ALLA RICERCA DELLE ORIGINI 
Titolo completo: Alla ricerca delle origini
Autore: Fabio Calabrese
Anno: 2020
Pagine: 258
Il libro:«”L’idea che noi abbiamo delle nostre origini è una parte essenziale dell’idea che abbiamo di noi stessi”. Questo libro, indagine condotta al di fuori di ogni scuola e di ogni dogma, ci porta a scoprire che molte verità non sono affatto tali, ma costruzioni ideologiche. In particolare si possono avanzare seri dubbi sull’origine africana della nostra specie; sulla leggenda secondo la quale le lingue e i popoli indoeuropei deriverebbero da agricoltori di origine mediorientale; sulla favola che la civiltà sarebbe nata in Medio Oriente nella Mezzaluna Fertile. Quest’ultima concezione può sopravvivere solo ignorando i grandi complessi megalitici europei spesso più antichi di millenni rispetto alle piramidi egizie e alle zigurrat mesopotamiche. Al contrario, alla base di tutte le grandi civiltà antiche, mediorientali, asiatiche si può riconoscere o un’influenza europea o un elemento europide, caucasico, bianco. Questa serie di menzogne che qui vengono contestate ha lo scopo di deprimere l’immagine che noi europei abbiamo di noi. La questione è politica e la lotta per la verità sulle nostre origini non si può disgiungere da quella per il futuro.»
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
COMUNITÀ GERMANICA 
Titolo completo: Comunità Germanica
Autore: Franz Riedweg
Anno: 2018
Pagine : 128 p., ill. , Rilegato
Il libro:Dopo l’inizio della guerra, la Germania divenne riferimento per una nuova idea europea e il difensore politico e militare della sua civiltà, pertanto anche laboratorio di studio per un progetto di unificazione continentale. La battaglia ideologica si sarebbe giocata con la propaganda, gli approfondimenti politici e culturali con i seminari e i convegni; mentre la rivoluzione europea sarebbe esplosa sui campi di battaglia, combattendo nei ranghi del primo esercito politico a vocazione europea: la Waffen SS. “Germanische Gemeinschaft” descrive la profondità culturale e spirituale di questa nuova costruzione politica continentale, riallacciandosi alle sue radici nordiche e germaniche. Mentore di questa pubblicazione di propaganda, apparsa in due fascicoli tra il 1941 e il 1942, fu Franz Riedweg, SS-Obersturmbannführer, veterano delle campagne di Polonia, Francia e fronte orientale.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
L’EPICA DEI CIELI E DEI MARI
Titolo completo: L’epica dei cieli e dei mari
Autore: Julius Evola
Anno: 2019
Pagine: 134
Il libro: La presente antologia raccoglie gli articoli pubblicati da Julius Evola tra il 1932 e il 1938 su L’Ala d’Italia e l’Italia Marinara, riviste che si occupavano, rispettivamente, di aviazione e di navigazione, uniti ad altri contributi a tema apparsi su Il Regime Fascista. Da queste pagine emergono chiarificazioni e indirizzi per saper vivere e approcciare la pratica del volo e della navigazione con un’attitudine eroica, virile e olimpica, al fine di cogliere, in tutti gli aspetti dell’esistenza, una personale opportunità di arricchimento interiore.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
SIMBOLI DELLA VANDEA 
Titolo completo: Simboli della Vandea. Emblemi e insegne dell’armata controrivoluzionaria
Autore: A. Morganti, A. Piras
Anno: 2020
Pagine:
Il libro: Nel 1793 scoppiava l’insorgenza dell’Ovest della Francia contro il nuovo Stato giacobino, una rivolta di popolo “per Dio e per il re” che sarebbe durata fino alla Restaurazione e che provocò una vasta serie di fenomeni paralleli in Italia, in Spagna e nell’area di lingua tedesca. Nell’economia della pubblicazione dell’opera omnia di Charbonneau-Lassay, la stampa di questo volume vuole essere un omaggio alla singolare e provocatoria attualità dell’insorgenza vandeana, il cui spessore spirituale e religioso non è ancora adeguatamente conosciuto e apprezzato.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL SILMARILLION
Titolo completo: Il Silmarillion
Autore: J.R.R. Tolkien
Anno: 2005
Pagine: 681
Il libro: “Il Silmarillion“, iniziato nel 1917 e la cui elaborazione è stata proseguita da Tolkien fino alla morte, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le sue successive opere narrative. “Opera prima“, dunque, essa costituisce il repertorio mitico di Tolkien, quello da cui è derivata la filiazione delle sue favole: “Lo Hobbit“, “Il Signore degli Anelli“, “Il cacciatore di Draghi“. Il Silmarillion, che comprende cinque racconti legati come i capitoli di un’unica storia sacra, narra la parabola di una caduta: dalla “musica degli inizi”, il momento cosmogonico, alla guerra di Elfi e Uomini contro l’Avversario. L’ultimo dei racconti costituisce l’antecedente immediato del “Signore degli Anelli“.
PER ACUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!