Titolo completo: Augusto e l’Impero (con prefazione di Mario Polia)
Autore: P. de Francisci
Anno: 2021
Pagine: 210
Autore: P. de Francisci
Anno: 2021
Pagine: 210
Collana: Paideia
Il libro:
Gli scritti di Pietro de Francisci, che in questa raccolta, alcuni dopo oltre un secolo, vedono nuovamente la luce, analizzano personaggi e fatti di quel convulso periodo della storia di Roma compreso tra le fratricide Guerre Civili e la costituzione del Principato augusteo. Dei due massimi protagonisti di quegli eventi destinati a cambiare il volto dell’Europa e la storia d’Occidente, Cesare e Augusto, l’autore ricorda e interpreta il significato delle imprese e di entrambi traccia il profilo caratteriale evidenziando le doti carismatiche, la vocazione riformatrice retta da una sapiente visione, politica ed etica, rispettosa del mos maiorum e, insieme, confacente alle nuove esigenze culturali, sociali e storiche. Di Augusto, cui in modo speciale sono dedicati i saggi di questa raccolta, de Francisci evidenzia il ruolo di continuatore della renovatio coraggiosamente intrapresa da Cesare, con la quale il giovane princeps doveva impugnare saldamente l’aratro per procedere alla nuova conditio Urbis che sarebbe stata innanzitutto rifondazione della coscienza romana. [Dalla Presentazione di Mario Polia]
L’Autore:
Pietro de Francisci (Roma 1883 – Formia 1971), insigne accademico e illustre uomo di Stato, fu fecondo giurista dall’alta sensibilità politica. Servì l’Università di Roma da Rettore e lo Stato da Ministro di Grazia e Giustizia. Epurato all’indomani dell’armistizio, fu poco dopo riabilitato all’insegnamento con il consenso unanime degli studiosi. Le profonde conoscenze della scienza giuridica di Roma e le nobili visioni sulla missione della Civiltà romana nel mondo fanno dei suoi studi e dei suoi discorsi un imprescindibile punto di riferimento e un sicuro faro luminoso per tracciare e guidare la formazione delle nuove generazioni.
Pietro de Francisci (Roma 1883 – Formia 1971), insigne accademico e illustre uomo di Stato, fu fecondo giurista dall’alta sensibilità politica. Servì l’Università di Roma da Rettore e lo Stato da Ministro di Grazia e Giustizia. Epurato all’indomani dell’armistizio, fu poco dopo riabilitato all’insegnamento con il consenso unanime degli studiosi. Le profonde conoscenze della scienza giuridica di Roma e le nobili visioni sulla missione della Civiltà romana nel mondo fanno dei suoi studi e dei suoi discorsi un imprescindibile punto di riferimento e un sicuro faro luminoso per tracciare e guidare la formazione delle nuove generazioni.
PER PRE-ORDINARE IL LIBRO CLICCA QUI
PER ASCOLTARE LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO CON MARIO POLIA, CLICCA QUI!