Armati di KULTUR! Novità dagli scaffali

42

Donbass. Le mie cronache di guerra

Descrizione

La guerra civile in Ucraina è una conseguenza di numerose premesse da ricercare in tutta la storia del paese. L’autore ha assistito all’inizio delle proteste di Kiev, che nel febbraio del 2014 hanno portato al famoso golpe del “Maidan”. Il libro inizia proprio da questa rivoluzione che inciderà sui fragili equilibri interni del paese, portando ad una frattura insanabile con quella parte della popolazione che non ha accettato quanto accaduto nella capitale. Dopo qualche mese è iniziata la guerra in Donbass. Dalla primavera del 2015 Vittorio Nicola Rangeloni si è immerso nel conflitto, provando sulla sua pelle le stesse privazioni, le preoccupazioni e le difficoltà della gente del posto. Le fasi della guerra a cui non ha assistito direttamente sono state raccontate attraverso testimonianze, sfoghi, confidenze e sogni di persone che hanno combattuto armi in mano o semplicemente subito gli scontri. Gran parte dei luoghi, degli scenari e dei protagonisti narrati in questo libro sono pressoché inaccessibili alla maggior parte dei reporter occidentali, che raramente hanno messo piede al di fuori dal centro delle principali città.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa

Descrizione

Questo libro raccoglie buona parte degli atti del convegno “Fermare la Guerra. L’Italia protagonista della pace in Europa”, organizzato il 27 maggio 2022 a Roma su iniziativa del CeSEM (Centro Studi Eurasia Mediterraneo) e dell’Associazione “Identità Europea”.

Le tesi esposte e l’autorevolezza dei relatori ne fanno probabilmente uno degli eventi più importanti di critica alla posizione assunta dal Governo Draghi sulla guerra in Ucraina. Se poi si considera l’orientamento prevalente dei relatori, questo convegno risulta la più significativa “voce fuori dal coro” che si sia levata a destra contro il pesante schieramento atlantista di quasi tutta la politica e la stampa italiana.

Nel merito le tesi esposte mantengono tutta la loro attualità ed anzi si dimostrano preveggenti rispetto a quello che sarebbe successo nei mesi seguenti. Confermando la necessità assoluta di impegnarsi per porre termine il più presto possibile a questo conflitto.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Fuoco n°9 – Bandiera russa trionferà?

Descrizione

«BANDIERA RUSSA: TRIONFERÀ? »
Scenari e prospettive della guerra in Ucraina: l’approfondimento di FUOCO sul conflitto per ragionare sui destini dell’Europa e del mondo

Al netto del tifo da bar e della narrazione imposta, a più di un anno del conflitto in Ucraina sono ancora molte le domande e poche, pochissime, le risposte: ci sarà un vincitore sul campo? Gli Stati Uniti stanno usando il conflitto con la Russia per impedire l’evoluzione multipolare del mondo? La Cina è il protagonista occulto di questa guerra combattuta sul suolo d’Europa?

A tutte queste domande risponderà lo Speciale dell’ultimo numero di FUOCO, dedicato a un lungo approfondimento sugli scenari e le prospettive della guerra (o “operazione speciale”) in Ucraina. E lo faremo grazie agli approfondimenti geopolitici di Maurizio Murelli Andrea Marcigliano, quello di Gianluca Marletta dedicato alla dilagante russofobia, poi con Daniele Perra circa il significato escatologico della Russia e del conflitto e, infine, Gianni Alemanno in qualità di portavoce del Comitato “Fermare la guerra”. A Enzo Iurato, infine, il compito di celebrare Solženicyn e le sue capacità profetiche sui destini della Russia e del mondo.

Spazio alla kulturkampf. Dell’ideologia del medesimo, e di come questa stia diventa sempre più la cifra della postmodernità, ci parla Alain De Benoist che, intervistato da Marco Scatarzi, affronta il tema della cancellazione pura e semplice di tutte le differenze, in nome di un egualitarismo totalitario e irreversibile.

Come sempre ci dedicheremo anche agli anniversari. É affidato a Maurizio Rossi il compito di celebrare i 130 anni dalla nascita di Drieu La Rochelle.

Non manca un approfondimento sui trend e i personaggi del momento: stavolta nel mirino è finito Elon Musk. Di lui Chiara Soldani ha analizzato le mille maschere e tentare di rispondere così alla domanda “Chi sei davvero Elon?”.

Delle nostre radici e di come queste stiano venendo aggredite attraverso la dottrina gender ne parla Flavio Ferraro, che smonta pezzo per pezzo questo ennesimo cavallo di Troia del mondo moderno. Della nostra storia e del cammino nella Tradizione ci parla, invece, Mario Polia in un excursus dedicato a raccontare e raccontarsi: un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e delle nostre origini ancestrali.

Immancabile uno spazio dedicato ai fenomeni più effervescenti del politicamente scorretto: dopo aver ospitato Osho, Armando Schiaffini, Sinistra Cazzate e Libertà e tanti altri, è la volta di Paola Ceccantoni meglio nota al grande pubblico come “Pubble”, vignettista, umorista e influencer scorretta, che si racconta in una lunga intervista.

Come sempre, i contributi delle migliori penne del pensiero anticonformista saranno, impreziositi dalle illustrazioni di Daniela De Vita e dai bozzetti di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni.

…E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 9° numero di FUOCO!

PER ACQUISTARE LA RIVISTA CLICCA QUI!

La cultura alla corte di Federico II Imperatore

Descrizione

La cultura alla corte di Federico II Imperatore, che le Edizioni all’insegna del Veltro hanno recentemente riproposto, nasceva dall’esigenza di De Stefano di puntualizzare la sua ricerca storiografica su Federico II e di rispondere, in un certo senso, al Kantorowicz, che dieci anni prima aveva pubblicato la sua ricerca storiografica su Federico II. (Armando D’Agostino, “Cronache parlamentari”, maggio 1991).

Impossibile sarebbe in questa sede dilungarsi sui singoli aspetti di questa opera immensa per i temi trattati con grande maestria dalla penna coltissima di De Stefano. Il volume, di cui si consiglia una lettura attenta e meditata, getta una luce nuova e fresca su quel periodo di grandi fermenti culturali e politici (…) Il volume è ulteriormente impreziosito da due introduzioni, l’una biografica sulla figura e l’opera di Antonino De Stefano a firma di Francesco Giunta, l’altra scritta da Umberto Balistreri, tratta un tema di grande spessore, ovvero l’influenza della cultura e dell’esoterismo islamici alla corte di Federico II. (“Sacro e profano”, 5-6, settembre 1990 – gennaio 1991).
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Il santo Graal. Un enigma millenario

Descrizione

Il Graal? Tutti lo cercano, ma nessuno sa esattamente che cosa sia. Nel corso dei secoli gli sono state attribuite caratteristiche diverse e addirittura per alcuni non sarebbe neppure un oggetto ma la discendenza di Gesù Cristo e Maria Maddalena (che avrebbe trovato rifugio a Rennes-le-Chateau, nella regione francese dell’Aude, punto di partenza per una nuova Crociata). Questa idea che continua a essere, come ovvio, scandalosa – si basa sul fatto che la grafia Sangréal dei manoscritti medievali può essere interpretata sia come “Saint Graal”, Santo Graal, che richiama l’immagine di un vaso contenente il sangue di Cristo (l’antico occitano gradal significa “recipiente”), sia come “Sang Royal”, Sangue Reale. In questo libro, Jean Markale risale alle fonti del Graal, almeno dal punto di vista letterario, dal romanzo incompiuto di Chrétien de Troyes, scritto alla fine del XII secolo, al Parzival di Wolfram von Eschenbach ripreso poi da Richard Wagner. Senza trascurare il suo significato per alcune tra le più misteriose società segrete, dagli Illuminati di Baviera all’enigmatica Thule che tanto influenzò il nazismo e, in particolare, Himmler, per il quale il Graal era l’energia assoluta.
 

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!

Civiltà Medievale

Descrizione

Dopo molti anni di oblio, torna disponibile la sintesi del millennio medievale scritta dallo studioso Antonino de Stefano e pubblicata alla fine degli anni ‘30 del secolo scorso. In Civiltà medievale, il noto medievista siciliano rincorre il susseguirsi degli eventi e delle forze che determinarono l’epoca medievale, analizzandone le strutture ideali, politiche ed economiche. Il lavoro di de Stefano, libero dalle costrizioni intellettuali moderne, è lucido nell’analisi delle trasformazioni che, dall’alto Medioevo fino all’età moderna, hanno plasmato il volto della Civiltà europea, individuando quelle forze antitradizionali e individualiste, che hanno abbattuto l’ideale imperiale cristiano-medievale per sostituirlo con le espressioni moderne dell’Umanesimo e del Rinascimento. Questa ricca opera di sintesi riflette il percorso intellettuale e spirituale dell’autore, grande esperto dei movimenti ereticali medievali e dell’idea imperiale di Federico II di Svevia, consegnando così una potente descrizione della civiltà medievale, con le sue luci e le sue ombre, dalle vertiginose altezze spirituali dell’elaborazione politica imperiale del primo Medioevo fino agli esiti antropocentrici e materialistici di un’epoca fra le più segnanti nella storia dell’Europa e del suo destino.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!