressione di un modello umano prim’ancora che militare, politico e giuridico.
Rutilio Sermonti nasce a Roma il 18 agosto 1921. Compiuti gli studi classici, parte volontario per il secondo conflitto mondiale sotto le insegne della Repubblica Sociale Italiana, prima con il grado di sergente e poi con quello di ufficiale. Instancabile militante dell’idea, entra nell’agone politico con il Movimento Sociale Italiano, poi come animatore del Centro Studi Ordine Nuovo e, infine, come sostenitore di numerose altre iniziative politiche. Avvocato, scrittore, pittore, storico, pubblicista, conferenziere, ambientalista conservazionista, fine artigiano della ceramica e della terracotta, zoologo, è stato autore di centinaia di articoli, saggi e interventi per numerosi quotidiani, riviste e periodici. Come artista paleontologo, ha collaborato con i maggiori musei nazionali per la realizzazione di modelli di animali in particolare preistorici. Guida e orientamento, anche e soprattutto per i più giovani, ha svolto la sua infaticabile attività di conferenziere e scrittore per tutta la sua permanenza terrestre, fino a passare oltre in Ascoli Piceno il 14 giugno 2015, dopo aver trascorso gli ultimi anni della sua vita nella pace di Colli del Tronto.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!