TRESIBONDA VALLA, detta ONDINA (Bologna, 20 maggio 1916 – L’Aquila, 16 ottobre 2006), è stata un’atleta italiana, campionessa olimpica degli 80 metri ostacoli a Berlino 1936, nonché la prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro ai Giochi olimpici.
Il più importante risultato della sua carriera fu l’oro alle Olimpiadi del 1936 a Berlino sugli 80 metri ostacoli. Il 5 agosto vinse la semifinale con il tempo di 11″6, che le valse anche il primato del mondo. Il giorno dopo si disputò la finale. L’arrivo fu serrato, con ben quattro atlete piombate assieme sul traguardo. Non ci furono dubbi sulla vittoria della Valla, prima con 11″7, ma fu necessario ricorrere al fotofinish per stabilire l’ordine di arrivo per le inseguitrici. La sua rivale di sempre, Claudia Testoni, si ritrovò quarta, fuori dal giro medaglie. Qualche giorno dopo le due, insieme alla Bongiovanni e alla Bullano, conquistano anche il quarto posto nella staffetta 4×100.
L’oro olimpico le diede immensa popolarità nell’Italia fascista, divenendo un simbolo per le ragazze italiane. Inoltre, con quella vittoria divenne, all’età di 20 anni e 78 giorni, la più giovane atleta italiana a vincere un oro olimpico, record rimasto imbattuto fino al 2004.
(Tratto dalla pagina Facebook “Pagine del Ventennio”, 03/01/17)