LO SPIRITO DEL COMBATTENTE
Titolo completo: Lo spirito del combattente
Collana: Athlos
Autore: Associazione Culturale e Sportiva Furor
Anno: 2020
Pagine: 70
Il libro: Questo libro, curato dall’Associazione Culturale e Sportiva Furor, vuole mettere in risalto l’aspetto nobile degli sport da combattimento, dalla Boxe al Taekwondo, dalla Kick boxing alla Muay Thai. Grazie alla prefazione di Alessio Sakara e ai contributi qualificati di Roberto Chiarella, Denis Conte, Carlo Di Paola, Nicola Gallo e Umberto Rodomisto, questo vademecum punta a far riscoprire, proponendo un approccio più consapevole al ring, il carattere educativo e formativo delle discipline da combattimento.
L’Associazione Culturale e Sportiva Furor dal 2008 promuove, come strumento di formazione per la mente e per il corpo, la pratica e lo studio degli sport da combattimento.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
GLI STATI MOLTEPLICI DELL’ESSERE
Autore: Rene Guenon
Anno: 1996
Pagine: 148
Il libro: Rene Guenon in quest’opera ha esposto la sua visione dei vari livelli di realtaà che si giustappongono nella totalità dell’esistenza. A ciascuno di questi livelli corrisponde uno “stato” e lo “stato” umano vi apparirà come “uno stato della manifestazione” accanto a tanti altri. La visione tradizionale, propria di Guenon, rivela in queste pagine l’impalcatura metafisica che la sorregge: un’impalcatura ancora una volta in piena consonanza con la dottrina vedantica, che fra tutte le forme della tradizione sembra essere stata per Guenon la più capace di esporre discorsivamente tale ordine di verità.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
CITTADELLA 
Titolo completo: Cittadella. Versione integrale
Autore: Antoine De Saint-Exuperey
Anno: 2017
Pagine: 560
Il libro: «Perché io sono innanzi tutto colui che abita. Cittadella, mia dimora, io ti salverò dalle insidie del deserto e ti ornerò di trombe da ogni parte per suonare contro i barbari!».
«Il pensiero di Saint-Exupéry è filosofico, ma è talmente sottomesso al rigore della forma poetica che sfugge ad ogni sistema, e dirige quella difficile operazione che consiste nel conglobare vita e conoscenza in un medesimo atto di creazione. Saint-Exupéry, a differenza di altri scrittori contemporanei che “subiscono” o hanno “subito” il mondo moderno, lo ha “pensato”. È a questo titolo che si è innalzato spesso al livello intellettuale dei più influenti filosofi di questo mezzo secolo, mentre con la stessa disinvoltura dei poeti più grandi penetrava in quell’universo ove il sensibile eccede l’intellegibile»
«Se si considera l’indubbia similitudine concettuale di Cittadella con il Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche — entrambi poemi imperniatati sulla figura di un maestro che, con linguaggio poetico e parabolico, istruisce gli uomini indicando loro la via salvifica — è curioso notare come la data di nascita del francese (29 giugno 1900) rasenti la coincidenza con quella della morte del tedesco (25 agosto 1900): volendo giocare con le suggestioni, la si può leggere come una simbolica staffetta, se non un passaggio di testimone, tra un cantore e l’altro, entrambi profeti di una proposizione dell’Uomo nuovo o Uomo rinnovato nell’epoca della desacralizzazione dell’umanità».
[dall’introduzione di Maurizio Murelli]
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
BUSHIDÒ 
Titolo completo: Bushidò
Autore: Nitobe I.
Anno: 2005
Pagine: 201
Il Libro: opera essenziale per comprendere, di là da raffigurazioni convenzionali, quell’universo eroico che fu il Giappone dei Samurai.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
I CAVALIERI DEL DAI NIPPON
Titolo completo: I Cavalieri del Dai Nippon
Autore: Francobaldo Chiocci
Anno: 2018
Pagine: 270
Il libro: I cavalieri del Dai Nippon sono i piloti suicidi kamikaze, le torpedini umane kaiten, gli sbandati zanryusha che si rifiutarono di credere alla sconfitta bellica e continuarono a combattere nella giungla, i giovani colonnelli che tentarono di impedire all’Imperatore l’annuncio della resa, i mistici dell’harakiri e perfino i condannati del processo di Tokyo.
La loro storia, vissuta secondo le norme dell’antico codice d’onore Bushido e illuminata dagli ideali in cui credevano, giusti o sbagliati che fossero, oggi sembra piu? una tragedia. Invece e? una poesia. Una di quelle canzoni di gesta, lontanissime e inverosimili, che rappresentano la stagione mitologica di un popolo. I giapponesi all’inizio del Novecento erano ancora un popolo mitologico: pericoloso perche? incendiava l’oceano, ma nobile perche? sapeva morire nel suo rogo. Quella terra di de?i che fu il Giappone e quei semide?i che furono i samurai, rivivono in questo libro in un episodio, un’impresa, un commiato, un brano di diario, una lettera, un epigramma consegnato al commilitone prima dell’ultimo volo o al boia prima della penultima dipartita: perche? le anime dei guerrieri leali e coraggiosi tornano sempre a Yasukuni, il santuario degli eroi.
Il giapponese e? sempre teso a realizzare qualcosa, grande per se? e utile per la societa? alla quale appartiene. Anche questo sentimento e? un prodotto della mentalita? feudale e trova religiosamente la sua piu? alta espressione nella “delega” concessa dalla Dea del Sole al popolo giapponese, incaricato di propagare nel mondo la “Via della Giustizia”