• Home page
  • Chi siamo
    • Cos’è il Fronte della Tradizione?
    • Che cos’è AzioneTradizionale.com?
    • Privacy & Cookie Policy
  • Contributi Militanti per la Formazione
  • Consigli per gli acquisti
    • Cinabro Edizioni
    • Armati di Kultur
  • Fronte della Tradizione
    • Notizie
    • Storie
    • Tradizione
    • Incise sulla Pietra
    • Montagna
    • In memoriam
    • In evidenza
  • Multimedia
    • AntiVirus
    • Video
    • Quaderni di Kulturkampf
    • Vignette e meme
  • Il Dispaccio
  • Fuoco
  • Collabora
Cerca
mercoledì 01 Febbraio 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy & Cookie Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AZIONE TRADIZIONALE
  • Home page
  • Chi siamo
    • Cos’è il Fronte della Tradizione?
    • Che cos’è AzioneTradizionale.com?
    • Privacy & Cookie Policy
  • Contributi Militanti per la Formazione
  • Consigli per gli acquisti
    • Cinabro Edizioni
    • Armati di Kultur
  • Fronte della Tradizione
    • Notizie
    • Storie
    • Tradizione
    • Incise sulla Pietra
    • Montagna
    • In memoriam
    • In evidenza
  • Multimedia
    • AntiVirus
    • Video
    • Quaderni di Kulturkampf
    • Vignette e meme
  • Il Dispaccio
  • Fuoco
  • Collabora
Home Contributi Militanti per la Formazione L’Etica del Bushido
  • Contributi Militanti per la Formazione
  • Fronte della Tradizione
  • Storie
  • Tradizione

L’Etica del Bushido

6 Dicembre 2022
334

La delicatezza del fiore di ciliegio, la sua effimera e radiosa fioritura, esprime la virtù del non-attaccamento. Dopo aver annunciato primavera, il fiore di sakura si lascia trasportare dal vento. Il bushi paragonò la sua vita a quella effimera e bella dei fiori di ciliegio.
Disciplina e meditazione, alleggerendo il peso della sua humanitas, della componente terrestre del suo essere, lo hanno reso lieve e pronto al distacco. Gli insegnarono a considerare la morte alla stregua del vento di primavera in cui non v’è nulla di oscuro: viene dall’azzurro mistero del cielo a proclamare la vita, petali danzanti nel vuoto ne annunciano la presenza. Il vento distacca i fiori dai rami per cospargerne i prati e i cammini degli uomini, le acque dei torrenti, le tombe dimenticate, l’erba novella, i capelli delle fanciulle ridenti, le aule silenziose dei templi e le vesti severe dei monaci.
E come vento di primavera, il buchi apprese a considerare la sua vita e la sua morte: un viaggio da Mistero a Mistero, da Vita a Vita passando per la vita terrena. La sua educazione ebbe lo scopo di renderlo cosciente di questo andare, del suo breve passaggio per la terra e della missione di testimoniarvi il Sole.
Lo rese cosciente del suo essere uomo-fiore in una terra in cui moltissimi alberi s’abbrancano alla terra con radici tenaci. Ma il vento d’inverno anch’essi abbatte e sarà tanto più doloroso lo schianto quanto più forte sarà stato l’attaccamento alla terra.
Per questo il bushi, nell’impermanenza della vita, come lo scrittore suicida, sceglie il sentiero dell’eternità.
Un kamikaze dell’ultima guerra, prima di morire, scrisse
Come fiori di sakura
a primavera
puri e radiosi
lasciateci cadere
Il bushi non è prodotto di un’epoca determinata, né di una moda. È il risultato di una lunga educazione impartita per molti secoli da molti maestri che lo trasformarono da predatore selvaggio a seguace di una Via e da essi apprese a difendere una Terra, un Signore, una visione del mondo. Confucio gli insegnò la benevolenza; lo Shintó l’amore per la natura e la contemplazione del suo mistero; Lao Tzu e il Buddha, attraverso lo Zen, gli insegnarono la dottrina del Vuoto(ku), dell’impermanenza(mojo) e del risveglio (satori).

 

Polia Mario, L’Etica del Bushido, Introduzione alla tradizione guerriera giapponese, Il Cerchio, Rimini, p.112

  • TAGS
  • Mario Polia
  • mario polia archeologo
  • mario polia bushido
  • mario polia scrittore
Articolo precedenteRigenerazione Evola | Evola racconta la sua fase artistica: pittura e poesia
Articolo successivoLa Militanza è come il Fuoco
admin

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Cuib Femminile Raido

Cuib femminile Raido | Stelle nella notte: Chiara Corbella Petrillo

Fronte della Tradizione

Rigenerazione Evola | Le poesie giovanili di Julius Evola (seconda parte)

Centro Studi Aurhelio

Decalogo pratico per il militante della Tradizione

NOVITA’ EDITORIALE

NOVITA’ EDITORIALE

Fuoco

Anti-Virus

RigenerAzione Evola

Heliodromos

Aurhelio

Teachable

Tesseramento Raido 2023

Tradizione Formazione Rivoluzione

La bandiera della Tradizione

“Azione Tradizionale” nasce inizialmente come un periodico d’informazione in supplemento alla rivista “RAIDO – Contributi per il Fronte della Tradizione”. Dalla fanzine, poi interrotta dopo qualche anno di attività, è nato l’omonimo blog d’informazione che ha recentemente superato il traguardo del suo 1° milione di contatti.
Contattaci: redazione@azionetradizionale.com

Azione Tradizionale non ha scopi commerciali o politici, nè giornalistici ma meramente divulgativi e scientifici.
*** Le immagini inserite in questo sito web sono, in maggior parte, reperite sul web e sono presumibilmente di pubblico dominio o d’epoca. Tali immagini (mai utilizzate per fini commerciali) restano proprietà dei legittimi proprietari, cui non è stato possibile risalire: pertanto, la redazione si dichiara sin d’ora disponibile a eliminare prontamente le immagini previa richiesta espressa dei legittimi proprietari. ***

ARTICOLI POPOLARI

La lista completa dei massoni d’Italia, nome per nome, dal Trentino...

17 Marzo 2021

1.7.2019 – SUL TETTO D’EUROPA. GEO E LA SCALATA DEL MONTE...

11 Luglio 2019

YLE – Monte Zingomarro, Altipiano Silano – 13.10.2019 – recensione

22 Ottobre 2019

CATEGORIE POPOLARI

  • Notizie7171
  • Attualità1665
  • In evidenza1375
  • Raido847
  • In memoriam757
  • Fronte della Tradizione687
  • Multimedia582
  • Tradizione578
  • Contributi Militanti per la Formazione507
© AzioneTradizionale.com - Contro le menzogne del mondo moderno, la tua contro-informazione quotidiana!