Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 86

60
«L’amore non ti è dato come un dono per via del tuo aspetto, proprio come la serenità non dipende dal paesaggio ma dalla tua ascesa conquistata. Ma dalla montagna dominata. Ma dal tuo prender posto nel cielo». 
(Cittadella, Antoine de Saint-Exupéry – AGA Editrice)
In questo passaggio, Saint-Exupéry riflette sul fatto che l’amore è una conquista personale, un cammino di crescita interiore, che dipende – come la serenità – dalla capacità di dominare se stessi e non da fattori esterni.
L’amore non si basa sull’aspetto esteriore, ma richiede un impegno attivo profonda dedizione. Come per scalare una montagna esso pretende coraggio determinazione.
Nemmeno la serenità dipende dalle circostanze esterne ma è il risultato di capacità di autocontrollo, di ricerca dell’armonia interiore e del raggiungimento di uno stato di equilibrio dei sensi.
Colui che conquista la vetta gode di una prospettiva diversa, più ampia, e così riesce a comprendere cose che prima ignorava. Allo stesso modo colui che raggiunge l’amore autentico ha una visione più profonda e completa di se stesso e di chi ha accanto, instaurando con essi una connessione che va oltre le superficialità e le apparenze.
Amore e serenità implicano un viaggio che può comportare sacrificio, incertezza fatica; entrambi richiedono la volontà di superare gli ostacoli e di mettersi alla prova quotidianamente. Essi sono frutto di un processo di crescita personale che dipende esclusivamente da se stessi.