PLATONE 

Titolo Completo: Platone
Autore: A.Romualdi
Anno: 1992
Il Libro: PREF. DI GIUSEPPE PREZZOLINI
Brossura
Il saggio di Adriano Romualdi è seguito da un’antologia di brani scelti dallo stesso Romualdi tratti da “La Repubblica”. Un testo indispensabile per avvicinarsi alle idee di Platone ed alla sua visione del mondo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
LA GIOVENTÙ CHIAMA GLI DÈI AL RISVEGLIO 
Titolo completo: La gioventù chiama gli dèi al risveglio
Autore: Gottfried Benn
Anno: 2020
Pagine: 70
Il libro: PROFESSIONE DI ESPRESSIONISMO “L’attenzione che la Führung della nuova Germania rivolge alle cose dell’arte è di proporzioni incomuni. Nella sfera di questa Führung, intelligenze di primo rango si pongono la questione [.] se in poesia debba e possa esserci un valore letterario improntato alla eroicità: queste intelligenze [.] avvicinano quasi quotidianamente al pubblico l’arte, resa una faccenda politica di prim’ordine. Nonostante il turbinio di problemi [.] che fanno ressa intorno a loto, lo straordinario istinto biologico per il miglioramento razziale, che assicura il volo librato dell’intero Movimento, non distoglie mai il loro sguardo da questo problema, dal suo carattere di unicità. È qui, presagisce tale istinto, il centro di gravità attorno a cui ruota tutta la storia: l’arte in Germania, arte sotto il profilo non di esito estetico ma di qualità reale, elementare dell’essere metafisico, è questo fatto a decidere l’avvenire, questo è il Reich tedesco. Meglio: è la razza bianca, questo, l’elemento nordico di essa; questo il dono della Germania, la sua voce, il suo appello alla civiltà occidentale scivolosa e pericolante: un nuovo simbolo e sintomo, per noi, di ciò che fino a oggi l’Europa non può vedere o non vuol vedere: in quali imponenti dimensioni questo Movimento abbia assunto doveri, indossi responsabilità, sia gravato da immani conflitti spirituali, conflitti che esso affronta per il bene dell’intero continente di cui costituisce il centro […] Adesso, qualificare [l’espressionismo] anomalo e disfattistico ed estraneo al Volk è facile, oggi che questo imponente Movimento nazionale si appresta [.] a effettuare nuovi accumuli di sostanza negli strati completamente guasti, possedendo, è chiaro, la tempra morale per gettare le fondamenta da cui può sorgere una nuova, più felice arte. Ma noi ci riferiamo a un tempo [quello dell’espressionismo] in cui questo non esisteva ancora, tutto era vuoto, un tempo in cui non lo spirito di Dio ma il nichilismo aleggiava sulle acque […] L’Espressionismo era dunque arte, l’arte ultima dell’Europa, il suo ultimo raggio […] Gli Elleni degli albori non avevano ancora arte: arte erano le pietre sbozzate a fini sacrali e politici, le odi su ordinazione, le riduzioni rituali in musica. All’arte, iniziata con Eschilo, ci si è dati per duemila anni, ora per essa è giunta la fine. Quel che comincia adesso, quel che prende inizio adesso non sarà più arte, è di più, è di meno: congetture, le nostre, che prenderanno corpo al più presto [.] Dalla politica riceverà il conio non l’arte ma un genere nuovo, ormai apertamente distinguibile, di uomini. Non ne ho il minimo dubbio: questa schiatta, come proprio orientamento politico, mira a quella sintesi ghibellina di cui parla Evola: le aquile di Odino che prendono il volo incontro alle aquile delle legioni di Roma. L’aquila per stemma, la corona quale mito, alcune teste superbe a vivificare il mondo. Il significato mitologico di tutto questo [.]: simboli imperiali: fiaccole e asce e il selettivo allevamento delle razze superiori, delle caste solari, per un universo a metà tra il ‘magico’ e il dorico.”
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
FASCISMO – 100 DOMANDE E RISPOSTE 
Titolo completo: Fascismo. 100 domande e risposte.
Autore: Oswald Mosley
Anno: 2019
Pagine: 120
Il libro: Mosley scrive questo “Fascism: 100 Questions Asked and Answered” (“Fascismo: 100 domande e risposte”), vero e proprio manifesto programmatico della B.U.F., in cui egli preconizza come dovrà essere il nuovo Stato fascista inglese. Uno Stato all’insegna dell'”uomo nuovo fascista”, che predica la responsabilità e i principi della “guida” e del popolo; e dove il dominio della parola – tipico del vecchio parlamentarismo – viene sostituito da quello dell’azione.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
ORIGINI E DOTTRINA DEL FASCISMO 
Titolo completo: Origini e dottrina del Fascismo
Autore: Giovanni Gentile
Pagine: 118
Anno: 2020
Il libro: “Origini e dottrina del Fascismo” è un’opera preziosa, che contribuisce a chiarire il rapporto di Giovanni Gentile con l’esperienza mussoliniana, mostrandone le evoluzioni, il temperamento e la visione del mondo.
Qual è il retroterra storico e ideologico che anima la Rivoluzione fascista? Il filosofo risponde, compiendo un affascinante viaggio nel cuore e nell’anima di un’epoca incendiaria: dal Risorgimento all’Unità d’Italia e dalla Grande Guerra all’epopea delle camicie nere, attraverso gli uomini e i princìpi che hanno mosso l’idealismo, il nazionalismo, il sindacalismo e lo squadrismo.
Dalle pagine del testo – arricchito dalla prefazione di Adriano Scianca – emerge il carattere più profondo del Ventennio: la totalità organica e corporativa dello Stato, l’autentica vocazione alla giustizia sociale, la sinergia armonica tra autorità e libertà, la missione morale di edificare una nuova Comunità di Popolo, la rottura rivoluzionaria con i dogmi dell’individualismo borghese, dell’atomismo liberale e della massificazione marxista.
In conclusione, Gentile traccia il profilo di una “Filosofia del Fascismo”, lontana da ogni intellettualismo e fondata sulla sintesi armonica tra il pensiero e l’azione: l’affermazione spirituale di uno Stile eroico ed impersonale, votato al primato della Nazione e alla grandezza della Patria.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL VIRUS DELLA PAURA