Con questa frase altamente evocativa, Julius Evola ci ricorda i pericoli che derivano dal rilassamento di quelle forze di difesa spirituale che, nell’uomo, lo preservano dall’irruzione delle forze scaturenti dal basso: le forze del caos, della materia e della dissoluzione.
L’insegnamento che indica la necessità di una costante opera di vigilanza su tali forze è antichissimo: lo si ritrova molte volte sia nelle fonti più risalenti (Alessandro Magno che argina le forze del caos agli estremi limiti del mondo, erigendo una muraglia), sia in opere più vicine a noi (si pensi al reinsediamento di Sauron nella Terra di Mezzo, perché “nessuno più vegliava sulle torri”).
Questa opera di costante “guardia ai confini“ è una delle prove più difficili per l’uomo contemporaneo, perché alle sue spalle non troverà acclamazioni da parte di coloro che difende, né il riconoscimento dei propri sforzi, bensì indifferenza o persino derisione.
Lo sforzo stesso, quindi, diventa pietra di paragone per la propria tenuta interiore, in maniera impersonalee priva di un fine egoistico; diventa quell’azione tradizionale che, infatti, è l’unica capace di opporre efficaci argini di resistenza a queste forze dissoluttrici.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu abbia la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito sei d'accordo con la nostra privacy & cookie policy che puoi leggere cliccando sul bottone "Leggi la Privacy & Cookie Policy" qui accanto.
Inoltre, cliccando sullo stesso bottone potrai leggere le nostre politiche aggiornate per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 679/2016, anche "GDPR"). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione.
AccettoNoLeggi la Privacy & Cookie Policy
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca consenso