Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

43

Exempla

Descrizione

Queste pagine si propongono di guidare il lettore alla riscoperta dell’eredità spirituale europea: far conoscere e amare le radici culturali, il profumo e la bellezza dell’anima dell’Europa per riconoscere in essa, e attraverso essa, la nostra identità e intravedere gli orizzonti di un nostro auspicabile futuro che germogli dalle nostre radici. Dedicata alla Grecia e a Roma, questa antologia di testimonianze tratte dalle fonti antiche, tra le quali primeggiano Omero e Virgilio, è stata ordinata attorno ai valori ideali cantati dai vati e incarnati dagli eroi. Come la fiamma evoca dalla materia combustibile la potenza ignea in essa racchiusa, gli exempla contenuti in queste pagine possiedono il potere di suscitare il ricordo della nostra appartenenza culturale e spirituale, un ricordo capace di far fluire nella mente e nell’anima il vasto e profondo anelito a una vita votata alla bellezza, all’altezza, alla luce.
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Fuoco n°9 – Bandiera russa trionferà?

Descrizione

«BANDIERA RUSSA: TRIONFERÀ? »
Scenari e prospettive della guerra in Ucraina: l’approfondimento di FUOCO sul conflitto per ragionare sui destini dell’Europa e del mondo

Al netto del tifo da bar e della narrazione imposta, a più di un anno del conflitto in Ucraina sono ancora molte le domande e poche, pochissime, le risposte: ci sarà un vincitore sul campo? Gli Stati Uniti stanno usando il conflitto con la Russia per impedire l’evoluzione multipolare del mondo? La Cina è il protagonista occulto di questa guerra combattuta sul suolo d’Europa?

A tutte queste domande risponderà lo Speciale dell’ultimo numero di FUOCO, dedicato a un lungo approfondimento sugli scenari e le prospettive della guerra (o “operazione speciale”) in Ucraina. E lo faremo grazie agli approfondimenti geopolitici di Maurizio Murelli Andrea Marcigliano, quello di Gianluca Marletta dedicato alla dilagante russofobia, poi con Daniele Perra circa il significato escatologico della Russia e del conflitto e, infine, Gianni Alemanno in qualità di portavoce del Comitato “Fermare la guerra”. A Enzo Iurato, infine, il compito di celebrare Solženicyn e le sue capacità profetiche sui destini della Russia e del mondo.

Spazio alla kulturkampf. Dell’ideologia del medesimo, e di come questa stia diventa sempre più la cifra della postmodernità, ci parla Alain De Benoist che, intervistato da Marco Scatarzi, affronta il tema della cancellazione pura e semplice di tutte le differenze, in nome di un egualitarismo totalitario e irreversibile.

Come sempre ci dedicheremo anche agli anniversari. É affidato a Maurizio Rossi il compito di celebrare i 130 anni dalla nascita di Drieu La Rochelle.

Non manca un approfondimento sui trend e i personaggi del momento: stavolta nel mirino è finito Elon Musk. Di lui Chiara Soldani ha analizzato le mille maschere e tentare di rispondere così alla domanda “Chi sei davvero Elon?”.

Delle nostre radici e di come queste stiano venendo aggredite attraverso la dottrina gender ne parla Flavio Ferraro, che smonta pezzo per pezzo questo ennesimo cavallo di Troia del mondo moderno. Della nostra storia e del cammino nella Tradizione ci parla, invece, Mario Polia in un excursus dedicato a raccontare e raccontarsi: un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e delle nostre origini ancestrali.

Immancabile uno spazio dedicato ai fenomeni più effervescenti del politicamente scorretto: dopo aver ospitato Osho, Armando Schiaffini, Sinistra Cazzate e Libertà e tanti altri, è la volta di Paola Ceccantoni meglio nota al grande pubblico come “Pubble”, vignettista, umorista e influencer scorretta, che si racconta in una lunga intervista.

Come sempre, i contributi delle migliori penne del pensiero anticonformista saranno, impreziositi dalle illustrazioni di Daniela De Vita e dai bozzetti di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni.

…E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 9° numero di FUOCO!

PER ACQUISTARE LA RIVISTA CLICCA QUI!

Reges augures. Il sacerdozio regale nella roma delle origini

Descrizione

Nei vent’anni trascorsi dalla pubblicazione di Imperium. Origine e funzione del potere regale nella Roma arcaica hanno visto la luce resoconti di nuove importanti scoperte archeologiche, sono stati pubblicati nuovi studi e, per quanto riguarda l’Autore, nuove intuizioni hanno dischiuso nuove prospettive di indagine. Per queste ragioni abbiamo ritenuto più che conveniente procedere a una nuova edizione di questo studio, aggiornata nel contenuto, notevolmente ampliata e in vari punti opportunamente corretta. Non si tratta, dunque, d’una semplice riedizione ma della rielaborazione d’un testo destinato a orientare il lettore alla comprensione di un tema di primaria importanza nella tradizione romana e nella storia d’Europa: l’origine divina del potere. Dalla Roma delle origini, dove il potere regale riceveva l’aumento divino attraverso l’auctoritas conferita da Giove, alla Roma cristiana, dove, d’accordo col principio «non est potestas nisi a Deo», l’origine del potere venne trasferita da Giove a Dio, il concetto di ‘potere’, inteso come elargizione divina alla persona del sovrano, rimase inalterato nella sostanza per un lungo corso di secoli. Affrontare questo tema significa, dunque, illuminare un aspetto centrale della storia d’Europa e della koiné culturale europea.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Eutanasia le ragioni del NO

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

 

 

 

 

Roma amor. Roma e la sua sacralità

TitoloRoma amor
AutoreRenato Del Ponte
EditoreArya
Pagine112
Anno2022

 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

L’impero Netflix

Descrizione

Prefazione di Claude Chollet
Postfazione di Attilio Sodi Russotto

In due decenni, Netflix si è affermato nella vita e nella privacy di 220 milioni di persone in tutto il mondo, coinvolte nel suo servizio di video on demand. L’azienda californiana ha creato e imposto un vero e proprio modello di intrattenimento, infliggendo un duro colpo al cinema.

Ma questo colosso dell’audiovisivo, oggi sulla cresta dell’onda, ha i piedi d’argilla? Management spietato, produzioni ideologicamente faziose, programmazione algoritmica, concorrenza crescente, dipendenza e stanchezza del pubblico: Édouard Chanot ci regala la sua analisi critica sulle debolezze, ma anche sui punti di forza di questo impero dell’intrattenimento.

Questo è il primo libro che inquadra il fenomeno delle piattaforme digitali, cercando di immaginare le evoluzioni di quella che un tempo era la “settima arte”. È la naturale evoluzione tecnica del cinema o siamo dinanzi alla morte della bellezza?

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!