FUOCO n.5 | Nella rete della rete

FUOCO. Informazione che accende Anno 2 - Numero 5 Apr-Mag-Giu 2022 EDITORIALE Benvenuti nell'era del capitalismo della sorveglianza di Fuoco   VITA DI TRINCEA La famiglia è il centro di una società...

FUOCO | Cronache di un infiltrato in una generazione fuori tempo

Tratto da leggifuoco.it Intendiamoci: essere fuori tempo non è di per sé negativo, nemmeno musicalmente parlando. Nondimeno c’è modo e modo di stare fuori tempo:...

FUOCO | Nella Rete della Rete

NELLA RETE DELLA RETE Come il capitalismo della sorveglianza sta catturando le nostre vite. Super SPECIALE con firme del calibro di Cristiano Puglisi , Fabrizio Fratus...

FUOCO | Il metaverso di Zuckerberg lo avete creato voi

Tratto da leggiFuoco.it (di Roberto Asse) Zuckerberg, creatore di Facebook (e proprietario dei vari Instagram e WhatsApp), ha dato vita a Meta Platforms, una nuova società in...

FUOCO N.5 | Editoriale

A distanza di dodici mesi dal primo numero di Fuoco, la fiamma non solo è viva e presente ma è ancora più forte. Molti,...

FUOCO | Lord Northbourne e quella fede nel “progresso” dei contemporanei

Tratto da leggiFuoco.it “Bisogna avere fiducia nella scienza”. In tempi di polemiche tra i cosiddetti “pro-vax” e “no-vax” questa è una frase ricorrente nel dibattito pubblico. A volte,...

FUOCO N. 5 | Nella rete della Rete. Benvenuti nell’era del capitalismo della sorveglianza

Cos’è il ‘capitalismo della sorveglianza’ e perché è una ragnatela? Ne parliamo nell’ultimo numero di FUOCO. Se non fossero bastati due anni di pandemia, il...

FUOCO | Homo homini lupus: il vero volto della “Umma” neoliberista

Articolo di Emiliano Laurenzi. Sociologo dei processi culturali, appassionato di letteratura e viaggi in moto, autore di "Islamismo capitalista" per la Manifestolibri e coautore di...

FUOCO | Robert Brasillach e Léon Degrelle: due vite, una storia

In onore di Léon Degrelle e Robert Brasillach, pubblichiamo una breve riflessione di Cristiano Puglisi sul saggio “Léon Degrelle e l’avvenire di Rex”, tratto...

FUOCO | Occhialini rossi e capello brizzolato: quattro chiacchiere con “radical chic boriosi”

Smontare il politicamente corretto? Si può fare, e lo si può fare soprattutto con l’arma dell’ironia e della satira, passo dopo passo, a colpi...

FUOCO | Lo Spirito della modernità: da Voltaire alla tessera verde

Ammettiamolo: la sorte di molti di noi è di assumere farmaci cronicamente o per tempi prolungati. E dunque, inevitabilmente, d’incappare nell’odioso meccanismo dell’assuefazione: il...

Come un FARO nella notte. Abbonati a FUOCO!

ACCENDERE LA FIAMMA, UN FARO NELLA NOTTE🔥 Abbonati a Fuoco! www.leggifuoco.it

FUOCO | Il terrorismo mediatico contro l’islam

Tratto da leggifuoco.it Il ritratto dell’Islam e dei suoi fedeli dipinto dai mistificatori media occidentali è impietoso: sembra che ogni musulmano sia un invasato accecato...

FUOCO | “Andrà tutto bene”: come la più grande bugia dei tempi moderni (ci)...

Tratto dalla rivista FUOCO Ve li ricordate i balconi addobbati a festa? Gli striscioni da stadio non carichi di insulti, ma pregni di speranza, ottimismo, vitalità? Certamente sì, li...

FUOCO | L’impero della menzogna

di  Flavio Ferraro Tra le innumerevoli immagini della manifestazione del 9 ottobre a Roma – dove decine di migliaia di cittadini hanno pacificamente protestato contro...

FUOCO | I Ferragnez ai raggi X

“Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli”, scriveva Oscar Wilde ne “Il ritratto di Dorian Gray”. Ed effettivamente, pare che questo diktat imponga la sua prepotente presenza...

PER UN NUOVO ANNO DI FUOCO

Presentazione del Numero 4 di "FUOCO. Informazione che accende" Interverranno: Alessio Di Mauro Marco Scatarzi Cristina Di Giorgi Data: 07 Febbraio 2022 Orario: 21.30 Piattaforma: Diretta su Pagina...

FUOCO | Luminoso Medioevo

Il primo e necessario appunto da fare sul Medioevo è che non esiste, e non è mai esistito, alcun ‘evo oscuro’. L’idea che i secoli...

FUOCO | Ripartire dall’ AGRI-CULTURA

“L’Italia degli spaghetti, delle sagre, del buon cibo, del turismo enogastronomico è stata colpita duramente con la pandemia. Su di essa si è abbattuto...

FUOCO | Quattro chiacchiere con “radical chic boriosi”

Smontare il politicamente corretto? Si può fare, e lo si può fare soprattutto con l’arma dell’ironia e della satira, passo dopo passo, a colpi...

Domani! | Evento – PER UN NUOVO ANNO DI FUOCO

Presentazione del Numero 4 di “FUOCO. Informazione che accende” Interverranno: Alessio Di Mauro Marco Scatarzi Cristina Di Giorgi Data: 07 Febbraio 2022 Orario: 21.30 Piattaforma: Diretta su Pagina Facebook di Fuoco...

FUOCO | I gradi dell’ignoranza

Presentiamo qui un estratto di un articolo scritto da Carlo Corbucci, presente sulla rivista FUOCO. CARLO CORBUCCI è esperto di cultura islamica e studioso di...

FUOCO n°4 | Siamo quello che mangiamo?

FUOCO 4 sta arrivando nelle vostre case (o nei vostri frigoriferi?)  Non lo hai ancora acquistato? ORDINA SUBITO UNA COPIA  OPPURE ABBONATI ALLA RIVISTA

FUOCO | Fenomenologia del postumano. Dalla morte di Dio al devoto-oli

di Andrea Monti «Innamorarsi equivale a dare vita a un Dio che è fallibile». Lo scrittore argentino Jorge Louis Borges, in Nove saggi danteschi, definiva così...

FUOCO | Sproletari di tutto il mondo, uniamoci!

di Andrea Monti Non si è iniziato a parlare di proletari con Marx ed Engels, e nemmeno con Saint-Simon o Cabet: il termine proletarius, designante...

Fuoco | Questo cibo è una Bomba – Sommario

FUOCO. Informazione che accende Anno 1 - Numero 4 Gen-Feb-Mar 2022   EDITORIALE Siamo quello che mangiamo? di Fuoco   VITA DI TRINCEA Diversità, una parodia sbilenca dell'Identità di Elio Della Torre   ALTER-VISTA Pasolini, Pound e...

FUOCO | “White lives matter”: la verità sulle morti scomode oltre l’ipocrisia del razzismo

In questo articolo Chiara Soldani fa chiarezza sui fatti di cronaca più cruenti e clamorosi che a loro volta sono stati invece stemperati dal mondo...

Per un nuovo anno di FUOCO! Abbonati ORA.

«Invece che maledire il buio è meglio accendere una candela», recita un proverbio cinese. Invece, noi vogliamo accendere un FUOCO, perché nell’epoca della notte...

FUOCO | Questo cibo è una Bomba

‘FUOCO’ svela cosa vogliono farci mangiare dopo la pandemia. Un nuovo anno di informazione differente, oltre il mainstream ed il politicamente corretto. E’ questo il...

A Natale accendi un FUOCO! Regala un abbonamento

Non è facile ottenere l’amicizia di un gatto, ma è scientificamente provato che il metodo migliore sia regalare un abbonamento a Fuoco al suo...