Heliodromos | Cibi spazzatura
tratto dal sito di Heliodromos
Il livello qualitativo di una civiltà lo si può anche misurare guardando ad aspetti apparentemente secondari, come può esserlo quello...
Heliodromos | San Giuseppe
Preghiera pubblicata originariamente sul sito di Heliodromos
San Giuseppe
Padre silenzioso
Padre operoso
protegge Maria
pieno d’Armonia.
Trova rifugio certo
superando il deserto
cresce il figlio
consapevole giglio
non chiede perché:
sa che così è.
Pieno...
Gesti antichi (e rivoluzionari): la stretta di mano
a cura di Heliodromos
Abbiamo già avuto modo di prevedere che stringersi la mano diventerà a breve un gesto rivoluzionario e un segno di riconoscimento...
Il Giuramento del legionario romano
(tratto da facebook.com) - di Signa inferre
Sotto la repubblica vi erano tre tipi di ingaggiamento militare:
il sacramentum, la conjuratio e l’evocatio.
Sacramentum
Il soldato romano si...
La democrazia spiegata da Pericle agli Ateniesi
Questa è l’idea di democrazia che avevano gli Ateniesi, ben lontana dall’attuale “Regime democratico”.
Discorso di PERICLE agli Ateniesi, nel 461 avanti Cristo
"Qui ad Atene...
La missione del Maestro (estratto di G. De Giorgio)
"Quando i maestri riacquistino la coscienza del loro compito,
e abbandonino la rettorica pedagogica per considerarsi soldati del più alto degli ideali,
la Scuola diventerà veramente...
Domina l’anima. Domina il cosmo.
Questo passo che segue descrive in poche parole, con una straordinaria chiarezza, l'importanza della Grande Guerra Santa, quella combattuta contro il proprio ego. Solo...
Le virtù lodevoli del cane
Il cane possiede dieci virtù lodevoli che devono essere proprie anche dell’Iniziato :
1) Non dorme la notte, se non poco, ciò che è un...
Per essere davvero felici bisogna ascoltare mente o cuore?
(Tratto da facebook.com) - di Luka Luna
La materia è diventata complessa.
In realtà. Il mondo è diventato complesso. Sempre più evoluto. Sempre più opinioni. Sempre...
Radici del termine Rta
Il termine Ṛta deriva da Ṛ (radice sanscrita di "muoversi") e *ar (radice indoeuropea di "modo appropriato"), quindi significa letteralmente "muoversi, comportarsi, in modo corretto".
Così, Ṛta acquisisce il significato di "ordine cosmico" ovvero della...
Spògliati di tutto (tratto da Enneadi, Plotino)
SPÓGLIATI DI TUTTO (ÁPHELE PÁNTA)
Con questa breve e lapidaria sentenza, Plotino invita l'uomo di ogni epoca e condizione a liberarsi dai gravami del materialismo,...
La gola e il sonno: Petrarca e la Modernità
La gola e ‘l sonno et l’oziose piume
hanno del mondo ogni vertù sbandita,
ond’è dal corso suo quasi smarrita
nostra natura vinta dal costume;
et è sì...
Heliodromos | Prima chiamata per l’ultima era
di Renzo Giorgetti
heliodromos.it
“Nei tempi di tramonto anche i piccoli uomini hanno lunghe ombre”, massima ormai centenaria ma sempre più attuale, a seguito di un...
Etica e social media. Il rapporto tra social media, tecnologie digitali ed etica dell’informazione
Immaginiamo di essere nel 1514 a Frombork, un piccolo villaggio rurale della Polonia che si affaccia sul mar Baltico.
Siamo un po' isolati dalle grandi...
Vince Dio chi perde l’io – Guido De Giorgio
Vince Dio chi perde l'io
Guido De Giorgio
Dal catalogo:
Studi su Dante
Il problema della scuola
altri testi dal catalogo raido.it/libreria
Heliodromos | Dio è morto (?)
Tratto dal sito di Heliodromos.it
Nel pubblicare questo sintetico contributo, largamente condivisibile, di un nostro corrispondente, cogliamo l’occasione per mettere in guardia dal pericolo di...
L’uomo moderno, satanista di fatto
«Perché c’è stato bisogno di cacciare Dio dal mondo, che cosa costringe a dimostrare che non c’è posto per Lui nel mondo?
Uno dei fattori...
Senza Etica, nulla vale
Un giorno fu chiesto al grande matematico persiano Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī sul valore dell'essere umano e cosi rispose :
“Se ha Etica,...
I contro-poteri
di Renzo Giorgetti
Tratto da: Com'è difficile cavalcare la tigre, Solfanelli, Chieti, 2020, pp.127-134.
Pubblicato su www.heliodromos.it
I contro-poteri
Narra Erodoto (Storie V, 92) che il tiranno Periandro,...
Trai il tuo significato dalla tua opera – Antoine de Saint-Exupery
Io condanno la tua vanità, ma non il tuo orgoglio, poiché se tu danzi meglio di un altro per quale motivo dovresti screditarti umiliandoti...
Ritorno in Patria (tratto da Enneadi, Plotino)
Qual è quindi il modo? Quale il meccanismo ? Come si contemplerà una Bellezza ingestibile rimanente all’interno del santuario e non procedente verso l’uscita,...
Il giorno della Befana
Figura densa di simboli e carica di elementi folkloristici, attraversa e chiude il ciclo delle festività natalizie.
Anticamente la notte dell’Epifania era anche l’occasione...
Tu non credere loro. Ma credi e conosci te stesso
Chiuderanno tutto, con la promessa di riaprire. Non riapriranno, perché non è andata come pensavano. Abbasseranno la tua saracinesca. Ti concederanno - magnanimi -...
Fuochi nella notte di inverno: prospettive escatologiche nei riti tradizionali di inizio anno
Nell'imminenza del Capodanno pubblichiamo un intervento a tema di un nostro caro lettore.
di Lorenzo Maria Colombo
In molti paesi del nord Italia i festeggiamenti di...
Natale 2020, accendere luci – di Gianluca Marletta
(tratto dal profilo facebook di Gianluca Marletta)
Per qualche ragione, quest’anno in molte vie di Roma manca la luce (il Comune è in bolletta?). Sembra...
Boezio: il nostro fine è il bene – a cura di Alessandro Zanconato
(a cura di Alessandro Zanconato)
Il De Consolatione philosophiae di Severino Boezio (opera composta tra il 523 e il 525 nel carcere di Pavia, a...
Presepi e Misteri
(tratto dal profilo facebook di Andrea Marcigliano) – Se l’albero di Natale è il trionfo delle luci (e della Luce) il Presepe ha una suggestione...
Questo desiderio di Luce… Feste del Solstizio
(tratto dal profilo facebook di Andrea Marcigliano) – È sempre più buio prima che sorga il Sole… Vecchio adagio popolare, non so dire di che...
Elogio del Natale
Tra tutte le festività annuali il Natale, ricorrenza del Solstizio d’inverno, è certamente quella più “sentita”. Infatti, malgrado l’attuale società sia impegnata a screditare,...
Approssimandoci al Natale | La leggenda dell’abete di Natale
In un remoto villaggio di campagna, la Vigilia di Natale, un ragazzino si recò nel bosco alla ricerca di un ceppo di quercia da bruciare...