Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

593

MISHIMA

Titolo completo: Mishima – Acciaio, sole ed estetica.
Autore: Riccardo Rosati
Anno: 2020
 
Collana: Militia
 
Pagine: 106
 
IL LIBRO: Il Giappone, malgrado lo si ritenga un protagonista del progresso, è stato preda della modernità, sul cui altare ha sacrificato i propri usi e costumi, in buona sostanza la sua Tradizione. Di ciò Yukio Mishima era perfettamente consapevole, come, del resto, sapeva che serviva un «antidoto», così da estirpare dal Paese le perniciose influenze occidentali. Il celebre scrittore nipponico individuò nell’acciaio del corpo la migliore forma di lotta. Una battaglia, la sua, che non era però semplice eversione, bensì frutto di un ragionamento vigoroso che mirava a rivitalizzare lo spirito antico del Giappone medievale. Perciò, oggi è quanto mai necessario sostituire la parola «Politica» con «Estetica» nel campo degli studi mishimiani. Chi indaga Mishima rifiutando preconcetti di sorta, scopre in lui un intellettuale antiborghese, in possesso di una raffinata vena provocatoria. L’intento di questo libro è principalmente quello di offrire una disamina esaustiva e informata della visione estetica, alla insegna dell’azione, in Mishima, in modo da portare l’esegesi dell’autore finalmente a uno stadio scevro di quei pregiudizi che hanno spesso influenzato la interpretazione dei suoi scritti, per ribadire che il suo è stato sì, un universo tragico, ma pur sempre intriso di una ansiosa vocazione creativa.

L’AUTORE: Riccardo Rosati è un orientalista (Cina e Giappone), bilingue italiano-inglese e con conoscenza pari anche del francese. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi su pubblicazioni italiane e straniere oltre ad aver preso parte a conferenze in Italia e all’estero. Con Starrylink ha pubblicato: La trasposizione cinematografica di Heart of Darkness (2004), Nel quartiere (2004), La visione nel Museo (2005). Ha inoltre scritto: Museologia e Tradizione (Solfanelli, 2015), Lo schermo immaginario (Tabula fati, 2016), La Bellezza antimoderna (Solfanelli, 2017) e Cinema e Società. Al di là della critica (Tabula fati, 2020). Sue monografie sul Giappone sono: Perdendo il Giappone (Armando Editore, 2005); con Arianna Di Pietro, Da Maison Ikkoku a NANA. Mutamenti culturali e dinamiche sociali in Giappone tra gli anni Ottanta e il 2000 (Società Editrice La Torre, 2011); con Luigi Cozzi, Godzilla 2014 (Profondo Rosso, 2014); Dalla katana al revolver. Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto (Profondo Rosso, 2018). Ha poi co-curato il testo Nihon Eiga – storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 (csf edizioni, 2010) e quello di Julius Evola, Fascismo Giappone Zen. Scritti sull’Oriente 1927-1975 (Pagine, 2016). Negli anni, ha comunque continuato a fare ricerca pure nell’ambito della anglistica, della francesistica, della museologia e del cinema.acciaio, sole ed estetica.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

L’ANIMA TEDESCA

Titolo completo: L’anima Tedesca
Autore: Clementina di San Lazzaro
Anno: 2014
Pagine: 159
Il Libro: Sinfonia di poesia e rigore, sacro intreccio di alito e corpo, passione sconquassante che si abbarbica come edera nel cuore di chi sa guardarla, freccia mortifera e vitale che colpendo fa rinascere l’anima alla bellezza, la Germania di Clementina di San Lazzaro è prodigio, puro incantevole prodigio, canto che ammalia, sguardo che impietrisce, palingenetica metamorfosi di uno spirito sisifeo insaziabilmente sitibondo di vita. Microcosmo dai panorami evanescenti, impalpabile broccato dai preziosi ricami che narrano di uomini e di dèi, ampolla di aromi mistici e selvaggi, la Germania “colpisce al cuore, e non si può fissare a lungo senza restar smagati”. Iniziando con alcuni articoli apparsi nel 1940 sulla rivista romana “Augustea”, questo libro organico espone con chiarezza, felicità e lirica, i lineamenti dell’anima tesca, la vera essenza della spiritualità germanica, non il volto guerriero ma quello sentimentale, sognante e poetico.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

LUI, IL CAPITANO

Titolo completo: Lui, il capitano. Un colloquio votivo.
Autore: Elena Codreanu
Anno: 2018
Pagine: 78
Il libro: Attraverso le parole sincere di Elena Codreanu e di Claudio Mutti, questo libretto riguarda la dedizione pura e la passione oblativa per la politica da parte di Codreanu, il Capitano della rivoluzione nazionale romena.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

PER I LEGIONARI

Titolo Completo: Per i legionari della Guardia di Ferro

Autore: C.Z. Codreanu

Pagine: 280

Il libro:  «Non tengo conto di alcun genere di regole imposte agli autori di libri. Non ho tempo. Scrivo a precipizio dal campo di battaglia, in mezzo agli attacchi nemici». Così il capitano Corneliu Codreanu prende a narrare la storia della propria vita e della proprie battaglie, descrivendo il periodo che va dal 1919 al 1933. Si scopre, in questo testo, la ‘genealogia’ del movimento legionario romeno, e, attraverso i più significativi tratti della figura del suo capo, si intuisce la fatale necessità del suo ingresso nella lotta.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

DIZIONARIO GUENONIANO 

Titolo completo: Dizionario guenoniano

Autore: Jean-Marc Vivenza

Anno: 2007

Pagine: 468

Il libro: Scritto nel 2001 in occasione del cinquantenario della morte di Guénon, questo libro si propone di spiegare i principali termini usati nelle opere del pensatore francese, per permettere un approccio chiaro, ampio e completo al vocabolario, a volte specialistico e spesso oscuro per la maggior parte dei lettori, che è stato utilizzato nei libri di Guénon. Vivenza ha organizzato un migliaio di termini, nomi, argomenti, temi, autori e testi citati dal filosofo tradizionalista, con le definizioni che egli ne dà nei suoi libri: in calce alla descrizione è infatti indicato il testo, il capitolo e il titolo da cui esse sono tratte. Il “Dizionario guénoniano” per i lettori di Guénon e per i tradizionalisti in genere è un testo importante perché spiega il pensiero di quest’ultimo con le sue stesse parole, senza interpolazioni personali, quindi consente un approccio propedeutico alla sua opera e al suo vocabolario specialistico.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

RESCRITTO IMPERIALE

Titolo completo: Documenti per il Fronte della Tradizione. Fascicolo n. 42 – Rescritto Imperiale
Autore: Mutsuhito Meiji 122° Imperatore del Giappone
Anno: 2020
Pagine: 36 
Il libro:  PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
La Tradizione è semplice, la sovversione è complicata. Di tale massima abbiamo esperienza ogni giorno: le trame sovversive, tese a giustificare ogni forma di decadenza (ateismo, gender, immigrazionismo, aborto, ecc…), colpiscono sempre per la loro estrema farraginosità, di fronte alla limipidezza e alla linearità di Verità e Giustizia. Infatti, non ha bisogno di troppe argomentazioni la purezza del cuore che scorge la magnificenza del Principio nell’armonia che regge il Cosmo, o il fatto che esistano solamente due sessi e che l’unica famiglia possibile sia quella generata da un uomo e una donna, o che, ancora, la vita esista sin dal suo concepimento.
Ebbene, Raido ripropone Rescritto Imperiale perché, nella sua semplicità, è giusto e vero.
Questo fascicolo, composto, appunto, dal Rescritto e dai Consigli ai soldati sui fronti di battaglia dell’Imperatore giapponese Mutsuhito Meiji, è lapidario nel definire i Princìpi tesi ad orientare la battaglia non solo dei militari giapponesi, ma potenzialmente di ogni possibile guerriero.
È per questo che Rescritto Imperiale rappresenta un agile vademecum per ogni militante: Fedeltà, Disciplina, Coraggio, Lealtà, Fede in Dio, Affetto per i genitori… ecco alcuni dei punti del Rescritto; un documento che sarebbe potuto appartenere a un legionario romano o a un oplita spartano, così come a un cavaliere medievale.
E allora, perché non ad un militante del Fronte della Tradizione?
Queste parole rappresentano una guida sicura, asciutta, guerriera per tutti coloro che hanno deciso di votare il loro cuore alla Tradizione, combattendo ogni giorno e senza sosta.
Non le chiacchiere del politicante, sempre tese a cercare giustificazioni, ma i punti di riferimento dell’eroe, chiari, che non concedono alibi. La rivolta contro il mondo moderno è fatta di imperativi che si tramutano in affermazioni sovrane e negazioni assolute cui il militante sceglie di conformarsi.
Ecco perché Raido, dopo quasi dieci anni, propone nuovamente questo scritto: un testo agile e fondamentale per la formazione dei militanti.
RAIDO
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

ARMENIA CRISTIANA E FIERA

Titolo completo: Armenia cristiana e fiera
Autore: Daniele Dell’Orco
Anno: 2020
Pagine: 175
Il libro: Un diario di viaggio fotografico e testuale in Armenia, e una delle ultime testimonianze dalla Repubblica dell’Artsakh nel suo intero, poche settimane prima dello scoppio della II guerra del Nagorno-Karabakh. Un percorso emozionale, storico e religioso lungo la Terra Santa del Caucaso meridionale. L’Armenia millenaria ha resistito a qualsiasi tipo di dominazione, invasione e conquista. Grazie alla fierezza del suo popolo scolpita nella roccia, ma anche grazie alla fede, quella stessa fede che l’ha resa il primo Stato cristiano nella storia dell’umanità. Tra distese pianeggianti, monti biblici, specchi d’acqua limpida, monasteri scolpiti nella pietra, con “Armenia cristiana e fiera” un lungo e tortuoso cammino diventa un pellegrinaggio.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!