Mεγαλήτωρ: “Colui dal Grande Cuore”.
Nell’epica omerica e, in particolare, nell’Iliade questo termine accompagna come epiteto ricorrente Dei ed Eroi.
Ovviamente, il “Grande Cuore” che caratterizza queste figure non deve essere inteso come patetica sensibilità spiccata, ma come sovrabbondanza di vita, di azione, di grandezza d’animo.
Colui che supera la mediocrità della condizione di sopravvivenza che caratterizza l’essere umano ove non correttamente orientato è dotato di un “cuore” – ossia di un centro interiore spirituale – dotato di grandezza.
È l’ampio orizzonte, la decisione rapida, la volontà di superare le proprie debolezze che rende μεγαλήτωρ.