Visto da un militante | Marco Polo (serie tv)
Netflix? Non tutto è da buttare... Abbiamo visto la serie "Marco Polo", ed è stata una piacevole sorpresa. Ecco la recensione a cura di...
Legalizzazione droghe “leggere”? Anche Gratteri dice NO
https://youtu.be/xLpv78LIfNM?t=788
Il dott. Gratteri, procuratore distrettuale antimafia di Catanzaro, sotto scorta da più di trent'anni. è indubbiamente un magistrato coraggioso ed un campione della lotta...
Gli USA sabotatori del Nord Stream 2
Era chiaro fin da subito che l’esplosione del gasdotto Nord Stream 2 non fosse stata causata da un’azione militare russa, come sostenevano gli Stati...
“Essere vetta!” – Campo invernale 2023
Anche quest'anno ci siamo ritrovati in vetta per il campo invernale.
Le valli abruzzesi ci hanno accolto in una tregua invernale, un cessate il fuoco,...
La storia delle sorelle Radecchi, infoibate dai partigiani
La breve storia ha inizio, per la cronaca giornalistica, il 06 novembre 1943, ma quella tragica, vera, dobbiamo andarla il cercare tra le righe...
Cos’è l’Amore
Il mondo di oggi ci propone un concetto di amore sentimentale, bestiale, che fa emergere le parti più basse dell’Uomo e della Donna.
L’Amore non...
Ho avuto la possibilità di vivere la poesia. Intervista al prof Pio Filippani Ronconi
di Gabriele Marconi
Erano mesi che lo inseguivo. Non perché scappasse, ma la salute, ultimamente, lo aveva un po’ maltrattato, affaticandolo. Ho aspettato, e alla...
Il tempo
“L’uomo grande, credimi, quello che sa stare al di sopra degli errori umani
non permette che gli si porti via
neanche un minuto del tempo
che gli...
Convegno | Se questo è l’uomo
L'appuntamento di "Se questo è l'uomo" si avvicina! Dai un'occhiata al programma del convegno del 25 febbraio!
L’uomo di massa
Tratto da Ven. Fulton J. Sheen, Il sentiero della gioia Un nuovo tipo d’uomo si va moltiplicando nel mondo moderno, e caso mai qualche lettore...
La parità di genere anche per i capezzoli: la nuova battaglia del progressismo
Negli ultimi giorni è stato oggetto di discussione il divieto di pubblicazione di foto a torso nudo da parte delle donne, così come attualmente...
Continua la guerra fra USA e TikTok
Negli Stati Uniti d’America, sia l’opinione pubblica che numerosi politici si stanno scagliando con sempre maggior foga contro TikTok. Questa app, molto popolare fra...
Che cos’è la religione?
di Enrico Galoppini
(ildiscrimine.com) - C’è un punto, al riguardo della religione, che non verrà mai sottolineato abbastanza. Eppure si tratta di un punto davvero...
Decalogo pratico per il militante della Tradizione
a cura del Centro Studi Aurhelio
L’appartenenza mentale ad un ipotetico schieramento di idee e di valori, senza azioni coerenti che ne verificano l’appartenenza, spesso...
Idee che diventano Azione – recensione (28.01.23)
Nella serata del 28 gennaio scorso, si è svolta nella sede di Via Bressanone la festa del tesseramento della Comunità Militante Raido. Un appuntamento...
Viaggio Meloni in Algeria: ogni paragone con Enrico Mattei è fuori luogo. Ed ecco...
Abbiamo recentemente assistito alla missione della Premier Giorgia Meloni in Algeria. L'obiettivo del viaggio? Consolidare i rapporti con Algeri e trasformare l'Italia nell'hub energetico del...
Cento, eredità di una rivoluzione – recensione (21.01.23)
Nella gelida serata del 21 Gennaio 2023, i locali di Raido, in Via Bressanone 1, hanno ospitato una conferenza con protagonisti i curatori dell’opera...
Le radici del Movimento Legionario
Per i Legionari:
"Nei villaggi, quando cantavamo o quando parlavo agli uomini, sentivo di penetrare in quegli intimi recessi dell'anima dove i politicanti, coi...
Lo yoga moderno sono solo esercizi fisici pericolosi?
(a cura della Redazione di AT)
René Guénon, in "Metafisica Orientale", è granitico nel provvedere "a rettificare alcune interpretazioni errate che si sono diffuse per...
Saggezza antica | Tempo di perdere
tratto da Alessandro Zanconato, Il morso che spezza. I Ching: figure della Tradizione per sopravvivere alla modernità (Passaggio al Bosco, aprile 2018) ESAGRAMMA 41 -Suén
PERDERE
Tempo di perdere;...
In Memoriam | Angelina Milazzo
di Ciro Niglio Il 21 gennaio 1945, a Garbagnate (Milano), Angelina Milazzo, nata ad Aidone (Enna) nel
1922, si immolò a soli ventitré anni per salvare...
Recensione | “Niente di nuovo sul fronte Occidentale”
Dal 28 ottobre scorso, è disponibile su Netflix la trasposizione cinematografica del famoso romanzo di Erich Maria Remarque “Niente di nuovo sul fronte occidentale”....
Lettera di un legionario romano alla famiglia (III sec. d. C.)
(Tratto da zweilawyer.com) - di Gabriele Campagnano
Sono passati quasi centoventi anni dal ritrovamento, a Tebtunis (Egitto), del papiro contenente la lettera di Aurelio Polione...
Il vero Cattolico, quello eroico
Sincero e pungente, netto e diretto, l'ottimo Maurizio Blondet ci spiega, con un articolo di qualche anno fa, cosa voglia dire essere 'cattolici' (ma...
Esiste un “consumismo esoterico”?
(a cura di un collaboratore della redazione)
Troppo spesso l’uomo contemporaneo dimentica che un’azione ripetuta nel tempo diventa 'rito'.
Esistono riti positivi, solari, che sorreggono coloro...
Il “segreto” dell’eternità di Roma? E’ nel calcestruzzo
Come è possibile che dopo duemila anni ponti, acquedotti, stradonumenti edificati dal genio romano siano ancora in piedi? Non siamo imbevuti di storicismo né...
Persino nelle chiese si sente pregare ad alta voce non per i perseguitati bensì...
Forse è il libro più noto di Ernst Jünger tra i militanti politici, e forse questa è una delle citazioni più diffuse ma, allargando...
Vino come i pacchetti di sigarette: sulle bottiglie sarà scritto che “uccide”
"Il vino uccide". E' quello che potreste trovare sulle etichette delle bottiglie in Irlanda, se la misura adottata da Dublino otterrà il placet dell'Organizzazione Mondiale del...
Perché RossoBiancoNero?
A cura della Comunità Militante RAIDO
Per più di venticinque anni, le serrande della nostra sede sono state colorate di rosso, bianco e nero, così come...
Intervista | “L’altro figlio”: alcune domande a Renato De Giorgio
In seguito al Convegno su Guido De Giorgio nel corso del quale era stato presentato dal prof. Scali il libro Studi su Dante –...