Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

666

LA TORRE

Titolo completo: La Torre – foglio di espressioni varie e Tradizione una.
Autore: Julius Evola
Anno: 2020
Pagine: 472
Libro: Julius Evola non fu solo autore di articoli, saggi, libri, ma anche ideatore e direttore di due riviste: il mensile Ur/Krur (1927-1929) e il quindicinale La Torre nel 1930. La prima venne rifusa nei tre volumi di Introduzione alla magia, la seconda si presenta qui integralmente in edizione critica. Come è noto, Evola ha sempre detto che portata alle estreme conseguenze un’esperienza andava oltre. Come scrisse in una fondamentale lettera a Tristan Tzara nel novembre 1921, ritenne conclusa la sua fase artistica e, come dichiarò pubblicamente sull’ultimo fascicolo di Krur del dicembre 1929, considerò terminata anche la fase esoterica (almeno in senso iniziatico e organizzativo). Ma in che senso intendeva tutto questo? Nel senso che, avendo portato a termine le sue teorizzazioni, era il momento di passare a un altro campo, cioè a un intervento diretto e concreto: dalla filosofia alla magia prima, dalla magia alla politica e alla cultura poi. Insomma, passare dalla teoria alla pratica, dall’astratto al concreto (considerando i piani via via diversi). Senza soluzione di continuità rispetto a Krur, con la data del primo febbraio 1930 uscì il nuovo quindicinale che portò immediato scompiglio nell’ambito della cultura che si dovrebbe definire piuttosto che fascista, “squadrista”, secondo il termine usato dal filosofo (ma anche dagli stessi interessati). L’ultimo fascicolo, il decimo, porta la data del 15 giugno: visto di mal occhio dalle autorità (il n. 3 venne sequestrato), alla fine si proibì a tutte le tipografie romane di stamparlo. Alla testata collaborarono nomi prestigiosi del pensiero tradizionale di allora come Guido De Giorgio, Girolamo Comi, Arturo Onofri, Domenico Rudatis, Emilio Servadio e altri scrittori e giornalisti amici del filosofo, come Roberto Pavese, Carlo Rossi di Lauriano, Leonardo Grassi, Evelino Leonardi e Gino Ferretti (molti celati da pseudonimo), che trattavano dei più svariati argomenti politici, filosofici, culturali e scientifici, proponendo una visione e un’interpretazione alte e un punto di vista spirituale sia in tono propositivo che critico. Iniziativa fondamentale per comprendere le intenzioni e le strategie di Evola e del suo gruppo sui vari piani del sapere, la lettura della Torre oggi sorprende per il tono anticipatore e quasi profetico di certe analisi, che questa edizione mette in evidenza con un apparato critico di circa 500 note esplicative, biografiche e bibliografiche con cui si contestualizzano i testi, oltre che con vari saggi storici a introduzione della rivista.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

L’IGNOTO UOMO S.A

Titolo completo: L’ignoto uomo S.A. Un buon camerata dei soldati di Hitler.
Autore: A.A.V.V
Anno: 2017
Pagine: 96
Il libro: «Questo libro è nato dallo spirito dalla SA ed è scritto per tutti gli uomini della SA. I suoi autori si sentono dunque unicamente interpreti di una mentalità e di un atteggiamento dai quali credono che un giorno verrà tratteggiato in modo decisivo il volto del futuro tedesco. Per questo non citano i propri nomi, giacché pensano di essersi limitati a dar forma con penna e matita a quel che oggi — e già da tempo — trova validità generale nei ranghi di coloro che vogliono la Germania, e nient’altro che la Germania; e che per questo sono anche pronti, se è necessario, ad andare incontro all’amara morte». (Dalla prefazione)
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

A COLLOQUIO COL BARONE

Titolo completo: A colloquio col barone
Autore: Julius Evola
Collana: rigenerazione evola
Pagine: 100
Autore:  RigenerAzione Evola è un progetto nato nel 2016 con l’obiettivo di divulgare e vivificare l’opera ed il messaggio di Julius Evola, nel solco della Tradizione. Oltre ad un vivace e sempre aggiornato sito web, rigenerazionevola.it, sin dalla sua nascita ha promosso convegni, presentazioni librarie e incontri di approfondimento. R.E. ha curato diverse pubblicazioni che raccolgono gli scritti di J. Evola e per i tipi di CinabroEdizioni è curatore dell’omonima collana. 
 
Libro: Non capita tutti i giorni di trovarsi ad ascoltare le vive parole pronunciate da un ormai anziano ma invitto Julius Evola in un colloquio privato, durato poco più di un’ora, con un gruppo di giovani studenti andati a trovarlo per porgli domande sulla Tradizione e lo stile di vita tradizionale. Non capita tutti i giorni di trovarsi davanti a un Evola poco ‘accademico’ e forse più ‘militante’, intento ad ascoltare pazientemente e supportare benevolmente chi, in ragione di quella pura sete di conoscenza e sana volontà di formazione interiore che solo i più giovani hanno, bussa alla porta del maestro e trova il coraggio di domandare. È questa la sensazione che abbiamo provato quando, qualche anno fa, il Gruppo di Heliodromos ebbe a darci in consegna la cassetta contenente il dialogo, probabilmente registrato sul finire del 1973, che qui riproponiamo in una trascrizione a cura di RigenerAzione Evola.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

LE CONFIGURAZIONI DEL FASCISMO

Titolo completo: Le configurazioni del fascismo
Autore: Vilfredo Pareto
Anno: 2012
Pagine: 130
Il libro: L’Italia post-1918 è ricca di forze centrifughe (le leghe «rosse», il sindacato dei ferrovieri e dei tramvieri) e di forze centripete (gli interessi dei plutocrati, della borghesia produttiva). Pareto configura il fascismo come una forza politica di restaurazione del potere centrale tutt’altro che invisa alla plutocrazia, ma ricca, al proprio interno, di tendenze socializzatrici. Secondo la sua analisi, avrebbe rappresentato una sorta di ‘governo di salute pubblica’, in grado di tutelare gli interessi consolidati messi in pericolo dalla rivoluzione del biennio rosso e di inserire forzosamente il proletariato nel quadro della nazione con una politica di riforme sociali condotta ‘dall’alto’.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

IL NEMICO DELL’EUROPA 

Titolo completo: Il nemico dell’Europa
Autore: Francis Parker Yockey
Anno: 2020
Pagine: 194
Il libro: “Il nemico dell’Europa” – finalmente tradotto in italiano – era parte integrante del più noto “Imperium”, testo di successo internazionale e opera topica di Francis Parker Yockey, filosofo e scrittore spengleriano tra i più discussi del panorama culturale americano. In chiara controtendenza rispetto al conformismo d’oltreoceano, l’autore passa in rassegna il fatale declino dell’Europa, auspicandone la rinascita.
Nelle pagine del testo – agile e coraggioso – è analizzata l’agonia europea: dalla fine degli imperi coloniali all’epopea del secondo conflitto mondiale, passando per la subalternità commerciale e per l’affermazione geopolitica delle nuove potenze planetarie. Schiacciato nella morsa di Yalta, il Vecchio Continente è costretto ad affrontare la pressione letale del capitalismo yankee e del materialismo marxista: due occupanti spietati e due nemici “esterni”, ai quali si unisce la fatale rassegnazione di una Civiltà stanca, divisa e colpevolizzata, che non è più capace di costruire Uomini, autodeterminarsi e fare politica.
Francis Parker Yockey, con straordinario anticipo, comprende i meccanismi che domineranno l’esistente: il superamento dei confini e l’imposizione del modello globale, la “cultura dei diritti” e della convivenza multietnica, la liberazione dell’individuo e il primato incontrastato dell’economia. Un rullo compressore che sembra decretare la fine della storia, oltrepassando le identità dei popoli e la forza delle Idee. Per sfatare questa morte annunciata – allora – si impone una rinascita politica e spirituale dell’Europa, che per secoli è stata il cuore e il motore del mondo.
Il messaggio contenuto in queste pagine, senza dubbio, è spaventosamente attuale: i popoli europei, spezzate le catene che li rendono schiavi, devono ritrovare il senso profondo della propria missione, che si trova al di là delle speculazioni accademiche e delle logiche parlamentari. Perché ciò avvenga, si rende necessaria l’affermazione di un nuovo ordine e di una nuova volontà di potenza: l’impeto di un’autentica sovranità continentale, senza complessi, senza ingerenze e senza padroni. Perché – come ci conferma questo profetico grido d’oltremare – la rinascita dell’Europa rappresenta il solo destino della Civiltà occidentale.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

CONOSCI TE STESSO

Titolo completo: Conosci te stesso – Documenti per il Fronte della Tradizione. Collana “Radici Profonde” – Fascicolo 49
Autore: Antonio Medrano
Anno: 2020
Pagine: 44
Il libro:  È proprio a causa della mancanza di attenzione su noi stessi che il mondo moderno riesce a eccitare i nostri desideri e, facendovi leva, a convincerci che la nostra libertà consista nel poter accumulare e disporre degli oggetti di cui siamo convinti di aver bisogno, venendo così illusi di poter essere più accettabili agli occhi degli altri: l’ultimo modello di smart–phone, l’abito firmato, le vacanze extra–lusso… ma chi, veramente, vuole lo smart–phone, chi l’abito, chi le vacanze? Posso dire di essere io, o è qualcos’altro da me?
In una domanda: chi sono, veramente, io?
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!