I TRE QUADERNI 
I tre quaderni del Militante della Tradizione a eur 15.00 invece che 20.
Dall’introduzione al primo quaderno:
Quando sfogliammo per la prima volta le pagine dell’opuscolo “Unità Operanti” – era l’anno 1993 – rimanemmo subito colpiti per la semplicità con cui veniva esposto un progetto mirante alla costituzione di una solida organizzazione di ispirazione tradizionale. Un’organizzazione composta da vari gruppi, ognuno con un suo specifico raggio di azione politica e organizzativa che organicamente, nel futuro, avrebbe potuto contribuire alla realizzazione del Fronte della Tradizione. Questo progetto, proposto e concretizzato dal Centro Studi di Formazione Tradizionale “Heliodromos”, era fondato, sin dall’inizio, su un principio metastorico: la Tradizione.
Il documento che lo presentava, per quanto non nascondesse le relative difficoltà di attuazione, suscitò in noi entusiasmo e, soprattutto, l’interesse propositivo per la possibile costituzione di una Unità Operante. Infatti, consapevoli che un’efficace ed effettiva risoluzione dei problemi che affliggono la nostra società non passa per la sola elaborazione di strategie o soluzioni “politiche” e “sociali”, l’attenzione andava spostata in via prioritaria alla formazione interiore. Da quel momento in poi, si è radicata in noi la convinzione che il cammino militante e organizzativo deve essere finalizzato ad una “ricostituzione interiore” che, contestualmente, si traduce in opere visibili, quali strutture ed attività economiche, culturali e politiche di qualsiasi tipo; queste ultime rappresentano la verifica di un sistema di valori che, concretamente, hanno riscontro in un sistema di vita.
L’Unità Operante è l’ambizioso progetto di fondazione di un territorio, un’isola incontaminata, un modello potenziale di Stato dove vivere i ritmi che l’uomo della città ormai disconosce, una proposta tesa a vivere un’esperienza formativa alternativa al semplice e riduttivo attivismo: un’autentica pietra di paragone contro il deserto e la morte della modernità. Ciò rappresenta un percorso che impone di interiorizzare, giorno per giorno, il lavoro svolto e, allo stesso tempo, di misurare il personale grado di responsabilità in ordine alla costituzione di un’autentica Comunità Organica la cui azione politica è il riflesso di uno stile fondato sui valori di Lealtà, Fedeltà, Onore, Sacrificio e Gerarchia, coronati dalla disposizione alla Verità ed alla Giustizia. L’obiettivo è rivitalizzare la predisposizione al Sacrificio e alla testimonianza dei Valori della Tradizione e, in applicazione di ciò, realizzare strutture economiche e politiche in grado di autofinanziarsi
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
IL GIOVANE EUROPEO 
Autore: Drieu la Rochelle
Anno: 2019
Pagine: 160
Il libro: Questa guerra è l’ultima passione degli europei, gli uni sugli altri, nuovamente ingannati da vecchi costumi, presi a cannoneggiarsi tra loro. Ma giunge la pace e non si tratterà più che di scatolame e di auto a buon mercato. Il popolo russo è esente da questi disegni sordidi e sta per scatenare la sua anima contro il mondo. Non si tratta di comfort ma di bellezza: questo popolo di contadini danzatori sta per spezzare ovunque il macchinario del Demonio.” A cura di Marco Settimini quella proposta in questo libro è la versione rivista e corretta dallo stesso autore nel 1941 assieme ad altri testi poetici. Per il suo interesse biografico e filosofico, in conclusione è tradotto un breve frammento della prima versione, comprendente due parti integralmente stralciate da Pierre Drieu La Rochelle in sede di revisione.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
JEAN THIRIART, IL GEOPOLITICO MILITANTE 
Titolo completo: Jean Thiriart, il geopolitico militante
Autore: Yannick Sauveur
Anno: 2021
Pagine: 176
Il libro: La nascita in un paese come il Belgio, che sarà sempre sentito come troppo stretto, sigilla un destino eminentemente europeo: quello di Jean Thiriart (1922-1992). Al di là di un itinerario che dal socialismo arriverà ad un “comunismo spartano” attraverso il nazionalsocialismo e il sostegno all’OAS, c’è in Thiriart un’idea permanente: quella dell’unificazione europea. Con Jeune Europe, movimento da lui fondato nel 1963, poi col libro Un impero di 400 milioni di uomini: l’Europa (1964), infine con la rivista mensile “La Nation Européenne” (1966-1969), Thiriart offre una visione geopolitica dei grandi spazi in contrapposizione ai nazionalismi angusti. La Société d’Optométrie d’Europe, che egli fonda nel 1967 e dirigerà fino al 1981, prefigura, nel suo settore professionale, l’Europa unitaria da lui auspicata.
All’inizio degli anni Ottanta Thiriart ritorna sulla scena politica, rivelandosi come il pensatore lungimirante che ha elaborato un progetto di lunga durata. Il viaggio del 1992 a Mosca, dove è accolto da personalità di rilievo dell’ambiente politico e militare, precede di poco la sua morte inaspettata.
Questa biografia di Yannick Sauveur (autore della tesi universitaria Jean Thiriart et le communautarisme européen e di numerosi scritti sull’attività di Thiriart) ambisce a mettere in luce l’opera di un uomo ingiustamente misconosciuto. Spirito visionario, rivoluzionario inclassificabile, “giacobino della très Grande Europe”, Thiriart rimane un pensatore di grande attualità in un mondo soggetto a cambiamenti radicali.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
QUALE PROGRESSO? 
Titolo completo: Quale progresso? Come lasciarsi alle spalle un’ideologia
Autore: Lord Northbourne
Anno: 2021
Pagine: 188
L’AUTORE: Lord Northbourne (1898 – 1982) studiò scienze agrarie ad Oxford e durante la Seconda Guerra Mondiale fu posto a capo del comitato agricolo in tempo di guerra; in seguito sarà docente presso l’università di Agraria a Londra. Autorevole agronomo – il primo ad utilizzare il termine di ‘coltivazioni organiche’ – fu anche appassionato giardiniere. Traduttore di opere di Guénon e di Schuon in Inghilterra, cercò un significato profondo nella vita e la sua ricerca spirituale lo portò a riaffermare le fondamentali verità metafisiche comuni all’insegnamento di tutte le grandi religioni del mondo. Preoccupato dei molti sconsiderati aspetti della ricerca scientifica moderna, che minavano la visione olistica e tradizionale dell’uomo e quindi dell’universo, coi suoi saggi ha lanciato un responsabile monito all’umanità.
IL LIBRO: Convinta dell’essenziale bontà del progresso, gran parte dell’umanità è decisamente coinvolta nel proteiforme culto del cambiamento. In effetti i presupposti che sono alla base dell’ideologia progressista non sono mai stati messi seriamente in discussione, né minimamente divulgati. Ormai è cosa urgentissima tirare in ballo tali presupposti e cercare di andare incontro alla reale verità. Nel presente saggio l’autore pone la questione da vari punti di vista. La penetrante chiarezza e freschezza delle immagini presentate al lettore non potranno che contribuire a una migliore e provvidenziale comprensione dell’illusoria fede nel progresso, sia nelle sue origini che nelle sue tendenze contemporanee. Il libro ha il dono di esprimere le verità più profonde della metafisica in un linguaggio semplice e gradevole, tale da sapersi distinguere dalla selva di pubblicazioni che affrontano – spesso in maniera confusa o complicata – la sfera della conoscenza spirituale.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
SCRITTI SU ORIENTE E OCCIDENTE 
Autore: Rene Guenon
Anno: 2016
Pagine: 144
Il libro: In questi volumi sono raccolti alcuni articoli di René Guénon rari o poco noti in Italia. Nella sua vastissima opera di ricercatore, Guénon fu volutamente non sistematico: il suo insegnamento si svolge seguendo un procedimento non lineare e può essere affrontato dal lettore in un punto qualsiasi del suo percorso con la certezza di trovare sempre dei chiarimenti dottrinali che risultano completi in sé stessi.
Per questo ogni articolo di Guénon sa insegnare e aggiungere elementi di conoscenza non nel senso di un accrescimento quantitativo, bensì qualitativo, definendo ancora meglio i temi da lui trattati nelle sue opere più conosciute e svelando al lettore nuovi collegamenti e intuizioni inaspettate.
Per chi abbia già letto i suoi libri principali, questi articoli sono l’occasione per integrarli con nuovi approfondimenti. Per questo è stato deciso di suddividerli in cinque grandi aree tematiche, corrispondenti ai centri di interesse fondamentali intorno a cui ruota tutta l’opera dell’Autore:
Scritti su Oriente e Occidente
Il centro spirituale e il mondo
Tradizione e Simbolismo
Scritti sulla Crisi del mondo moderno
La Massoneria.
Coloro che invece si accostano per la prima volta al lavoro di questo grande del Novecento troveranno in questi volumi lo stesso rigore e la stessa vertiginosa conoscenza che sono la cifra ineguagliabile della sua opera.
Di volta in volta oggetto di amore, calunnie, ammirazione, mistificazioni, critiche o venerazione, Guénon ha lasciato all’Occidente nella sua opera immensa le chiavi e gli strumenti per interpretare le grandi Tradizioni spirituali, ricostruirne la trama, le consonanze e la fondamentale unità. La sua onestà intellettuale e spirituale è ancora oggi scomoda, e spinge il lettore occidentale a interrogarsi sulle radici, il senso e la direzione della civiltà cosiddetta moderna: un’impresa provocatoria e proprio per questo più che mai necessaria.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!