Bushido. L’anima del Giappone
Descrizione
Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica? Riflettendo sui tratti più autentici del popolo giapponese – la cui esistenza sentiva minacciata dalla modernizzazione – Nitobe Inaz? ne individua l’origine nel Bushid?, il codice etico dei samurai. È, infatti, dal Bushid? che emanano le virtù più ammirate dai giapponesi: la rettitudine, il coraggio, l’onestà, l’onore, la lealtà e il dominio sulle proprie emozioni. Nel suo agile trattato, pubblicato all’inizio del ‘900, Nitobe fa dialogare Oriente e Occidente, cultura e storia giapponesi ed europee, tradizioni filosofiche e religiose di Cina e Giappone – il confucianesimo, il buddhismo, lo shintoismo – e pensatori occidentali antichi e moderni, con l’intento di rivelare e rendere intelligibile l’anima del suo Paese ai lettori occidentali. Il risultato è un testo efficacissimo per comprendere la cultura e l’ethos dei samurai.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Baracca. Memorie di guerra aerea
Descrizione
Francesco Baracca è l’asso degli assi, il più grande pilota della storia d’Italia. Le sue imprese durante la Prima guerra mondiale oltre ad avere i crismi dell’eroismo raccontano una storia fatta di ardimento, di patriottismo e di amore per la vita fatta basato sul disprezzo della morte. Nelle trincee della Grande Guerra, i soldati italiani trascorrevano i momenti peggiori rinfrancati dalla presenza del “cavallino rampante” che cavalcava le nubi tenendoli al riparo dalle offese dal cielo. Oggi, dopo quasi un secolo, le incredibili storie dei duelli aerei vinti da Baracca rivivono in questo volume che raccoglie comunicati, bollettini, decorazioni. Ma soprattutto le toccanti lettere che Baracca indirizzò alla madre che da Lugo di Romagna seguiva da lontano la vita del figlio diventare leggenda.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Il dominio dell’aria
Descrizione
Il dominio dell’aria è un libro scritto da Giulio Douhet nel 1921 e narra dell’utilizzo dell’aviazione da guerra, a partire dalle prime esperienze del bombardamento dal cielo, effettuate dagli austroungarici nel luglio del 1849 durante l’assedio di Venezia. Il volume ebbe una grande influenza sui contemporanei ed è ancora oggi oggetto di studi nell’ambito aeronautico-militare. Il generale Douhet continuò negli anni a riflettere sugli utilizzi degli aeromobili in ambito bellico che comprendono anche la controversa teoria del “terrore aereo”, antesignana dei bombardamenti strategici. In ogni caso, l’introduzione dell’aviazione da guerra ha rivoluzionato la strategia militare e ha reso possibile una maggiore precisione e velocità di attacco, oltre che un maggiore controllo del campo di battaglia da parte dei comandanti.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Liriche
Descrizione
Darya Aleksandrovna Dugina Platonova è stata assassinata in un terribile attentato dinamitardo il 20 agosto 2022 nei pressi di Mosca mentre, al termine di un incontro culturale, rientrava a casa. Quell’attentato ha tutti i crismi di una tragedia greca. L’obiettivo era il padre, il filosofo Aleksandr Dugin, che all’ultimo momento, invece di salire in auto in compagnia della figlia, optò per salire su un’altra automobile con lo scopo di continuare una conversazione iniziata con un musicista anch’egli partecipante al simposio. Dall’auto accodata a quella della figlia, il padre ha assistito all’esplosione, visto la figlia dilaniata proiettata fuori dal tetto e piombare maciullata (ma integra nel viso) sull’asfalto.
Darya Dugina aveva molti interessi. Seguendo le orme del padre, prima di tutto quello per la filosofia, poi quello per il giornalismo e la musica. Militante eurasiatista, si impegnava anche nel linguaggio poetico componendo liriche alcune delle quali riproduciamo in questo volumetto. (…)
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Fuoco n°9 – Bandiera russa trionferà?
Descrizione
«BANDIERA RUSSA: TRIONFERÀ? »
Scenari e prospettive della guerra in Ucraina: l’approfondimento di FUOCO sul conflitto per ragionare sui destini dell’Europa e del mondo
Al netto del tifo da bar e della narrazione imposta, a più di un anno del conflitto in Ucraina sono ancora molte le domande e poche, pochissime, le risposte: ci sarà un vincitore sul campo? Gli Stati Uniti stanno usando il conflitto con la Russia per impedire l’evoluzione multipolare del mondo? La Cina è il protagonista occulto di questa guerra combattuta sul suolo d’Europa?
A tutte queste domande risponderà lo Speciale dell’ultimo numero di FUOCO, dedicato a un lungo approfondimento sugli scenari e le prospettive della guerra (o “operazione speciale”) in Ucraina. E lo faremo grazie agli approfondimenti geopolitici di Maurizio Murelli e Andrea Marcigliano, quello di Gianluca Marletta dedicato alla dilagante russofobia, poi con Daniele Perra circa il significato escatologico della Russia e del conflitto e, infine, Gianni Alemanno in qualità di portavoce del Comitato “Fermare la guerra”. A Enzo Iurato, infine, il compito di celebrare Solženicyn e le sue capacità profetiche sui destini della Russia e del mondo.
Spazio alla kulturkampf. Dell’ideologia del medesimo, e di come questa stia diventa sempre più la cifra della postmodernità, ci parla Alain De Benoist che, intervistato da Marco Scatarzi, affronta il tema della cancellazione pura e semplice di tutte le differenze, in nome di un egualitarismo totalitario e irreversibile.
Come sempre ci dedicheremo anche agli anniversari. É affidato a Maurizio Rossi il compito di celebrare i 130 anni dalla nascita di Drieu La Rochelle.
Non manca un approfondimento sui trend e i personaggi del momento: stavolta nel mirino è finito Elon Musk. Di lui Chiara Soldani ha analizzato le mille maschere e tentare di rispondere così alla domanda “Chi sei davvero Elon?”.
Delle nostre radici e di come queste stiano venendo aggredite attraverso la dottrina gender ne parla Flavio Ferraro, che smonta pezzo per pezzo questo ennesimo cavallo di Troia del mondo moderno. Della nostra storia e del cammino nella Tradizione ci parla, invece, Mario Polia in un excursus dedicato a raccontare e raccontarsi: un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e delle nostre origini ancestrali.
Immancabile uno spazio dedicato ai fenomeni più effervescenti del politicamente scorretto: dopo aver ospitato Osho, Armando Schiaffini, Sinistra Cazzate e Libertà e tanti altri, è la volta di Paola Ceccantoni meglio nota al grande pubblico come “Pubble”, vignettista, umorista e influencer scorretta, che si racconta in una lunga intervista.
Come sempre, i contributi delle migliori penne del pensiero anticonformista saranno, impreziositi dalle illustrazioni di Daniela De Vita e dai bozzetti di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni.
…E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 9° numero di FUOCO!
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!
Civiltà Medievale
Descrizione
Dopo molti anni di oblio, torna disponibile la sintesi del millennio medievale scritta dallo studioso Antonino de Stefano e pubblicata alla fine degli anni ‘30 del secolo scorso. In Civiltà medievale, il noto medievista siciliano rincorre il susseguirsi degli eventi e delle forze che determinarono l’epoca medievale, analizzandone le strutture ideali, politiche ed economiche. Il lavoro di de Stefano, libero dalle costrizioni intellettuali moderne, è lucido nell’analisi delle trasformazioni che, dall’alto Medioevo fino all’età moderna, hanno plasmato il volto della Civiltà europea, individuando quelle forze antitradizionali e individualiste, che hanno abbattuto l’ideale imperiale cristiano-medievale per sostituirlo con le espressioni moderne dell’Umanesimo e del Rinascimento. Questa ricca opera di sintesi riflette il percorso intellettuale e spirituale dell’autore, grande esperto dei movimenti ereticali medievali e dell’idea imperiale di Federico II di Svevia, consegnando così una potente descrizione della civiltà medievale, con le sue luci e le sue ombre, dalle vertiginose altezze spirituali dell’elaborazione politica imperiale del primo Medioevo fino agli esiti antropocentrici e materialistici di un’epoca fra le più segnanti nella storia dell’Europa e del suo destino.
PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI!