Incise sulla pietra | Il vero signore è simile ad un arciere
Il vero signore è simile ad un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca la causa in sé stesso
Confucio
Incise sulla pietra | L’orientamento elitario e aristocratico di Eraclito
"Uno per me vale diecimila, se è il migliore."
Eraclito - Frammenti
Il tempo
“L’uomo grande, credimi, quello che sa stare al di sopra degli errori umani
non permette che gli si porti via
neanche un minuto del tempo
che gli...
Incise sulla pietra | Il tramonto dell’Occidente – O. Spengler
«Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si...
Incise sulla pietra | Accresci la mia luce
Mio dio,
metti una luce nel mio cuore,
una luce nella mia tomba,
una luce nel mio udito,
una luce sulla mia vista,
una luce nei miei capelli,
una luce...
Incise sulla pietra | La virtu’ – Socrate
"Non dalle ricchezze nasce la virtu',
ma dalla virtu' le ricchezze e tutti gli altri beni
e per il singolo cittadino
e per la comunita'."
Socrate, Platone -...
Incise sulla pietra | Julius Evola – Gli uomini e le rovine
"È fatale che, ad onta delle istituzioni formali e delle dottrine democratiche, il potere effettivo nelle stesse democrazie finisca nelle mani di un piccolo...
Incise sulla Pietra | Le virtù del Capo secondo Esiodo
Le genti
tutte guardano a lui che la giustizia amministra
con retti giudizi; mentre lui parla sicuro,
subito, anche una grande contesa, placa sapientemente;
perché è...
Incise sulla pietra | Julius Evola – “Rivolta contro il mondo moderno”
Solo risalendo ai significati e alle visioni che vissero prima dello stabilirsi delle cause della civilizzazione presente è possibile avere un punto assoluto di...
Incise sulla pietra | Friedrich Hölderlin – L’Arcipelago
Ma ahimè! vaga nella notte e dimora, come nell'Orco,
Senza il divino la nostra stirpe. Al proprio fare
Sono incatenati, e nella fragorosa officina
Ognuno ascolta solo...
Incise sulla pietra | Julius Evola – “Meditazioni delle vette”
"E ciò vale anche per l’esperienza della montagna. Chi dalla montagna si trova irresistibilmente preso, spesso non ha saputo cogliere che come una emozione...
Incise sulla pietra | L’indicazione e la determinazione del beato
Una volta il Sublime dimorava presso Sâvatthî, nella Selva del Vincitore, nel parco di Anâthapindiko. Là il Sublime si rivolse ai monaci: "Vi esporrò...
Incise sulla pietra | C.Z. Codreanu – I Legionari
"Questi cavalieri della vigliaccheria si convinceranno invece presto, come i loro padroni, che tutti gli assalti in cui essi hanno concentrato le speranze d'annientare...
Incise sulla pietra | E. Jünger – La fede
"Quando la fede diminuisce, rimane qualcosa di diverso dal nulla e dalle sue conseguenze, tanto spesso descritte.
Resta il luogo già occupato dalla fede, ove...
Incise sulla Pietra | PETRARCA – sonetto 366 (Canzoniere)
Riportiamo di seguito il sonetto 366 del Canzoniere di Francesco Petrarca. Nella sublime bellezza di queste parole il poeta presenta una concezione sacrale della...
INCISE SULLA PIETRA | Giovanni Lindo Ferretti contro il nulla che avanza
Avevamo parlato già qui dell’artista Giovanni Lindo Ferretti, e del suo percorso di vita, che lo ha portato ad una riscoperta graduale della Verità,...
Incise sulla pietra | La santità va fondata sull’Essere
«Non si pensi di fondare la santità sulle opere,
la santità va fondata sull'essere, giacché
non sono le opere che ci santificano,
siamo noi che dobbiamo santificare...
Incise sulla pietra | Venerabile Fulton J. Sheen – L’ateismo
"Atheism is not the knowledge that God does not exist, but only the wish that he did not, in order that one could sin...
Incise sulla pietra | Apocalisse – Alfa e Omega
Ecco, viene sulle nubi e ognuno lo vedrà;
anche quelli che lo trafissero
e tutte le nazioni della terra si batteranno per lui il petto.
Sì, Amen!
Io sono l'Alfa e...
Incise sulla pietra | Colui che è verace – Apocalisse 19
11 Poi vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco; colui che lo cavalcava si
chiamava «Fedele» e «Verace»: egli giudica e combatte con...
Incise sulla pietra | E’ caduta Babilonia – Apocalisse 14
Poi guardai ed ecco l'Agnello ritto sul monte Sion e insieme centoquarantaquattromila persone che recavano scritto sulla fronte il suo nome e il nome...
Incise sulla pietra | Il marchio della bestia – Apocalisse 13
1 Vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e su ciascuna testa un titolo blasfemo. 2 La...
Incise sulla pietra | Il mistero dell’empietà
Ora, fratelli, circa la venuta del Signore nostro Gesù Cristo e il nostro incontro con lui, vi preghiamo di non lasciarvi così presto sconvolgere...
Incise nella pietra | Kalòs kài agathòs
«L’anima in possesso della sapienza pura e della vita autentica si manifesta nel modo di guardare, di comportarsi, di parlare, di sorridere, di conversare...
Incise sulla pietra | Porfirio – La vera Pietas
«Ad ogni azione, ad ogni opera e parola assista Dio, osservandole e vegliando su di esse». E «di tutti i beni che noi facciamo,...
Il doppio senso dell’anonimato – René Guénon
(tratto da René Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi)
“ A proposito della concezione tradizionale dei mestieri, che fa tutt’uno con...
Puri di cuore – di G. De Giorgio
I puri generalmente non vedono il brutto e passano tra le bassezze umane senza scorgerle, protetti dalla loro verginità di senso e di pensiero,
incapaci...
La Verità non si impara. Si ricorda
Le verità che possono far comprendere il mondo della Tradizione non sono quelle che si "imparano" e che si "discutono". Esse o sono, o...
Dante, da De Giorgio a Guénon
“Studi su Dante” di Guido De Giorgio è uno dei testi editi da CinabroEdizioni e tra i più apprezzati dai lettori. Nell'anno in cui...
La scienza moderna demolita da Guido De Giorgio
SCIENZA MODERNA
La scienza moderna, devi vederlo bene, non ha nulla a che vedere colla scienza pura rivelata, colla vera Saggezza, nulla, quindi essa è...