11 giugno | Il senso di esserci – in ricordo di J. Evola

Riceviamo e pubblichiamo questa intensa riflessione di Giacomo Petrella in ricordo dell'anniversario del passaggio oltre questo mondo di Julius Evola, l'11 giugno 1974. Personalmente non...

L’infamia di Yalta (4 febbraio 1945)

Il 4 febbraio 1945 era una domenica. Nelle poche chiese non ancora sventrate nel grembo d'Europa si pregava. Nelle chiese trasformate in granai nella...

In memoriam | Oswald Spengler

8 Maggio 1936 Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane...

Saluto a Loredana

In questa bellissima giornata di sole abbiamo appreso che Loredana ha lasciato questa terra così martoriata per proseguire il suo viaggio altrove. Noi la...

Dalle Foibe un grido: NON DIMENTICATECI!

https://youtu.be/h_n_afXJOkU NON DIMENTICATECI! Per TUTTI gli Italiani che hanno perso la vita nelle foibe Una tragedia,...

Equinozio d’Autunno

Equinozio d’autunno, tutto fuori muore, tutto è buio, grigio, freddo, austero. E’ una roccia. Tutto ciò esige da noi una tenuta particolare un rigore...

In memoriam | Paolo Signorelli

1 Dicembre 2010 Amo la mia gente. Uomini forti dai volti bruciati dal sole e segnati dalla fatica e dal vento. Donne fiere in cui si...

Robert Brasillach [In memoriam]

 06/02/1945 “L’importante è di fondersi con la propria corsa,  di diventare tutt’uno con essa anche se non se ne scorge subito l’esito luminoso”    Fucilato per “crimini intellettuali”  Alla...

In memoriam | Strage del Cermis

3 febbraio 1998 la montagna cullava il cielo sulle pendici del cermis va un aereo a bassa quota, ed uno schianto fragoroso chissà se hanno capito che stavano morendo chissà se...

In ricordo di Gaetano Alì [In memoriam]

25/02/2012 – 25/02/2015 "Un capo deve essere compreso, deve riflettere bene quando assume una decisione, affinché questa sia buona Deve essere benevolo e amare gli...

C. Z. Codreaunu [In memoriam]

Nella notte tra il 29 ed il 30 Novembre di settantuno anni fa, il Capitano Corneliu Zelea Codreanu, insieme ad altri tredici legionari con...

VIDEO | HIROSHIMA. La bestia USA assassina di innocenti

Tra il 6 e 9 agosto 1945, gli USA – quelli che chiamano liberatori e paladini di progresso e libertà – a guerra finita mostrarono il...

In memoriam | Caduti di Dongo

28 Aprile 1945 Il paese di Dongo si trova sulla sponda occidentale del lago di Como; qui il 28 Aprile 1945 furono fucilati diversi gerarchi della Repubblica...

Incise sulla pietra | Combattere quando tutto sembra perduto (Henry du Vergier)

E' tipico della plebe combattere quando si è certi della vittoria; è prerogativa borghese farlo quando si possono capovolgere le sorti di una battaglia; è solo...

Non si arrese alla sconfitta. Non si arrenderà alla morte!

«Sapevo che la mia lotta non mi avrebbe recato né fama né onori, ma non m’importava. “È così che dovranno andare le cose?” mi...

Bloody Sunday [In Memoriam]

http://youtu.be/wsE0saMFlbE Derry - 30 Gennaio 1972 "La nostra vendetta sarà il sorriso dei nostri figli " (Bobby Sands).

28 Ottobre 1922. Quando la Patria incontrò la Rivoluzione

di Maurizio Rossi Non ho mai creduto alle rievocazioni nostalgiche, tantomeno alle parodie folcloristiche. Ambedue così riduttive, così avvilenti. Tanti anni di ricca militanza mi...

“J’avais un camarade…”

Non ce l’avevi detto, ma ce lo aspettavamo tutti. Non hai voluto dircelo ma alla fine è stato così. Seppur tu oggi abbia lasciato questo...

In memoriam | Renè Guènon

7 Gennaio 1951 “La Luce è il simbolo più comune della conoscenza; è dunque naturale rappresentare mediante la luce solare la conoscenza diretta, cioè intuitiva,...

4 Settembre 476: fu la vera fine?

Il 4 settembre dell'anno 476, il generale Odoacre, re degli Eruli, depone anche formalmente l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto (spregiativamente soprannominato "Augustolo").  Ma di...

In memoriam | Strage di Ustica

https://youtu.be/dRqsHp_7Wwk 27 Giugno 1980. A 38 anni di distanza si continua a parlare di una delle pagine più buie della repubblica. Forse per le vittime non...

Sulle orme del Capitano. Il viaggio di Raido a Bucarest (30.11.2019)

(a cura della Comunità Militante Raido) Sin da quando il gruppo che avrebbe poi costituito propriamente Raido non era ancora la “Comunità Militante Raido”, ma un...

Il proclama di Yukio Mishima [In memoriam]

Letto dallo scrittore il 25 novembre 1970, pochi istanti prima del seppuku - taglio del ventre- rituale La nostra Tate-no Kai (1) si è sviluppata...

Tributo a Jan Palach, martire per la libertà

 La libertà e la vita appartengono a quelli che le conquistano ogni giorno. 11.08.1948 – 19.01.1969

Restauro Tomba Petacci – Quasi conclusi i lavori

(07/10/2017) - Sono quasi conclusi i lavori di Restauro Tomba di Claretta Petacci - Raccolta Fondi e si è quasi raggiunta la cifra necessaria a saldare...

IN MEMORIAM | Lucio Battisti

https://youtu.be/RqJjtWiU38U 9 Settembre 1998 In ricordo del compianto Lucio Battisti, veicolo di principi e valori tradizionali nella musica contemporanea, ricordiamo – tra i tanti brani da...

[In memoriam] Robert Brasillach

31 Marzo 1909 Brano: Canto di un Prigioniero Politico Autore: Hobbit Album: Tributo a Janus (1997) Testo: L'opera dei malvagi è breve, gli idoli che loro hanno innalzato Un...

In memoriam | Dresda – Noi non dimentichiamo

https://youtu.be/KsKkEgEaXng Nella notte tra il 13 febbraio del ’45 e il giorno degli innamorati, un atto d’odio delle forze alleate, a guerra ormai quasi terminata, portò...

Il Piccolo Principe. L’essenziale è invisibile agli occhi (Antoine de Saint Exupèry)

Il 6 Aprile 1943, ossia 76 anni fa, veniva pubblicato Il Piccolo Principe, l’immortale storia di Antoine de Saint-Exupéry. Riportiamo una delle parti più...

Strage di Bologna

"Colui al quale il crimine porta vantaggio, egli l'ha compiuto" (Seneca)