EURASIA – RIVISTA DI STUDI GEOPOLITICI 1/2021
Titolo completo: Eurasia rivista di studi geopolitici LXI – I mediterranei dell’Eurasia
Curatore: Claudio Mutti
Anno: 2020
Pagine: 208
Il libro: Per analogia col Mediterraneo propriamente detto, ci sono altri mari del Continente eurasiatico che possono esser detti “mediterranei”: l’Artico, il Baltico e quel “mediterraneo” estremo-orientale che è formato da Mar Giallo, Mar Cinese Orientale e Mar Cinese Meridionale. Oggi è quest’ultimo ad occupare il posto di maggior rilievo nella strategia statunitense di attacco all’Eurasia. Tuttavia il Mediterraneo eponimo non ha perso la sua importanza nella strategia atlantista di controllo dell’Europa e di accerchiamento della Russia.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
L’ULTIMA RELIGIONE
Titolo completo: L’ ultima religione. Dall’eugenetica alla pandemia: l’alba di una nuova era?
Autore: Paolo Gulisano, Gianluca Marletta
Anno: 2020
Pagine: 236
Il libro: L’ultima religione è una sorta di idolatria universale: la Fratellanza globale, il Buonismo globale, la dea Salute, l’ecologismo radicale, il sogno di un mondo trans-umano e, in definitiva, anti-umano. Una religione che si impone oggi ma che viene da lontano. Un processo – iniziato molto tempo fa – che giunge a compimento anche a causa della pandemia, agli investimenti di imprenditori a livello globale, alla resa della Chiesa. Questo libro descrive in maniera chiara, approfondita e documentata la storia di questa evoluzione – da Malthus a Singer, da Casaleggio all’OMS, e illustra gli scenari della rivoluzione del 2020 che si prefigge di realizzare un distopico mondo nuovo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL DRAGO E L’EROE NEI MITI DEL NORD
Titolo completo: Il drago e l’eroe nei miti del nord
Autore: Mario Polia
Anno: 2020
Pagine: 242
IL LIBRO: Con Mario Polia e la collana Paideia da lui alacremente diretta, continuiamo il viaggio inaugurato con Exempla – a Roma e nell’Ellade – grazie al quale siamo stati ispirati dal mos maiorum e dalle gesta degli eroi dell’antichità classica; proseguito con L’etica del guerriero, con il quale abbiamo assaporato – nell’India aria – i versi della Bhagavad Gita e riscoperto la via del guerriero, il nostro cammino giunge, oggi, nell’antico nord d’Europa. Mario Polia riparte dai simboli del drago e dell’eroe delle saghe del nord, da Sigfrido a Beowulf: il drago rappresenta la brama di potere, mentre l’eroe simboleggia la parte più nobile e luminosa dell’animo umano, che è chiamata a combattere contro la prima. Il drago, spesso, custodisce gelosamente un tesoro, simbolo profondo del senso ultimo della battaglia condotta: immagine della battaglia interiore per la trasfigurazione della propria anima nelle sue possibilità superiori ed eroiche, combattendo e neutralizzando quelle inferiori, quali, innanzitutto, l’istinto di conservazione e la bramosia dell’impossessamento.
L’AUTORE: Mario Polia (Roma, 20 maggio 1947), archeologo, antropologo ed etnografo, nonché specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni, ha diretto in Perù un programma di ricerca sulle tradizioni indigene e sullo sciamanesimo andino. Vincitore del Premio Paolo Toschi (1999) per la ricerca sul campo, è oggi curatore del Museo Demo-antropologico di Leonessa (Rieti). Già docente di ‘Antropologia Medica’ presso la Pontificia Universidad Católica di Lima e di ‘Antropologia’ alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, alterna ad una prolifica attività di saggista quella di conferenziere in Italia e all’estero. Per Cinabro Edizioni ha pubblicato Exempla. L’ideale eroico nell’epica greca e romana e L’etica del guerriero. La via dell’azione nella Bhagavad Gita nella collana Paideia da lui fondata e diretta.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL BESTIARIO DEL CRISTO (2 VOLUMI)
Titolo completo: Il bestiario del Cristo (2 volumi)
Autore: Louis Charbonneau-Lassay
Anno: 2000
Pagine: 1400 (2 volumi)
Il libro: Il libro Il Bestiario del Cristo di Louis Charbonneau-Lassay è opera formidabile per erudizione e ricchezza artistica. L’Autore esplora tutte le fonti disponibili del mondo cristiano e di quello precristiano, per fornirci una vera e propria enciclopedia dei simboli animali esaminati in rapporto al Mistero dell’Incarnazione.
Risultato di un lavoro di decine di anni, corredato da più di millecento incisioni personalmente realizzate dall’Autore, e per la prima volta in lingua italiana, «Le Bestiaire du Christ» offre finalmente a studiosi, letterati e appassionati di simbologia e arte un prezioso e insostituibile strumento di ricerca e di approfondimento dell’iconografia cristiana. «Ogni anno l’editoria italiana pubblica non più di dieci opere veramente importanti. Si può tranquillamente affermare che la prima traduzione italiana di quella ricerca monumentale che si intitola Il Bestiario del Cristo sia una di queste… Ritroverete le 1157 figure così come le ha incise l’autore. Ma soprattutto troverete uno dei più affascinanti viaggi nei simboli che siano stati tentati dall’uomo».
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IPOTESI NEOFEUDALE
Titolo completo: Ipotesi neofeudale. Libertà, proprietà e comunità nell’eclissi globale degli Stati nazionali
Autore: Andrea Venanzoni
Anno: 2020
Pagine: 252
Il libro: Simile ad una peste contemporanea, il Covid-19 ha sconvolto il vivere civile, gli ordinamenti giuridici e le nostre stesse aspettative, rischiando di precipitare un mondo già caotico e disarticolato sull’orlo di una crisi economica irreversibile. Nel generale quadro del tramonto dello Stato classicamente inteso – imprigionati nelle nostre abitazioni, con una crescente digitalizzazione nelle relazioni umane, sociali e politiche – assistiamo da un lato alla decadenza di un potere pubblico sempre più pre-moderno e dall’altro all’emergere di poteri privati dall’aroma medievale.
L’ipotesi neofeudale si articola in tre distinte sfumature, descrittive e prescrittive: a fronte di due declinazioni autoritarie – quella del potere pubblico arroccato nei suoi privilegi e quella dei signori del digitale che vanno facendosi essi stessi Stato – c’è poi una terza e positiva espressione, che nei fatti si propone come forza frenante al fine di preservare le libertà individuali e collettive, la legge naturale, la Tradizione, la famiglia, i diritti mercatori, la proprietà e la libertà di impresa. Un neofeudalesimo federalista e partecipato di enclave territoriali interconnesse tra loro, che resistano non solo alla crisi economica, ma anche alle forze disgreganti che si stanno sollevando con violenza in tutto il mondo, imponendo il caos globale e il veleno “politicamente corretto” che ha distorto la società, inquinato l’insegnamento universitario, avvelenato il dibattito storico, decapitato le statue e annientato i simboli identitari del passato e della cultura.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
LA LEGA DEL VENTO DIVINO
Titolo completo: La lega del Vento Divino
Autore: Yukio Mishima
Anno: 2020
Pagine: 192
Il libro: “La Lega del vento divino” è un escamotage letterario di Yukio Mishima che con lo pseudonimo Tsunamori Yamao scrive un testo ambientato a fine 1800. Quella che con Tsunamori Yamao è una narrazione romanzata forse ispirata da una storia effettivamente accaduta ma di cui non è rimasta cronaca, con Yukio Mishima si trasforma in realtà attraverso la fondazione dell'”Associazione degli Scudi” (“Tate no kai”), una milizia di corpo e spirito che avrà come epilogo, nel novembre 1970, il seppuku dell’ultimo samurai: Yukio Mishima. Il presente libro, con una serie di introduzioni e appendici che fanno da cornice a “La lega del vento divino”, inquadra il senso dell’itinerario mishimiana ponendo il collegamento tra esperienza umana in epoca tradizionale e attuale “civiltà” moderna. Ovvero quale via può percorre un uomo della Tradizione nell’epoca moderna sulla via della disintegrazione post-moderna.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!