Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

52

A colloquio col barone. Un’intervista inedita a Julius Evola (1973)

Descrizione

Non capita tutti i giorni di trovarsi ad ascoltare le vive parole pronunciate da un ormai anziano ma invitto Julius Evola in un colloquio privato, durato poco più di un’ora, con un gruppo di giovani studenti andati a trovarlo per porgli domande sulla Tradizione e lo stile di vita tradizionale. Non capita tutti i giorni di trovarsi davanti a un Evola poco ‘accademico’ e forse più ‘militante’, intento ad ascoltare pazientemente e supportare benevolmente chi, in ragione di quella pura sete di conoscenza e sana volontà di formazione interiore che solo i più giovani hanno, bussa alla porta del maestro e trova il coraggio di domandare. È questa la sensazione che abbiamo provato quando, qualche anno fa, il Gruppo di Heliodromos ebbe a darci in consegna la cassetta contenente il dialogo, probabilmente registrato sul finire del 1973, che qui riproponiamo in una trascrizione a cura di RigenerAzione Evola.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

L’impero Netflix

Descrizione

Prefazione di Claude Chollet
Postfazione di Attilio Sodi Russotto

In due decenni, Netflix si è affermato nella vita e nella privacy di 220 milioni di persone in tutto il mondo, coinvolte nel suo servizio di video on demand. L’azienda californiana ha creato e imposto un vero e proprio modello di intrattenimento, infliggendo un duro colpo al cinema.

Ma questo colosso dell’audiovisivo, oggi sulla cresta dell’onda, ha i piedi d’argilla? Management spietato, produzioni ideologicamente faziose, programmazione algoritmica, concorrenza crescente, dipendenza e stanchezza del pubblico: Édouard Chanot ci regala la sua analisi critica sulle debolezze, ma anche sui punti di forza di questo impero dell’intrattenimento.

Questo è il primo libro che inquadra il fenomeno delle piattaforme digitali, cercando di immaginare le evoluzioni di quella che un tempo era la “settima arte”. È la naturale evoluzione tecnica del cinema o siamo dinanzi alla morte della bellezza?

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Diorama Filosofico

Descrizione

Tornano finalmente disponibili tutti gli articoli di Evola pubblicati sulla rivista Diorama Filosofico tra il 1934 e il 1943. A parte il lavoro di direzione, il contributo personale di Julius Evola al Diorama Filosofico, terza pagina de Il Regime Fascista diretto da Roberto Farinacci, fu notevole: gli oltre ottanta articoli e quasi quaranta tra redazionali e commenti, alcuni dei quali, come da prassi, apparvero poi nei decenni successivi modificati e riadattati, sono stati finalmente raccolti da Cinabro Edizioni grazie al lavoro di ricerca e recupero di RigenerAzione Evola. A parte il tentativo purtroppo frustrato di Marco Tarchi, il quale, nel 1973, iniziò a pubblicare le annate intere della rivista, fermandosi però al primo anno, le pagine evoliane, che da allora non erano mai state rieditate, rimangono un documento eccezionale, una testimonianza indiscutibile dello sforzo che in quegli anni Evola profuse nel tentativo reale e tangibile di incidere sulla cultura fascista italiana; di creare, col contributo di importanti personalità, italiane e non, un fronte tradizionale di respiro europeo, che fosse in grado di combattere e vincere la battaglia, non solo materiale ma soprattutto spirituale, contro le forze della sovversione.

RigenerAzione Evola è un progetto nato nel 2016 con l’obiettivo di divulgare e vivificare, nel solco della Tradizione, l’opera e il messaggio di Julius Evola. Oltre ad un vivace e sempre aggiornato sito internet, sin dalla sua nascita ha promosso convegni, presentazioni librarie e incontri di approfondimento. Ha curato diverse pubblicazioni che raccolgono gli scritti di Evola. Per Cinabro Edizioni è curatore dell’omonima collana.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Eurasia 2-2023 verso il multipolarismo

Descrizione

La creazione di un ordine multipolare, fondato sull’esistenza di più blocchi o gruppi di potenza, è affidata oggi alle potenze emergenti del Continente eurasiatico, in primo luogo alla Federazione Russa ed alla Repubblica Popolare Cinese, che respingono la pretesa di dominio unipolare avanzata dagli Stati Uniti d’America. Un momento decisivo di questo processo è lo scontro armato che in Ucraina contrappone l’Occidente egemonizzato dagli Stati Uniti e il solo Paese che in Europa non sia un loro satellite: la Russia.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Storia delle origini dell’I.R.A. (1919-1970)

Descrizione

«Tim Pat Coogan ha acquisito una conoscenza intima e profonda della natura della organizzazione nazionalista irlandese: il suo resoconto risulta, dunque, un tassello fondamentale nella ricostruzione delle vicende del movimento paramilitare repubblicano che ha avuto a lungo un ruolo centrale nella politica dell’isola ed è ormai assurto a mito di proporzioni internazionali. Per chi è interessato alla storia dell’I.R.A. prima e dopo la partition, il libro di Coogan è un valido punto d’inizio, un autorevole resoconto di una memorabile e dolorosa fase della storia dell’Irlanda moderna.» (Dall’introduzione di Fiorenzo Fantaccini).
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

La crisi del mondo moderno

Descrizione

Scritto poco dopo la Prima guerra mondiale e ripubblicato appena dopo la Seconda, in anni lontanissimi, ma la lucidità della sua analisi rimane più attuale che mai, anzi, l’epoca contemporanea ha portato alle estreme conseguenze i problemi dai quali l’autore metteva in guardia: «La caratteristica più visibile dell’epoca moderna: bisogno di agitazione incessante, di continuo cambiamento, di velocità che aumenta senza sosta come quella con cui si svolgono gli avvenimenti stessi. È la dispersione nella molteplicità, e in una molteplicità che non è più unificata dalla coscienza di alcun principio superiore; è, nella vita corrente come nelle concezioni scientifiche, l’analisi spinta all’estremo, la frammentazione indefinita, una vera e propria disgregazione dell’attività umana a tutti i livelli in cui si può ancora attuare; da qui deriva l’inettitudine alla sintesi, l’impossibilità di qualsiasi concentrazione, così lampante agli occhi degli orientali.
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!