ARMATI di KULTUR! Novità dagli scaffali

551

LA MISTICA DELL’UOMO NUOVO

Titolo completo: Documenti per il Fronte della Tradizione. Collana ‘Mistica del Fascismo’ – Fascicolo n. 50 – La mistica dell’uomo nuovo.

Autore: Maurizio Rossi 

Anno: 2021 

Pagine: 40

Il libro: Con La mistica dell’uomo nuovo, Raido ricorda i sacrifici di Niccolò Giani e Berto Ricci nel loro ottantesimo anniversario.
[…]
I Mistici furono esempio di intransigenza rivoluzionaria realizzata: la maggior parte di loro partì volontaria e cadde al fronte. Nella loro carne il mito si è fatto nuovamente storia: sacrificio che rappresenta, per noi posteri, l’affermazione sovrana della coerenza e la negazione assoluta del compromesso borghese.
Ecco perché Raido ha scelto proprio le parole di Maurizio Rossi per ricordare i Mistici: le scelte militanti, nella loro lucida ‘follia’, quella del pazzo morire dei samurai, possono essere raccontate solamente da chi, militante a propria volta, ha fatto di tali scelte uno stile di vita.
Questa è la Mistica, questa è la Rivoluzione fascista, il cui compimento fu ed è l’Uomo nuovo, non ‘i treni in orario’.
Uomini nuovi, Niccolò Giani e Berto Ricci, entrambi caduti al fronte nel 1941 (il primo sul fronte greco-albanese, il 14 marzo; il secondo su quello libico, il 21 febbraio), entrambi esponenti della ‘Mistica fascista’: Giani, quale direttore della Scuola; Ricci, come collaboratore della stessa nonché redattore delle pagine infuocate de “L’Universale”.
In ogni caso, Mistici.
Mistici, perché è nell’incontro tra i loro ‘Fascismi’ – ortodosso l’uno, eterodosso l’altro – che vi è l’anima del Fascismo, superiore sintesi delle convergenze.
Mistici, perché il nemico più feroce è l’io borghese, quell’«inglese di dentro» (come lo definiva Ricci), che entrambi, volontari nella Seconda guerra mondiale, hanno saputo incenerire, nel fuoco della battaglia, ricordando al mondo che quella Rivoluzione, forse un po’ infiacchita, viveva e vive ancora, laddove ci sia anche una sola anima eroica pronta a immolarsi per lei.

 Dalla premessa, a cura di Raido 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

ORDINE NUOVO PARLA

Titolo completo: Ordine Nuovo parla. Scritti, documenti e testimonianze

Autore: Sandro Forte

Anno: 2020

Pagine: 370

Il libro: Ordine Nuovo nasce nei primi anni Cinquanta da una corrente giovanile interna al Movimento Sociale Italiano (MSI), i Figli del Sole. Fa proprio il pensiero di Evola, si costituisce in Centro Studi, esce dal partito, elabora tesi e progetti, pubblica riviste e giornali, si divide fra chi rientra nel MSI e chi continua il suo percorso da extraparlamentare, è presente in tutte le piazze d’Italia, nelle scuole come nelle università. Nonostante venga messo fuorilegge e falcidiato da arresti e processi, prosegue comunque la sua elaborazione, dentro e fuori del MSI: lascia una vastissima eredità di proposte, tesi, libri, saggi, iniziative, convegni ed altra pubblicistica. In questo volume è Ordine Nuovo a parlare, attraverso i suoi militanti e i suoi scritti: testimonianze, documenti, giornali, riviste, lettere, interviste. Un libro da leggere per comprendere, senza pregiudizi, cosa è stato Ordine Nuovo.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

INDIRIZZI PER L’AZIONE TRADIZIONALE

Titolo completo: Indirizzi per l’Azione Tradizionale

Autore: Gaetano Alì

Anno: 2021

Pagine: 144

Il libro:  Gli articoli che compongono la nuova edizione di Indirizzi sono apparsi sulla rivista Heliodromos a partire dal 1979 e firmati con degli pseudonimi da Gaetano Alì. Oltre a quelli già pubblicati nella precedente, in questa terza edizione, riveduta e aggiornata, trovano spazio nuovi articoli dai contenuti politico-militanti, formativi e pedagogici con una sezione dedicata alle ‘riflessioni militanti’. Nelle pagine di Indirizzi si possono cogliere le ‘armi’ appropriate per la conduzione del cammino tradizionale nel mondo moderno, nonché le chiavi fondamentali per il destino dell’uomo e, soprattutto, dei giovani militanti che ancora aspirano, come è doveroso, alla vittoria della luce sulle tenebre.

 
L’Autore Gaetano Alì (Adrano 1937 – Catania 2012) – «Maestro è colui che conosce la strada per averla percorsa, e Gaetano è stato per tutti quanti noi maestro e guida. Prima di tutto per le sue doti umane, per la sua capacità di amore per il fratello e dedizione alla causa; e poi per l’eccezionale conoscenza dottrinaria, nutrita di sapienza meditante e di studio approfondito dei testi tradizionali, dove la lettura diventa distillato di conoscenze. Il suo più grande merito è stato, in questi lunghi anni, quello di averci tolto ogni illusione, aprendoci gli occhi e sostituendo ai sogni le certezze. Ci ha mostrato gli indubbi limiti dell’attività politica e l’inconsistenza delle velleità rivoluzionarie ad essa legate; proponendoci l’alternativa percorribile dell’azione tradizionale» (da Heliodromos n. 23 – 2012).
 
Prima edizione 2013
Seconda edizione 2017
Terza edizione: 2021
Collana: Militia

 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

APPUNTI DEL SIGNOR SIGNORA

Titolo completo: Appunti del signor Signora. Ossia cronache di uno strano rione

Autore: Franziska Zu Reventlow

Anno: 2021

Pagine: 162

Il libro: In questo volume, pubblicato nel 1904 e tradotto per la prima volta in italiano, la contessa Franziska zu Reventlow descrive il milieu culturale della Monaco di Baviera verso la fine dell’800, con i suoi fermenti artistici e le ambizioni filosofiche. Personaggio chiave di questo ambiente bohémien, libera da vincoli morali e ardente sostenitrice della libertà sessuale, ella frequentò il circolo della kosmische Runde, i letterati che si erano riuniti introno a Stefan George. I cosmici monacensi – Klages, Schuler, Wolfskehl -, confidavano in una rinascita dei valori classici e della paganità, influenzati in questo dalla lettura di Nietzsche e di Bachofen.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

IL PENSIERO CONTRORIVOLUZIONARIO

Titolo completo: Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio

Autore: Diego Benedetto Panetta

Anno: 2020

Pagine: 272

Il libro: La Rivoluzione francese rappresentò per la civiltà cristiana una ferita mortale. L’evento rivoluzionario si inscriveva in un secolare processo di trasformazione delle mentalità e sovvertimento degli ordinamenti.Diversi pensatori cattolici decisero però di opporvisi, denunciandone apertamente le aporie. Essi diedero così vita ad una scuola di pensiero che ha attraversato gli ultimi secoli della storia d’Occidente, recando con sé una cristallina coerenza e la ferma volontà di trasmettere l’Eterno, in fedele aderenza al Magistero della Chiesa Cattolica. La riedificazione della Cristianità, quale “incarnazione sociale del Vangelo”, costituì l’asse portante della loro lotta, attraverso l’esposizione di una filosofia/teologia della storia radicalmente opposta a quella della modernità.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

STORIA DELLA CULTURA DI DESTRA

Titolo completo: Storia della cultura di destra. Dal dopoguerra al governo giallo-verde

Autore: Francesco Giubilei

Anno: 2018

Pagine: 30

Il libro: Esiste una cultura di destra? Quali sono i suoi riferimenti? Ha ancora senso in un’epoca post ideologica come quella attuale parlare di una categoria come la destra seppur in ambito culturale? Sono alcune delle domande a cui Francesco Giubilei risponde in questo saggio che colma una lacuna editoriale: ad oggi non esiste uno studio divulgativo che organicizzi pensatori, scrittori, giornalisti, editori, intellettuali italiani dal dopoguerra ai nostri giorni ascrivibili a quest’area di pensiero pur con le rispettive di differenze. Una mancanza dovuta al tentativo di imporre un’egemonia culturale da parte del mondo progressista a discapito del pensiero conservatore, tradizionalista, cattolico, più in generale non conforme, poiché, data l’eterogeneità che caratterizza la destra italiana, sarebbe più corretto parlare di “cultura delle destre”. Un’opera che si sofferma anche sulle critiche, i tentativi di boicottaggio e addirittura di negazione di un’area di pensiero che raccoglie alcune delle voci più autorevoli della cultura italiana: da Leo Longanesi a Giuseppe Prezzolini, da Indro Montanelli a Giovanni Volpe.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

JOSEPH DE MAISTRE

Titolo completo: Joseph De Maistre. Il padre del pensiero controrivoluzionario

Autore: Joseph De Maistre

Anno: 2021

Il libro: Joseph de Maistre muore il 26 febbraio 1821, dopo una vita non certo facile, lasciando un’enorme eredità ai posteri, il proprio pensiero. Sulla filosofia demaistriana si svilupperà la linea di pensiero controrivoluzionaria, che analizzerà e smonterà sistematicamente, di epoca in epoca, le logiche rivoluzionarie e la modernità. In modo profetico, il conte savoiardo capisce subito che dal processo innescato nel 1789 e dalle azioni giacobine non verrà nulla di buono e, pagando personalmente lo scotto della propria scelta, sviluppa un pensiero fortemente critico verso la Rivoluzione francese, individuando nel Papato l’ancora di salvezza per l’Europa. Il presente volume vuole introdurre allo studio di un pensatore straordinario e celebrarne l’opera dopo due secoli.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!