• IL CAFFE’ DI AURHELIO • L’espresso di inizio settimana – 2
Cosa c’è di più piacevole che gustare una tazza di caffè consultando in pochi minuti una raccolta settimanale, rapida e veloce, di notizie, riflessioni,...
• IL SENTIERO DELLA VITA NOBILE • L’Uomo nobile, Aquila spirituale – 3
tratto dalla rivista “Raido” n. 32
L'aquila e l'uomo nobile
L’uomo nobile appare ai nostri occhi come un’autentica aquila spirituale. Non è casuale che nella simbologia tradizionale...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 5
Il problema dell’offesa
Scrive Codreanu in questa circolare del 25 maggio 1935 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All'Insegna del Veltro) che «i problemi...
• IL CAFFE’ DI AURHELIO • L’espresso di inizio settimana
Cosa c’è di più piacevole che gustare una tazza di caffè consultando in pochi minuti una raccolta settimanale, rapida e veloce, di notizie, riflessioni,...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 7
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VII
Scava dentro di te; dentro è la fonte del bene, e può zampillare inesauribile, se continuerai a scavare.
Molte...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 4
Il tradimento
Questa breve circolare del 25 settembre 1934 riporta la decisione del Consiglio d’Onore relativamente al “caso Stelescu”.
All’unanimità il Consiglio d’Onore, quello che nei...
• DIREZIONE VETTA • Interpretare i segnali del tempo in Montagna – 2
In montagna il tempo cambia rapidamente ed in uno spazio molto ristretto ed è per questo motivo che è importante imparare ad interpretare alcuni...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 6
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VII
Ama solo ciò che ti accade e che forma la trama della tua vita. Che cosa potresti mai...
• IL SENTIERO DELLA VITA NOBILE • Il senso della scelta militante – 2
tratto dalla rivista “Raido” n. 31
In altri momenti abbiamo già affermato quanto sia necessario, al fine di una crescita esistenziale, vivere in armonia con una...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 3
Appello ai portatori del nuovo spirito del tempo
Nell’appello ai portatori del nuovo spirito del tempo, Codreanu esorta i giovani legionari ad impegnarsi per la...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 5
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO IX
Spesso compie una ingiustizia non solo chi fa, ma anche chi non fa qualche cosa.
Siamo cresciuti nel mondo...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 2
Legione Arcangelo Michele - Bucarest, 31 maggio 1935
Il dovere dello studente - circolare
CAMPI: Quest’anno ci saranno diversi grandi campi di lavoro. Ogni campo avrà:...
• DIREZIONE VETTA • In silenzio
È quel silenzio che non scordo.
Le vette interminabili, gli orizzonti sconfinati, la cima conquistata.
Il tutto, come fossi parte di un quadro meraviglioso.
Ma è quel...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 4
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VI
Ciò che non giova all’alveare, non giova neppure all’ape.
“Contento tu, contenti tutti!” recita il mantra che spesso e...
• IL SENTIERO DELLA VITA NOBILE • Conquistare un diverso destino
tratto dalla rivista "Raido" n. 32
Nel passaggio del nostro esistere su questa terra, le soluzioni che ci vengono offerte da questo mondo non ci...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 1
Lo studente-legionario in vacanza: comportamento e doveri
Nella circolare del 31 maggio 1935 che ha per oggetto il dovere dello studente, il Capitano, Corneliu Zelea...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 3
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VI
Compio il mio dovere; niente può distrarmi perché è o oggetto inanimato, o essere privo di ragione, oppure...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 2
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO V
Niente accade mai a nessuno che questi non sia per natura capace di sopportare.
Capitano a un altro le...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 1
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO II
Scritto nel territorio dei Quadi, sulle rive del Granua
Già dal mattino comincia a dire a te stesso: incontrerò...
• I CHING – IL MORSO CHE SPEZZA • esagramma n. 50
L'I Ching è un antichissimo testo sapienziale cinese, composto di 64 esagramma, simboli costituiti di linee yang (intere) e yin (spezzate), capaci di raffigurare...
Le conferenze di KulturKampf su pen-drive!
Da oggi si aggiunge un nuovo strumento di diffusione per le conferenze di KulturKampf, da sempre orientate all’essenziale e alla praticità, per farsi veicolo...
I Ching Esagramma 27: l’alimentazione
L’esagramma è un simbolo costituito da sei linee, continue o interrotte, accompagnato da una spiegazione (gauci). Oggi, pubblichiamo il contributo di un nostro lettore...
[Il sentiero della vita nobile] Distacco
(tratto da Sopra le Rovine)
Distanza, disinteresse, imparzialità, allontanamento interiore. La Abgeschiedenheit di Meister Eckhart. Distanza olimpica che contempla il mondo da una signorile altezza....
[Il sentiero della vita nobile] Presenza
(tratto da Sopra le Rovine)
Evola sottolinea il valore fondamentale che per lo stile di vita ario hanno la presenza a sé, la consapevolezza, la...
[Il sentiero della vita nobile] Profondità
(tratto da Sopra le Rovine)
Affondando nell’essere, quella dell’uomo nobile è una vita profonda. Non può essere altrimenti, poiché l’essere si trova nel profondo; la...
Il sentiero della vita nobile | Serietà
tratto da "Sopra le Rovine"
Evola mostra l’importanza che per la vita nobile ha una virtù come la serietà, connessa al rigore, la coerenza, l’integrità...
[Il sentiero della vita nobile] Semplicità
Elemento capitale dello stile di vita nobile è la semplicità, l’austerità e la sobrietà in pensieri, parole, gesti e atti. Una semplicità che si...
[Il sentiero della vita nobile] Oggettività
(tratto da Sopra le rovine)
Chi dice realismo, dice “oggettività”. La visione e l’atteggiamento realista esigono uno sguardo imparziale ed oggettivo, che non si lasci offuscare...
[Il sentiero della vita nobile] Realismo
(tratto da Sopra le rovine)
Per Evola, essenzialità è sinonimo di realismo, “nuovo realismo”, ”nuovo realismo attivo”, “realismo superiore”. La vita nobile poggia sopra una “visione...
[Il sentiero della vita nobile] Essenzialità
tratto da “Sopra le rovine”
Chi dice essere dice “essenza”, essenzialità. La vita nobile è caratterizzata dall’amore per l’essenziale, il cercare in tutto l’essenziale, quello...